Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Globe Ita APS
  • Rigenerazione Scuola
  • Globe Program
  • Globe ita
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
Previous Next Play Pause
  • World water Day - 2024
  • SPES-GMT 2024
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

PROGETTO MINCIO-PO GIORNATA DI MONITORAGGIO CHIMICO-BATTERIOLOGICO - IMMAGINI

PROGETTO MINCIO-PO 2012

GIORNATA DI MONITORAGGIO CHIMICO BATTERIOLOGICO
27 aprile 2012

IMMAGINI

Postazione di San Benedetto PO - Mirasole
Area del Ristorante Vecchio Cornione

pm-2012-po1-po2-rid25-94  pm-2012-po1-po2-rid25-126


In questa postazione hanno operato studenti e docenti dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente di San Benedetto Po (MN), scuola aggregata all'IS Strozzi di Palidano di Gonzaga (MN). Gli studenti erano coordinati dal Prof. Pierino Bernini, coadiuvato dal Prof. Ciro Agosti della stessa scuola e dal Prof. Sandro Sutti, rappresentante di Labter-Crea.

pm-2012-po1-po2-rid25-100  pm-2012-po1-po2-rid25-6

La scolaresca, che dalla piazza principale di San Benedetto Po ha raggiunto la postazione con le bici messe a disposizione dal Comune, è stata ospitata nell'area di pertinenza del Ristorante Vecchio Cornione. Le escursioni nelle stazioni PO1 (200 metri a monte di foce Mincio) e PO2 (800 metri a valle di foce Mincio) sono state effettuate grazie alla collaborazione di AIPO, che ha messo a disposizione una imbarcazione con due meatori dalle 8.30 alle 12.30 e dal Circolo Nautico L. Zampolli di Bagnolo San Vito, che dispone di un attracco a Correggio Micheli e che ha messo a disposizione un'imbarcazione e un pilota dalle 8.30 alle 15.00.

pm-2012-po1-po2-rid25-10  pm-2012-po1-po2-rid25-74

Nel rispetto degli elevati standard di sicurezza richiesti dalla nota pericolosità del fiume, nelle escursioni ragazzi e i docenti hanno indossato i giubbotti di salvataggio e seguito le norme di comportamento suggerite dai conduttori dei natanti.

Dai meatori dell'AIPO la portata del fiume Po è stata stimata sui 2.000 metri cubi al secondo.

pm-2012-po1-po2-rid25-113  pm-2012-po1-po2-rid25-19




Progetto Mincio-Po Giornata di Monitoraggio Chimico-batteriologico 2012

logo-sarca-garda-mincio-rid  Progetti MINCIO-PO e MACROINVERTEBRATI
  Progetto SARCA-GARDA-MINCIO-PO
  Progetti GLOBE, GLOBE ITALIA, GREEN
  Progetto UN PO DI PARTECIPAZIONE

 Giornata di Monitoraggio Chimico-batteriologico
 22esima edizione

 Venerdì 27 aprile 2012  -  ore 9.00 - 14.30


Nell'ambito del Progetto Mincio, ora Mincio-Po, condotto per il ventiduesimo anno consecutivo dalle scuole mantovane e coordinato da Labter-Crea, venerdì 27 aprile 2012 molte classi delle scuole medie, guidate da allievi e insegnanti delle scuole superiori, si recheranno lungo tutto il corso del Mincio e sul Po per effettuare in contemporanea le analisi chimico-fisiche e batteriologiche delle acque nelle 16 stazioni di monitoraggio definite: 12 sul fiume Mincio, 2 sul fiume Po a monte e a valle di foce Mincio, due sui corsi d'acqua Osone e Goldone.

I dati prodotti dall'indagine chimico-batteriologica saranno integrati da quelli raccolti nella campagna di monitoraggio delle acque superficiali correnti mediante la ricerca dei macroinvertebrati bentonici, attualmente in atto.

Le ricerche si inquadrano nelle attività di educazione ambientale orientata allo sviluppo sostenibile realizzate da Labter-Crea in collaborazione con enti locali mantovani, reti di scuole, parchi, istituti di ricerca, agenzie di protezione ambientale, e associazioni di volontariato.

Il progetto si relaziona ai progetti internazionali GLOBE (Global Learning and Observations to Benefit the Environment), GREEN (Global Rivers Environmental Education Network) e COMENIUS-EUWAPOL (European Water Pollution), al progetto nazionale GLOBE-ITALIA, ai progetti interregionali SA-GA-MI-PO (Sarca-Garda-Mincio-Po) e UN PO DI PARTECIPAZIONE, al progetto regionale A SCUOLA SUL FIUME realizzato in Friuli-Venezia Giulia.

Tutti sono invitati a partecipare, incontrando i nostri ragazzi con i loro insegnanti impegnati sul campo nelle attività di monitoraggio, che si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 14.30.

pm2011-panorama-po1

Immagini dell'edizione 2011

Giornata della Terra 2012 - 2a edizione - Immagini

earth-day-2012

 

GIORNATA DELLA TERRA A PALAZZOLO STELLA 2a edizione
AZIENDA AGRICOLA MARIANIS

20 aprile 2012

 IMG 0385-rid-300   IMG 0374-rid-300

Più di 1100 persone (circa il doppio di quelle presenti nella prima edizione) tra bambini, studenti, docenti, esperti, addetti dell'azienda agricola dell'ERSA, rappresentanti del Corpo Forestale FVG, dell'Ente Tutela Pesca, della Protezione Civile e del volontariato locale hanno dato vita a una moltitudine di attività, dai monitoraggi ambientali ai laboratori di didattica delle scienze integrate chimica, fisica, biologia, scienze della terra, alle esperienze ludiche con l'uso dei prodotti della terra. Sono stati gli studenti delle superiori partecipanti (ITI Malignani 2000 di Cervignano, ITC Einaudi di Palmanova, ITAG di Spilimbergo, Liceo Grigoletti di Pordenone e ITAS di Cividale) a fare da tutor ai loro colleghi più giovani. La manifestazione ha costituito il momento culminante delle attività dei progetti di educazione ambientale " Territorio e Biodiversità –GLOBE SCRC" e si occupa in particolare del CLIMA CHE CAMBIA.

IMG 0241-rid-300   IMG 0404-rid-300

Lo scorso anno i partecipanti alla "Giornata della Terra" si disposero in modo da comporre la parola "terra", quest'anno nel grande prato dell'Azienda agricola Marianis di Palazzolo della Stella - che ha ospitato la manifestazione - è apparsa la carta geografica del mondo.

La presenza dell'Assessore Regionale all'Istruzione Roberto Molinaro ha decretato il successo della manifestazione, amplificata opportunamente dai servizi della troupe di RAI 3.

IMG 0256-rid-300   IMG 0257-rid-300

Rappresentanti del LABTER-CREA e dell'IS Fermi di Mantova hanno confermato lo strettissimo, ventennale rapporto di collaborazione esistente tra le realtà mantovane e quelle friulane impegnate nell'educazione ambientale per uno sviluppo sostenibile.

IMG 0272-rid-300   IMG 0281-rid-300

Infine pranzo per tutti - un'autentica impresa - preparato dagli addetti dell'Azienda Agricola Marinis e dai rappresentanti del volontariato locale.

 IMG 0201-rid-300   IMG 0431-rid-300

 

LE IMMAGINI

Cliccando sui link sottostanti si possono vedere le immagini della manifestazione, in formato ridotto e raggruppate in panoramiche di 5. Restiamo in attesa della foto del "mondo", simbolo dell'unione della comunità friulana con i popoli della Terra.

gdt-2012-clipboard-1

gdt-2012-clipboard-2
gdt-2012-clipboard-3
gdt-2012-clipboard-4
gdt-2012-clipboard-5
gdt-2012-clipboard-6
gdt-2012-clipboard-7
gdt-2012-clipboard-8
gdt-2012-clipboard-9
gdt-2012-clipboard-10
gdt-2012-clipboard-11
gdt-2012-clipboard-12
gdt-2012-clipboard-13
gdt-2012-clipboard-14
gdt-2012-clipboard-15
gdt-2012-clipboard-16
gdt-2012-clipboard-17
gdt-2012-clipboard-18
gdt-2012-clipboard-19
gdt-2012-clipboard-20
gdt-2012-clipboard-21
gdt-2012-clipboard-22
gdt-2012-clipboard-23
gdt-2012-clipboard-24
gdt-2012-clipboard-25

GLOBE di Notte 2012 (GLOBE at Night 2012)

globe-di-notte-2012-index

 

GLOBE di Notte - GLOBE at Night 2012

Studenti, insegnanti e cittadini sono invitati ad osservare il cielo dall'11 al 20 aprile dal tramonto alle 10 di sera e a inserire le loro osservazioni nel sito di Globe at Night 2012, partecipando così alla campagna di rilevamenti GLOBE at Night 2012, finalizzata a sensibilizzare studenti, docenti e cittadini in genere sui problemi derivanti dall'inquinamento luminoso, che ha a che fare non solo con la visibilità delle stelle, ma anche con l'uso e lo spreco dell'energia, con la minaccia alla fauna naturale e con la salute.

Informazioni, istruzioni e materiali sono reperibili nel sito http://www.globeatnight.org/

Buona caccia alle stelle,

dal Programma GLOBE e dal Team di GLOBE ITALIA

GIORNATA DELLA TERRA 2012 - 2a edizione

GIORNATA DELLA TERRA edizione II - scuole in rete

earth-day-2012terra

 

 

 

 

 

 

 

 


Venerdì 20 aprile 2012  dalle ore 9.30 alle 15.30, Azienda Agricola Marianis di Palazzolo dello Stella

ERSA – ERSAGRICOLA spa, ISIS MALIGNANI di Cervignano del Friuli, ENTE TUTELA PESCA in collaborazione con il Servizio del Corpo Forestale Regionale hanno promosso la manifestazione “LA GIORNATA DELLA TERRA” 2a edizione, che costituirà il momento culminante delle attività del progetto di educazione ambientale “ Territorio e Biodiversità  - GLOBE". L’iniziativa vuole promuovere una cultura dell'ambiente che non sia solo dell'emergenza e dare continuità ad un progetto che sviluppi nei cittadini una partecipazione consapevole e attiva alla gestione eco-sostenibile del territorio.

I bambini, gli studenti, saranno coinvolti in una moltitudine di attività, dai monitoraggi ambientali ai laboratori di didattica delle scienze integrate chimica, fisica, biologia, scienze della terra, alle esperienze ludiche con l’uso dei prodotti della terra.

Alla giornata parteciperanno oltre 970 studenti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado. Tutor delle attività saranno gli studenti delle scuole superiori di Cervignano, Spilimbergo, Cividale e personale esperto dell’ERSA, ETP, CFR.

Le scuole della rete di GLOBE ITALIA sono caldamente invitate a partecipare.

Programma

A SCUOLA SUL FIUME 2012 - 13a edizione

 assf-2012-loghi-assemblati   assf-2012-logo-e-testo

L’ISIS Malignani di Cervignano del Friuli in collaborazione con l’Ente Tutela Pesca FVG ha promosso anche quest’anno la manifestazione “ A scuola sul Fiume”, che come ogni anno costituisce il momento culminante delle attività del progetto interistituto di educazione ambientale “ Ambiente e Qualità”.

L'iniziativa, alla quale sono invitate tutte le scuole della rete di GLOBE ITALIA mira a favorire lo studio ed il monitoraggio delle risorse naturali di uno specifico territorio della Regione, che quest’anno sarà il bacino del fiume Natisone. Alla manifestazione partecipano allievi e docenti degli Istituti aderenti con l’intervento di operatori ed esperti locali.

Particolare attenzione viene dedicata allo stato del fiume Natisone, di cui i ragazzi effettueranno il monitoraggio, utilizzando dei protocolli standardizzati secondo i parametri dei progetti GLOBE e G.R.E.E.N. Free Your River ed il monitoraggio con bioindicatori.

L'invito per esteso, il Programma e i Manifesto dell'evento sono visionabili cliccando sui link riportati di seguito.

Vi partecipano circa 500 allievi ed una cinquantina di docenti della regione.

L’invito in particolare è esteso anche ai docenti delle scuole in rete che hanno partecipato alle precedenti edizioni ed ai docenti che hanno partecipato al Corso di Formazione “ECOSISTEMA FVG – La scuola incontra l’ambiente ed il territorio” organizzato da Ente Tutela Pesca FVG con CFR, ERSA, Ersagricola, ISIS Malignani Cervignano.

Invito e Programma

assf-2012-manifesto-lato-a-rid-rid

Manifesto lato A


assf-2012-manifesto-lato-b-rid-rid

Manifesto Lato B

  1. Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova il giorno dopo
  2. Fiumi di Primavera (Giornata Mondiale dell'Acqua 2012) e Catena Umana (Giornata Mondiale contro le Discriminazioni Razziali) a Mantova
  3. ULTIM'ORA: A MANTOVA SI FONDONO LA MANIFESTAZIONE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA E LA MANIFESTAZIONE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RAZZIALI 21 marzo 2012
  4. GLOBE a ECOMONDO 2011 con l'ISIS Malignani di Cervignano del Friuli
  5. GLOBE al Convegno regionale sui Cambiamenti Climatici a Udine

Pagina 57 di 60

  • Inizio
  • Indietro
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

suolo   friuli   scuole   mondiale   degli   protocollo   enti   programma   dell'acqua   labter-crea   rete   aprile   bassa   dati   acqua   studenti   regione   friulana   classi   italia   primavera   docenti   mincio   attività   classe   campo   dell   alla   globe   acque   giornata   manifestazione   loro   progetto   come   terra   nella   sono   edizione   delle   della   mantova   anche   fiumi   sito   alle   scuola   guida   livello   dalla   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile