COS'E' |
La visione di Globe |
Per aderire a Globe |
COS'E' GLOBE
Il Global Learning and Observations to Benefit the Evironment (GLOBE) è un programma mondiale di educazione scientifica basato su attività pratiche gestite da scuole primarie e secondarie. Globe promuove e sostiene la collaborazione tra studenti, insegnanti e scienziati impegnati in indagini basate su domande condotte sull'ambiente e sul sistema Terra in stretta cooperazione con NASA, NOAA and NSF Earth System Science Projects (ESSP's) impegnati in studi e ricerche sulle dinamiche dell'ambiente Terra.
La visione di Globe:
si articola sulla sua definizione e sui seguenti punti
- La missione di Globe
- Obiettivi
- Percorso
- Risultati raggiunti
La missione di Globe:
è una comunità mondiale di studenti, insegnanti, scienziati e cittadini che lavorano insieme per meglio capire, sostenere e migliorare l'ambiente Terra su scala locale, nazionale e globale
Missione
Globe intende promuovere l'insegnamento e l'apprendimento della scienza, aumentare l'alfabetizzazione e le gestione ambientale, nonché promuovere la scoperta scientifica
Obiettivi:
- Migliorare i risultati degli studenti attraverso il curriculum con un focus sulla ricerca degli studenti in scienze ambientali e sul sistema Terra;
- Potenziare la consapevolezza e supportare le attività delle persone in tutto il mondo a beneficio dell'ambiente;
- Contribuire alla comprensione scientifica della Terra come un sistema
- Collegare e ispirare la prossima generazione di scienziati a livello mondiale.
Il Percorso:
Gli studenti conducono un programma continuo di osservazioni e misurazioni ambientali nel loro territorio, significative sul piano scientifico; trasmettono via Internet i loro dati all'elaboratore centrale di GLOBE negli USA; con i dati degli studenti GLOBE, l'elaboratore centrale costruisce immagini del pianeta, visualizzabili attraverso Internet (World Wide Web); gli studenti acquisiscono informazioni attraverso una molteplicità di fonti e collaborano con scienziati, con altri studenti e altre comunità del mondo, nell'uso dei dati a scopi educativi, scientifici e ambientali.
Risultati raggiunti:
Decine di migliaia di studenti, insegnanti, ricercatori, organizzazioni non governative e cittadini impegnati nello studio e nella difesa del pianeta.
Una interazione reale tra mondo della scuola e mondo della ricerca.
Una banca dati continuamente aggiornata su atmosfera, acqua, suolo, copertura vegetale, ecc. Tecnologie sofisticate messe a disposizione della didattica. Tutto questo grazie ad un Sito WEB esemplare, vera e proprio struttura di servizio, in continua evoluzione e con una pluralità i funzioni: consultazione di attività e protocolli di indagine, immissione e visualizzazione dati, collegamenti per scambi tra scuole, collegamenti con i ricercatori, chat, forum, resource room, galleria immagini, spazi per ricerche studenti, newsletter, bollettino.
Per aderire a Globe
Occorre frequentare un Corso di Formazione Docenti GLOBE ITALIA o GLOBE INTERNATIONAL e diventare GLOBE TEACHER. Successivamente a tale qualifica si ricevono ID e Password con cui si accede al sito per immettere dati e sfruttarne le potenzialità.
Vai alla sezione Formazione (inserire link alla voce Formazione) per verificare se per i prossimi mesi é in programma un corso di formazione sul territorio nazionale.