CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLE MICROPLASTICHE 

MARZO-MAGGIO 2023

APERTE FINO AL 31 MARZO LE ISCRIZIONI DELLE SCUOLE 

SEI UN DOCENTE INTERESSATO?

Se desideri prendere parte attiva alla Campagna internazionale 2023 utilizzando il Protocollo di Monitoraggio delle Microplastiche su cui sei stato formato, compila il modulo di adesione .

 

Il 25 novembre 2022 partirà una nuova edizione del Corso di formazione on-line per docenti avente come obiettivo la diffusione della sperimentazione di un Protocollo di Monitoraggio delle Microplastiche nelle acque ad uso delle scuole. La partecipazione al corso apre all'adesione, con i propri studenti, alla campagna internazionale Microplastiche a.s.2022-23. Il corso è aperto a docenti della rete GLOBE Europe-Eurasia e viene curato dagli ideatori del Protocollo, i ricercatori Alessandra Sutti e Stuart Robottom di Deakin University (Geel, Australia), in collaborazione con LAB-TER Crea di Mantova e GLOBE ITALIA. 

 

Foto di copertina: da Gazzetta di Mantova del 10.11.2022

E' ripartita la campagna di monitoraggio delle microplastiche nelle acque superficiali di Mantova, utilizzando il Microplastics Monitoring Protocol ideato dai ricercatori Alessandra Sutti e Stuart Robottom della Deakin University (Australia) e implementato a livello internazionale da GLOBE ITALIA e LABTER CREA.

Aderiscono a questo secondo anno di indagine, 23 classi di 4 Istituti superiori della provincia, per un totale di circa 500 studenti, seguti dai loro docenti e dagli assistenti tecnici nei campionamenti e nelle attività di microfiltrazione e riconoscimento/conteggio al microscopio dei frammenti di microplastiche e fibre, così come previsto dal protocollo, ormai al termine di un'ampia fase di sperimentazione, e prossimo a candidarsi come protocollo ufficiale di GLOBE.

 
Su iniziativa della Consulta Studentesca di Pavia, coordinata dal Prof. Danilo Del Pio, dell'UST di Pavia, il 4 maggio si terrà il Convegno virtuale "A caccia di microplastiche, scuola e scienza insieme per indagare un grave problema emergente".
 

 
In collaborazione con la Dirigenza, gli studenti dell'indirizzo di Chimica dell'Istituto Superiore "Ferraris-Brunelleschi" di Empoli (FI), coordinati dalla Prof.ssa Maria Posarelli, GLOBE Teacher storica e pilastro della rete GLOBE Italia, organizzano il Convegno "ARNO, alla scoperta dell'invisibile" nella prestigiosa cornice del Palazzo delle Esposizioni di Empoli.