Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Globe ita
  • Globe Ita APS
  • Globe Program
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Rigenerazione Scuola
Previous Next Play Pause
  • SPES-GMT 2024
  • World water Day - 2024
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

SETTIMANA DELLE SCIENZE DELLA TERRA

12-18 OTTOBRE 2014 SETTIMANA DELLE SCIENZE DELLA TERRA

E' iniziata il 12 ottobre, e si concluderà il 18 ottobre  la Settimana delle Scienze della Terra dedicata al tema                I Sistemi Interconnessi del Pianeta.
 
esw-2014
 
In questa settimana si concentrano numerose attività proposte per aiutarci a comprendere e ad apprezzare meglio le Scienze della Terra; tali proposte, opportunamente raggruppate, sono rivolte a studenti, insegnanti e pubblico generico
 
Possiamo trovare una fantastica gamma di attività collegandoci al sito web http://www.earthsciweek.org/.
 
In ogni giorno della settimana sono previsti eventi a cui si può partecipare online, iscrivendosi al seguente sito web della NASA http://nasaesw.strategies.org/events/

 

WORKSHOP GLOBE - AGRIKNOWS a Cervignano del Friuli (UD)

logo-isis-bassa-friulana                                              logo-agriknows               Labter-crea 715   
logo globe  

 

L'Istituto Statale di Istruzione Superiore della Bassa Friulana organizza, in collaborazione con Labter-Crea, il WORKSHOP di Formazione Docenti GLOBE-AGRIKNOWS

24-25-26 settembre 2014 

Cervignano del Friuli (Udine)

Sede: ITT Malignani, Via Ramazzotti 41, Cervignano del Friuli (UD)

Partner: Università di Udine, Osservatorio Meteorologico Regionale del Friuli Venezia Giulia (OSMER FVG), Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni fra pianta e suolo (CRA-RPS) 

 

Programma del Workshop

Modulo di Iscrizione

11 09 07-142508-rid


11 09 09-150452-rid 


11 09 09-161456-rid 

Immagini dal Workshop di Trento, 2011

 

Fotogallery delle Giornate della terra 2014, Castiglione delle Stiviere e Aquileia

Al link:

http://www.globeitalia.it/cloud/apps/gallery/s/stLKKAOpPg0gd1H

Sono state pubblicate tutte le foto delle seguenti giornate della terra 2014:

  • 12 Aprile 2014 a Castiglione delle Stiviere (MN)
  • 14 Aprile 2014 a Aquileia (UD)

foto gdt 2014

GIORNATA DELLA TERRA 2014 IN AQUILEIA

logo-malignani  logo-globe-italia  logo-globe  logo-ente-pesca-friuli  logo-ersa

GIORNATA DELLA TERRA IN AQUILEIA

4a edizione - Scuole in rete

15 APRILE 2014

AQUILEIA (Udine)

logo-rete-scuole-malignani

Il 15 aprile 2014, ad Aquileia, si svolgerà la manifestazione “La Giornata della Terra”, promossa a livello locale dall’ISIS Malignani di Cervignano in collaborazione con scuole, istituzioni, enti, agenzie, associazioni della Regione Friuli Venezia Giulia.

Lo scenario in cui quest’anno si colloca l’evento, la città romana di Aquileia fondata nel 181 a.C, rappresenta un organismo irripetibile, in cui pre-esistenza archeologica, ricerca scientifica, aspetti culturali e città moderna coesistono proponendosi nei diversi ambiti di fruizione con una sostanziale contestualità. Gli exhibits proposti per la Giornata della Terra superano idealmente con la loro collocazione i recinti che delimitano gli scavi archeologici per creare un legame tra scienza, storia e vita, ed offrono spunti alle nuove generazioni che, dalla comprensione dei fenomeni scientifici così come della storia, si formano come cittadini attivi e consapevoli.

gdt2011-friuli-land-art 
Giornata della Terra 2011, Palazzolo dello Stella (UD), azione finale collettiva per la Terra (Land Art) 

L’iniziativa, alla quarta edizione, vuole promuovere una cultura dell'ambiente con un progetto in continuità che sviluppi sul territorio sensibilità per gestioni eco-sostenibili.

La giornata propone una moltitudine di attività, dai monitoraggi ambientali ai laboratori di didattica delle scienze integrate chimica, fisica, biologia, scienze della terra, storia e archeologia, alle esperienze ludiche con l’uso dei prodotti della terra. L’evento si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

gdt2012-friuli-land-art 
Giornata della Terra 2012, Palazzolo dello Stella (UD), azione finale collettiva per la Terra (Land Art) 

Alla giornata parteciperanno oltre 1.200 studenti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Tutor delle attività saranno gli studenti delle scuole superiori e personale esperto dell’ETP, ERSA ed enti scientifici coinvolti nei progetti Territorio e Biodiversità, Mettere Radici, GLOBE, AGRI-KNOWS.

L’evento è collegato in rete con la manifestazione Giornata della Terra, Tutta l’energia del mondo, di Castiglione delle Stiviere (MN).

gdt2013-palmanova-land-art 
Giornata della Terra 2013, Palmanova (UD), azione finale collettiva per la Terra (Land Art)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA'

• 8:00 arrivo dei tutor (scuole superiori ed enti) delle attività - allestimento .

• 9:20 arrivo dei partecipanti delle scuole primarie e secondarie, accoglienza al punto 1 ingresso. Distribuzione materiali – le classi consegnano i poster e/o altro realizzati per l’esposizione e ricevono la mappa dei laboratori.

• 9:50 – 12.00 gli studenti divisi per singola classe svolgono esperienze didattiche presso gli stand secondo i diversi percorsi assegnati; le attività proposte riguarderanno: lo studio ed il monitoraggio ambientale dell’acqua, dell’aria, del suolo, gli alimenti, produzione, caratteristiche, le tecniche di coltivazione, gli ecosistemi acquatici e terrestri, il clima - gli impatti sul sistema terra, l’uso del suolo,l’energia degli ecosistemi, storia e archeologia……(durata singola attività ca. 30 minuti)

• 12:10 “tutti insieme per l’immagine della terra”.

• 13:00 “…… pastasciutta per tutti”  e visita all’esposizione dei lavori realizzati dalle classi

• 14:10 caccia al tesoro  tra storia ed energia – 15.40 premiazioni

Termine attività: ore 16.00.

Cliccando sui link sottostanti vai ai seguenti documenti:

ELENCO DEGLI STAND

MAPPA DEGLI STAND

SCUOLE PARTECIPANTI, IDEATORI, SOSTENITORI, PROGETTI IN CAMPO

 gma2014-aquileia-poster-rid Particolare del Manifesto

Cliccare sulla figura per visualizzare il manifesto 

Per informazioni Coordinamento Organizzativo                                      

I.S.I.S MALIGNANI CERVIGNANO DEL FRIULI
Tel.0431/32550 fax 0431/34098 Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.isismalignani.it

Fiumi di primavera 2014: Fotogallery della giornata

 

Pubblichiamo al lnk:

http://www.globeitalia.it/cloud/apps/gallery/s/BlgLlct0UAc19RP

la fotogallery della giornata Fiumi di Privamera 2014.

foto gma 2014

Al link http://www.globeitalia.it/cloud/index.php/s/UL0cKCkHnEto4rM, il video della Gazzetta di Mantova

Al link http://www.globeitalia.it/cloud/index.php/s/vl7XQkHhO0Jubp2, le interviste di Radio Base

Lo Staff Globeitalia

Fiumi di primavera 2014: Rassegna stampa Gazzetta di Mantova e Voce di Mantova

Copie delle istantanee sono visibili al link:

https://plus.google.com/photos/110936504111418796770/albums/5994291527110683473

  1. Fiumi di primavera 2014: articoli di approfondimento della gazzattadimantova.it
  2. Fiumi di primavera 2014: Videosintesi di gazzettadimantova.it
  3. Fiumi di primavera 2014, radiointerviste di radiobase.eu
  4. FIUMI DI PRIMAVERA-GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2014 A MANTOVA
  5. GIORNATA DELLA TERRA 2014 A CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MANTOVA)

Pagina 54 di 60

  • Inizio
  • Indietro
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

labter-crea   progetto   friulana   livello   attività   protocollo   alle   della   sito   regione   scuola   dell   mondiale   acqua   programma   rete   sono   guida   enti   dalla   friuli   bassa   classi   suolo   nella   manifestazione   italia   giornata   globe   mantova   aprile   delle   mincio   fiumi   classe   primavera   loro   scuole   come   docenti   terra   acque   alla   degli   anche   dati   studenti   dell'acqua   edizione   campo   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile