Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Globe Program
  • Globe ita
  • Globe Ita APS
  • Rigenerazione Scuola
Previous Next Play Pause
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
  • SPES-GMT 2024
  • World water Day - 2024
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

FIUMI DI PRIMAVERA-GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2016 A MANTOVA

  GLOBE ITALIA



 RETE DI SCUOLE   E    RETE DI SCUOLE

   

INVITANO

scuole, enti, associazioni, agenzie, aziende e cittadinI    

alla prima Riunione Organizzativa

di FIUMI DI PRIMAVERA 
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA A MANTOVA

lunedì 15 febbraio ore 15:15

all'Istituto Superiore Fermi
in Via Spolverina 3, Mantova

------------------------------------------------

Le Reti di Scuole LABTER-CREA e ISIS BASSA FRIULANA PROPONGONO PER

 martedì 22 marzo 2016

 la manifestazione FIUMI DI PRIMAVERA,
che celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova.

 

 La data coincide con quella ufficialmente proposta da UN-WATER, il meccanismo inter-agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dell'acqua dolce e delle problematiche ad essa connesse.

Per l'edizione 2016 Il tema proposto a livello mondiale da UN-WATER é WATER AND JOBS (Acqua e Lavoro).

 

 

Nella riunione definiremo i temi locali principali e quelli collaterali, verificheremo le scuole, gli enti, le agenzie, le associazioni, le aziende che aderiranno, formuleremo le prime proposte e identificheremo i possibili servizi da mettere in campo.

 In seguito alla nomina di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 la manifestazione in programma assume una particolare rilevanza.

Ulteriori motivi di interesse per l'iniziativa di quest'anno sono il Contratto di Fiume Mincio coordinato dal Parco del Mincio, di cui si sta completando e perfezionando ilPiano di Azione,e il Progetto diRecupero del Rio e delle Pescherie, di cui si è avuto notizia qualche settimana fa.

Contiamo come sempre sulla presenza di tutti e sul consueto generoso contributo materiale, di idee e di attività per riuscire a disegnare e a realizzare per il sedicesimo anno consecutivo questa grande manifestazione di scuole, istituzioni e cittadini a sostegno di un uso più consapevole dell'acqua, del territorio e dell'energia ai fini della realizzazione di uno sviluppo ecocompatibile.

UN-WATER invita a scaricare e diffondere il logo ufficiale di WWD 2016 (World Water Day) all'indirizzo  http://www.unwater.org/worldwaterday

 

Strada Spolverina 5, Mantova

GLOBE ITALIA HA 19 ANNI!

Il 21 gennaio 1997, tramite l'Ambasciata Americana a Roma, il Governo Italiano ha firmato l'adesione al Progetto GLOBE.

Oggi, 21 gennaio 2016, l'attività di GLOBE ITALIA compie dunque 19 anni!

Per questo l'Ufficio Centrale di GLOBE ci manda le sue congratulazioni

Anniversaries

Congratulations to the six GLOBE countries celebrating anniversaries of successful GLOBE implementation during the month of January: 

Fiji - 19 years
28 January 1997

Italy - 19 years

21 January 1997

Latvia - 18 years

27 January 1998

Moldova - 21 years

30 January 1995

Palau - 19 years

30 January 1997

Philippines - 17 years

14 January 1999 

Invitiamo i GLOBE TEACHER della rete di scuole GLOBE ITALIA ad inserire nella pagina del loro istituto e nella loro pagina personale del sito www.globe.gov 
immagini della scuola, degli studenti al lavoro, dei siti di monitoraggio e note sulle attività passate e in atto.

Li inviatiamo inoltre a trasmettere lo stesso materiale ai seguenti indirizzi:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

per la pubblicazione nel sito www.globeitalia.it

Quanto prima lo stesso sito consentirà ai docenti di inserire tali materiali direttamente nelle pagine messe a disposizione delle loro scuole.

Un caro saluto,

I coordinatori nazionali
Lorella Rigonat e Sandro Sutti
 
Lo Staff 
Maria Pia Coceano, Paola Zanon, Graziella Mocellin 
(ISIS Bassa Friulana, Cervignano del Friuli, Udine)
 
Il webmaster 
Michele Baraldi
 
 

COP21 e AR5

 

cop21 label reduit transparent

COP 21, XXI CONFERENZA DELLE PARTI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E ASSESSMENT REPORT 5 (AR5) (IPCC)

 A Parigi è in atto COP21, un appuntamento importantissimo per i destini del pianeta..

 Per seguire la conferenza basta collegarsi al suo sito ufficiale:

http://www.cop21.gouv.fr/en/

 Nello stesso sito si trovano informazioni sulla stessa.

bannersmall ipcc

 Il documento base da cui partono i lavori di COP21 è il  Rapporto di Valutazione AR5 realizzato  dall'Intergovernmental Panel for Climate Change  (Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici), vale a dire la più aggiornata, esauriente e importante ricerca sui cambiamenti climatici  che  sia mai stata fatta. L'AR5  si articola in 3 parti, corrispondenti ai rapporti dei Gruppi di Lavoro (Working Group) che li hanno redatti. 

 Labter-Crea incoraggia docenti, studenti e cittadini a scaricare e leggere i documenti pubblicati dai 3 Gruppi di Lavoro, costituenti l'AR5. I  documenti sono pubblicati in lingua inglese. I documenti di Sintesi per i Decisori Politici

 Le immagini delle copertine, su cui cliccare per andare ai documenti dei tre gruppi, sono riportate di seguito.

 wg1cover        wg2cover        wg3cover

 WGI                                                WGII                                                 WGIII
 CLIMATE CHANGE 2013                     CLIMATE CHANGE 2014                       CLIMATE CHANGE 2014
 The Physical Science Basis                Impact, Adaptation and Vulnerability     Mitigation of Climate Change

 

E' stato fatto poi un Rapporto di Sintesi

syrcover

CLIMATE CHANGE 2014
Synthesis Report

In ognuno dei 3 rapporti redatti dai 3 Gruppi di Lavoro compare una Sintesi del Rapporto stesso, redatta per i Decisori Politici. 

La versione italiana della Sintesi per i Decisori Politici del Rapporto del Gruppo 1, Le Basi Fisiche dei Cambiamenti Climatici si può scaricare cliccando sulla figura sottostante 

wg1 spm cover ita


 Per andare alla pagina ufficiale dell'IPCC cliccare sul link sottostante

 http://www.ipcc.ch/

Verso il "Contratto di Fiume Mincio"

  • fiume
  • mincio
  • contratto

In data 18.11.2015 si è riunita per il secondo incontro la Segreteria Tecnica verso il Contratto di Fiume Mincio, costituita dai rappresentanti degli enti locali, delle agenzie, delle associazioni, delle aziende firmatari dell'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per il bacino del Mincio. E' stata presentata e discussa la bozza di Contratto di Fiume Mincio. Quindi si è analizzata la bozza del Piano di Azione e discusse le 48 azioni previste per la riqualificazione naturalistica, funzionale, idraulica e paesaggistica del fiume e dei suoi affluenti. Inoltre, con l'installazione di aggiornati strumenti di misura e di controllo a distanza di livello e di portata delle acque, nonché di qualità delle stesse il Mincio dovrebbe diventare uno "smart river", un fiume monitorato e controllato in tempo reale per tempistiche di intervento sensibilmente più rapide di quelle attuali.

Osservazioni in merito al Contratto e al Piano di Azione verranno presentate nei prossimi giorni dai soggetti aderenti al contratto. 

pm 2011 su clipboard 1 
All'incontro ha partecipato anche Sandro Sutti, in rappresentanza di Labter-Crea, che con ogni probabilità firmerà l'adesione al Contratto di Fiume nel dicembre 2015 o al più tardi nel gennaio 2016, al fine di portare alla realizzazione del progetto l'esperienza della rete di scuole impegnate da 25 anni nel monitoraggio chimico/fisico/batteriologico e dei macroinvertebrati delle acque del Mincio e dei suoi affluenti (Progetti GLOBE E GREEN), nelle azioni e nelle attività di formazione e comunicazione per la difesa della risorsa acqua.


pm bu 2012 clipboard 2

Il prossimo incontro della Segreteria Tecnica è previsto per mercoledì 16 dicembre.

Pomeriggi al Museo Archeologico di Mantova con le Radici dell'alimentazione

Dopo il Ciclo di Attività Didattiche diffuso da Labter-Crea la scorsa settimana, Il Progetto Le Radici dell'Alimentazione proporne alle scuole e alla cittadinanza i Pomeriggi al Museo Archeologico Nazionale di Mantova, un ciclo di incontri pomeridiani, di cui si trasmetterà il calendario con messaggio successivo, in cui si alterneranno Corsi di Cucina basati sui cereali e Presentazioni-evento finalizzati all'acquisizione di stili alimentari consapevoli, sostenibili e di qualità in collegamento con EXPO 215.
 
Apre la serie dei Pomeriggi al Museo Archeologico un evento congiunto, gratuito, della Soprintendenza Archeologia, del Consorzio Oltrepò Mantovano e di Labter-Crea giovedì 23 pomeriggio a partire dalle ore 16:00, di cui si allegano locandina e comunicato stampa.
 
I docenti, i ragazzi e le famiglie sono invitati a partecipare, in particolare alla prima parte dell'evento denominata CONT-TATTO RAVVICINATO: ALLA SCOPERTA DEI CEREALI DI OGGI E DI IERI, una proposta laboratoriale in cui i partecipanti faranno gli Sherlock Holmes della situazione alla ricerca dell'identità dei cereali che avranno tra le mani; una attività tra gioco e ricerca per un approccio divertente e costruttivo alla conoscenza della molteplicità delle varietà dei cereali esistenti e alle loro proprietà nutrizionali.
 Comunicato Stampa
Calendario delle attività didattiche
Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ,  Cel. 333 8054 566 
 
Si ringrazia per la collaborazione, 
Sandro Sutti
per il Gruppo di Lavoro del Progetto
 
http://www.labtercrea.it/progetto-radici-2015/progetto-radici-alimentazione.htm
Immagine in linea 1 Vai alla pagina Facebook del Progetto Le Radici dell'Alimentazione
Locandina 23 aprile

GIORNATA DELLA TERRA 2015 A VILLA MANIN, PASSARIANO (UD)

GIORNATA DELLA TERRA 2015 A VILLA MANIN, PASSARIANO (UD)

logo rete scuole friuli

Edizione V - scuole in rete

22 aprile 2015

Il 22 aprile 2015, a Villa Manin si svolgerà la manifestazione La Giornata della Terra, promossa a livello locale da ISIS Bassa Friulana di Cervignano in collaborazione con scuole, istituzioni,enti, agenzie, associazioni.

L’iniziativa, alla quinta edizione, vuole promuovere una cultura dell'ambiente che non sia solo dell'emergenza e dare continuità ad un progetto che sviluppi nei cittadini una partecipazione
consapevole e attiva alla gestione eco-sostenibile del territorio. Quest’anno in particolare le attività proposte saranno collegate a EXPO 2015, Nutrire il Pianeta.

La giornata vedrà coinvolti studenti, docenti, associazioni, cittadinanza in una moltitudine di attività, dai monitoraggi ambientali ai laboratori di didattica delle scienze integrate chimica, fisica, biologia, scienze della terra, storia e archeologia, alle esperienze ludiche con l’uso dei prodotti della terra. L’evento si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
Alla giornata parteciperanno oltre 1.500 studenti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Tutor delle attività saranno gli studenti delle scuole superiori e personale esperto dell’ETP, ERSA ed enti scientifici coinvolti nei progetti Territorio e Biodiversità, Osservatorio del paesaggio Bassa Friulana, GLOBE, AGRI-KNOWS. L’evento festeggia i 20 anni del progetto internazionale GLOBE Global Learning and Observations to Benefit the Environment coordinato in Italia dall’ISIS Bassa Friulana Cervignano e da LABTER CREA Mantova.
La manifestazione è collegata in rete con la manifestazione Giornata della Terra di Castiglione delle Stiviere (MN).

2014 2013 2012 2011
gdt aquileia 2014 gdt palmanova 2013 gdt azienda marianis 2012 gdt azienda marianis 2011

Programma delle attività :

22 aprile 2015
• 8.00 arrivo dei tutor (scuole superiori ed enti) delle attività - allestimento .
• 9.15 arrivo dei partecipanti delle scuole primarie e secondarie, accoglienza al punto 0 ingresso.
Distribuzione materiali – le classi consegnano i poster e/o altro realizzati per l’esposizione e
ricevono la mappa dei laboratori.
• 9.30 – 12.00 gli studenti divisi per singola classe svolgono esperienze didattiche presso i 60
stand secondo i diversi percorsi assegnati; le attività proposte sul tema Nutrire il Pianeta, energia per la vita si svilupperanno su 5 itinerari: Nutrire il pianeta- Suolo, Nutrire il pianeta-Acqua, Nutrire il pianeta-Aria, Nutrire il pianeta-Biosfera, Nutrire il pianeta-Cibo ……(durata singola attività ca. 30 minuti)
• 12.10 LandArt “tutti insieme per l’immagine della terra”.
• 13.00 “… pastasciutta per tutti” e visita all’esposizione dei lavori realizzati dalle classi
• 14.00 SCIENCE GAMES – 15.00 premiazioni
Le attività termineranno entro le 16.00.

ISIS BASSA FRIULANA
Cervignano (UD)
logo globe 20 years logo globeitalia logo regione friuli logo ersa

 

Scuole partecipanti:
rete Territorio e Biodiversità – Osservatorio del Paesaggio Bassa Friulana - GLOBE
I.C. Cervignano del Friuli
I.C. di Mortegliano Castions di Strada
I.C. Palazzolo sedi di Palazzolo, Muzzana e Carlino
I.C. Lignano
I.C. Don Milani Aquileia sede di Fiumicello, Aquileia
I.C. Palmanova, sedi di Santa Maria e Palmanova
I.C. San Giorgio di Nogaro e Torviscosa
I.S.I.S. Brignoli, Einaudi, Marconi – ITAG Brignoli Gradisca d’Isonzo(GO)
I.I.S. Il Tagliamento - ITAG Spilimbergo (PN)
I.I.S.P. d’Aquileia – ITAG Cividale
ISIS Malignani – ITT Malignani Udine
I.P.S.I.A. Ceconi Udine
I.T.G. Marinoni Udine
ISIS Bassa Friulana - I.T.E. Einaudi Palmanova.
ISIS Bassa Friulana - Liceo Scientifico “Einstein” Cervignano del Friuli.
ISIS Bassa Friulana - I.T.T. “Malignani” Cervignano del Friuli.
Cefap Codroipo (UD)

Ideazione e Progettazione
Progetto Territorio e Biodiversità - Gruppo Biodiversi
ISIS Bassa Friulana Cervignano del Friuli
Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia
Laboratorio Regionale di Idrobiologia “Paolo Solimbergo” Ariis di Rivignano
Amici del Bosco Brussa
Gruppo Alpini Palazzolo
Gruppo Alpini Muzzana
GLOBE Italia
LABTER – CREA Mantova

Con il Contributo di
Regione Friuli Venezia Giulia – Progetti Speciali 2014-15

Con il Supporto di
Azienda Speciale Villa Manin
Comune di San Giorgio di Nogaro
Comune di Romans d’Isonzo
ERSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale
Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale Villa Manin Passariano
Italia Nostra
Conf-cooperative FVG
ANA - Sezione Alpini Udine- Gruppi di Gradiscutta di Varmo e Codroipo
ANA - Sezione Alpini Palmanova
Consorzio di Bonifica Bassa Friulana
Az. Agr. Ferrara
Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia
Proloco Capriva
Proloco Aquileia
Regione FVG Direzione ambiente ed energia – servizio gestione risorse idriche
Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Matematica e Geoscienze
Università di Udine DISA AGR13
Partner INTERREG AGRIKNOWS

“Territorio e Biodiversità” è un progetto in rete, capofila l’ISIS Malignani Cervignano dal settembre 2014 ISIS Bassa
Friulana di Cervignano del Friuli, inserito nei Progetti Speciali per l’arricchimento dell’offerta formativa delle istituzioni
scolastiche (a.s. 2011/201-2012/2013- 2013-14, 2014-15) realizzato con la collaborazione diretta della
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Assessorato all'Istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e
cooperazione.
“AGRI-KNOWS, Trasferimento delle conoscenze in agricoltura come valore aggiunto per la tutela dell’ambiente “ è
un progetto INTERREG – ASSE PRIORITARIO 3 Bando 3/2011programma per la Cooperazione Transfrontaliera
Italia e Slovenia 2007-13. Partner: Un. di Nova Gorica, Un. di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali,
CRA Gorizia, Camera per l'Agricoltura,Ist.Agricolo Forestale Nova Gorica, Tehniški Solski Center Nova Gorica,
Biotehniška šola, IIS P.Aquileia Cividale ISIS Bassa Friulana Cervignano.
GLOBE Il Global Learning and Observations to Benefit the Environment è un programma mondiale di educazione
scientifica basato su attività pratiche gestite da scuole primarie e secondarie. Globe promuove e sostiene la
collaborazione tra studenti, insegnanti e scienziati impegnati in indagini basate sull'ambiente e sul sistema Terra in
stretta cooperazione con NASA, NOAA and NSF Earth System Science Projects (ESSP's) impegnati in studi e
ricerche sulle dinamiche dell'ambiente Terra. In Italia la rete nazionale costituita da scuole secondarie di primo e
secondo grado è coordinata da GLOBE Italia (LabTer Crea Mantova e ISIS Bassa Friulana Cervignano).

Planimetria degli Stand a Villa Manin di Passariano

planimetria stand villa manin

Per informazioni Coordinamento Organizzativo
I.S.I.S Bassa Friulana CERVIGNANO DEL FRIULI
Tel.0431/32550 fax 0431/34098 Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.isismalignani.it www.globeitalia.it

  1. Giornata Mondiale della Terra - Castiglione d/St. (MN) 18 aprile 2015 - ore 9
  2. FIUMI DI PRIMAVERA-GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2015 A MANTOVA
  3. GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2015
  4. Due ricercatori italiani nel network mondiale degli scienziati GLOBE
  5. Comunicazione del Direttore di GLOBE, Dr. Tony Murphy

Pagina 52 di 60

  • Inizio
  • Indietro
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

acque   alle   mantova   manifestazione   fiumi   dati   livello   rete   giornata   docenti   attività   alla   dalla   primavera   studenti   sito   aprile   della   protocollo   guida   edizione   bassa   dell'acqua   friuli   scuole   nella   suolo   classe   mincio   degli   anche   delle   progetto   terra   programma   regione   scuola   labter-crea   come   mondiale   loro   italia   acqua   globe   friulana   dell   campo   enti   sono   classi   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile