Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Rigenerazione Scuola
  • Globe Program
  • Globe Ita APS
  • Globe ita
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
Previous Next Play Pause
  • SPES-GMT 2024
  • World water Day - 2024
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

Fiumi di primavera 2014: articoli di approfondimento della gazzattadimantova.it

L'articolo e il relativo set fotografico è visibile al seguente link:

  1. http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2014/03/22/news/giornata-mondiale-dell-acqua-tremila-studenti-sul-lungolago-1.8902367
  2. http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2014/03/22/news/un-fiume-di-studenti-inonda-il-lungolago-per-la-festa-dell-acqua-1.8905833

Fiumi di primavera 2014: Videosintesi di gazzettadimantova.it

Il sito della Gazzetta di Mantova pubblica una videosintesi della giornata al link:

http://video.gelocal.it/gazzettadimantova/locale/la-festa-dell-acqua-sul-lungolago-di-mantova/26454/26483

in alternativa il video è visibile al link:

http://globeitalia.it/cloud/public.php?service=files&t=2d30dd1cf637c704ca152091dbf5e033

Fiumi di primavera 2014, radiointerviste di radiobase.eu

Si segnalano due interviste tenute da radiobase in merito alla manifestazione Fiumi di primavera 2014 l'audio è reperibile ai seguenti link:

  1. http://radiobase.eu/mnch/site/index.asp?v=v_news_detail&itm_id=20140320_094330_8124_39
  2. http://radiobase.eu/mnch/site/index.asp?v=v_news_detail&itm_id=20140317_182424_2974_2

in alternativa tramite il nostro sito:

  1. http://globeitalia.it/cloud/public.php?service=files&t=164db65e5317a7080aaaf967daaa58c6
  2. http://globeitalia.it/cloud/public.php?service=files&t=d80ad89416c614b1e0c11f929c828fcc

Un sentito ringraziamento a radiobase.eu per il supporto che fornisce in questa manifestazione.

 

FIUMI DI PRIMAVERA-GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2014 A MANTOVA

Con il contributo della Fondazione Comunità Mantovana onluslogo fondazione-rid-200

Con il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

logo-mattm-2-rid-tagliato


Con il Patrocinio di EXPO 2015

expo-patrocini-finale-400

 
LABTER-CREA presenta

FIUMI DI PRIMAVERA 14a edizione
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2014 (Worl Water Day 2014)

Venerdì 21 marzo 2014     ore 9.00 - 15.00 

Mantova, Lungolago Gonzaga e Lungolago Mincio

Tema della manifestazione: ACQUA E ENERGIA 

gma2014-manifesto

Quest'anno l'evento è reso possibile dal contributo della Fondazione Comunità Mantovana onlus

Per la manifestazione il Comune di Mantova ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La manifestazione ha ottenuto il patrocinio di EXPO 2015


gabrielli  ULTIM'ORA 1: IL CAPO DIPARTIMENTO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE FRANCO GABRIELLI A FIUMI DI PRIMAVERA 

Labter-Crea ha il piacere di comunicare che, su invito del Comune di Mantova, il Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Dott. Franco Gabrielli, sarà presente a Fiumi di Primavera. L'arrivo di Franco Gabrielli sul Lungolago Gozaga è previsto per le ore11.00   

  bottura-telemantova  ULTIM'ORA 2: FIUMI DI PRIMAVERA A TELEMANTOVA

In occasione di Fiumi di Primavera, TELEMANTOVA dedica il proprio talk show settimanale "L'ULTIMO MIGLIO" al tema della giornata, 
che a livello mondiale quest'anno è "Acqua e Energia". Insieme con Monica Bottura, direttore dell'emittente e conduttrice della trasmissione, per Labter-Crea, che organizza l'evento,  saranno presenti  in studio Cesare Martignoni, coordinatore scientifico, e Marco Faggioli, consulente scientifico. La trasmissione andrà in onda
il 20 marzo 2014 alle ore 21.05 sulle seguenti frequenze:


Mantova città e provincia sud est: LCN 19 ch. 51 e LCN 619 canale 46.
Mantova provincia nord - ovest LCN 690 canale 55.
Provincia di Verona LCN 619
Provincia di Brescia LCN 690

 


Labter-Crea, i suoi enti fondatori (Provincia e Comune di Mantova, Ufficio Scolastico Territoriale, Istituto Superiore Fermi e Istituto Superiore Strozzi),  le scuole, gli altri enti locali (STER, Parco del Mincio, Parco Oglio Sud, ecc.), le agenzie pubbliche e private, le associazioni e le aziende che tradizionalmente supportano l'evento, si sono attivate ormai da tempo per la realizzazione della quattordicesima edizione di FIUMI DI PRIMAVERA, la manifestazione che celebra nel nostro territorio la Giornata Mondiale dell'Acqua 2014.

La data ufficiale decretata dall'UNESCO nel 1992 per celebrare la Giornata Mondiale dell'Acqua è il 22 marzo di ogni anno. poiché quest'anno il 22 marzo cade di sabato, UN WATER, il meccanismo inter-agenzia della Nazioni Unite che si occupa dell'acqua, invita a celebrare l'evento venerdì 21 marzo, proprio il giorno da noi scelto per la manifestazione.

 I MATERIALI DELLA MANIFESTAZIONE
 I documenti i cui titoli sono sottolineati sono scaricabili, gli altri lo saranno a breve

 PER PARTECIPARE: Programma, Scheda di adesione, Mappa delle Postazioni, Autorizzazione per escursioni in acqua:

- Programma, comprendente il Quadro Generale delle Attività aggiornato

- Scheda di adesione 
- Mappa delle postazioni
- Autorizzazione per escursioni in acqua su canoe e piccole imbarcazioni
 

 PER SAPERNE DI PIÙ: Presentazione, Manifesto, Promotori, Sostenitori enti-agenzie-associazioni

- Presentazione della manifestazione
- Manifesto
- Promotori
- Sostenitori: enti, agenzie, associazioni
- Sostenitori: scuole
- Servizi

 Il tema ufficiale della manifestazione:  Acqua-Energia

 Per l'edizione 2014 della GMA (WWW, World Water Day) UN WATER ha scelto il tema ACQUA-ENERGIA.L’acqua viene usata in tutti i processi produttivi e, in particolare, nei più importanti processi di produzione dell’energia; a sua volta l’energia viene usata per captare, trattare, distribuire l’acqua. L’uso di centrali termoelettriche o di centrali nucleari per la produzione di energia porta all’inquinamento delle acque (chimico e termico) e dell’atmosfera (chimico e termico); il trasferimento di quantità crescenti di energia termica e di gas climalteranti all’atmosfera è alla base del cambiamento climatico e delle sue manifestazioni  sempre più frequenti, intense e distruttive. Ridurre l’uso dell’energia significa dare una mano alla difesa della risorsa acqua e alla difesa dell’atmosfera. Ridurre il consumo di acqua significa ridurre l’uso di energia, quindi l’inquinamento dell’acqua e dell’atmosfera. Produrre energia con fonti rinnovabili significa ridurre il consumo di acqua e l’uso di energia da combustibili fossili, ecc.

Risparmiare acqua e risparmiare energia sono modi concreti di cooperare a livello internazionale per l’acqua e più in generale per il pianeta. Fare esperimenti scientifici o realizzare exhibit scientifici basati sull’acqua e sull’energia che rimandino alla vita di tutti giorni, ai processi industriali o ai fenomeni naturali, significa mettere le basi per raggiungere la consapevolezza della connessione acqua-energia. La consapevolezza  di per sé non è sufficiente per maturare comportamenti virtuosi di risparmio idrico ed energetico, tuttavia ne costituisce una premessa promettente.

Per chi voglia approfondire la relazione Acqua-Energia e, più in generale, gli obiettivi a livello planetario individuati dalle Nazioni Unite e più in generale la conoscenza dei modi diversi in cui tale evento viene celebrato in tutto il mondo, UN WATER mette a disposizione nel suo sito web una grande varietà di materiali, tra cui fondamentale la Guida di Supporto (Advocacy Guide), brevi presentazioni dell'avvenimento, link a siti utili, poster, banner, logo, ecc.

http://www.unwater.org/worldwaterday/about-world-water-day/world-water-day-2014-water-and-energy/en/

Altri temi dell'edizione mantovana

- la difesa dell'acqua e delle altre risorse  naturali
- il consumo consapevole dell'acqua, dunque la riduzione degli sprechi, da parte dei singoli cittadini, di famiglie, istituzioni pubbliche e aziende private
- la promozione di interventi di riqualificazione dei principali fiumi del territorio (Mincio, Po, Oglio, ecc.) e dei loro affluenti
- la promozione dell'acqua come bene pubblico e l'accesso all'acqua come diritto inalienabile di ogni persona
- la disseminazione dell'educazione scientifica per l'ambiente

Benvenuti!

Come da 14 anni a questa parte diamo il benvenuto agli studenti e ai docenti dell'ISIS Malignani di
Cervignano del Friuli (UD) e dell'ITIS Feltrinelli di Milano che, in partenariato con il Labter-Crea, 
ancora una volta non hanno voluto mancare ad un evento, a cui le loro 
innovative attività sperimentali 

Liberatoria
Si invitano le scuole aderenti all'iniziativa a chiedere ai genitori la Liberatoria per bambini e ragazzi partecipanti all'evento ai fini della pubblicazione delle loro foto su quotidiani, videogiornali e siti web

Per chi non potrà partecipare alla manifestazione
Coloro che eventualmente non potessero partecipare alla manifestazione sui laghi, sono invitati a promuovere ed organizzare eventi, azioni, iniziative nel loro territorio e a darcene comunicazione in modo da condividerli con noi e con tutti coloro che nella stessa giornata o in momenti diversi avessero intenzione di attivare processi paralleli.

Labter-Crea ringrazia gli enti, le scuole, le associazioni, le aziende, i docenti, gli studenti, i bambini e i cittadini che con la loro creatività e con le loro energie rendono possibile l'evento! 

logo globe-color-arc -rid-500

BENVENUTO ALLA SCUOLE GLOBE: FARANNO IL RING TEST!

Come da 14 anni a questa parte diamo il benvenuto agli studenti e ai docenti dell'ISIS Malignani di Cervignano del Friuli (UD) e dell'ITIS Feltrinelli di Milano che, in partenariato con Labter-Crea, ancora una volta non hanno voluto mancare ad un evento, a cui le loro innovative attività sperimentali portano un indiscutibile valore aggiunto. Le due scuole fanno parte della rete di scuoole GLOBE ITALIA e, insieme alle due scuole mantovane GLOBE, IS Fermi e IS Strozzi, daranno luogo al RING TEST, vale a dire alle analisi comparate delle acque del lago mediante l'utilizzo dei protocolli del Progetto GLOBE

bc0f30

Sponsor Ufficiale della Manifestazione  "S. Rubinetto, l'acqua che non pesa sulla spesa"
Per gentile concessione della Associazione Culturale Teatrale Itineraria

 

 

GIORNATA DELLA TERRA 2014 A CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MANTOVA)

 logo-castiglione-stiviere        labter scritta rid-1     logoprovincia4  

La Città di Castiglione delle Stiviere, Labter-Crea, Provincia di Mantova e Indecast vi invitano alla

GIORNATA DELLA TERRA 2014  2a edizione

Sabato 12 aprile 2014

 Parco Desenzani, Castiglione delle Stiviere (MN)

Tema della Manifestazione: TUTTA L'ENERGIA DEL MONDO

gdt-castiglione-logo-20142Nell’ambito dell’Earth Day Network, la Rete della Giornata della Terra, più di un miliardo di persone in tutto il mondo prenderà parte a questo evento che, per il secondo anno, si svolgerà anche nel Mantovano.

Il Comune di Castiglione delle Stiviere, in collaborazione con Labter-Crea e con il supporto della Provincia di Mantova e di Indecast srl, vi invita ad aderire alla Giornata della Terra come importante segno di sensibilizzazione e di presa di coscienza sulle tematiche dell’energia.

La manifestazione, che sarà strutturata su una serie di postazioni (gazebo) nell’ambito delle quali scuole, enti, associazioni, agenzie e aziende gestiranno laboratori scientifici o creativi, exhibit, momenti di comunicazione e informazione, prevederà anche momenti di animazione e di coinvolgimento di gruppo.

Per aiutare le scuole in questo percorso e per dar vita ad un cammino didattico adeguato ed efficace, il Comune di Castiglione delle Stiviere e Labter–Crea di Mantova hanno messo a disposizione di tutti i docenti di ogni ordine e grado un Corso di formazione dal titolo “Tutta l’energia del mondo” che si terrà nei mesi di gennaio/febbraio 2014.

 

Il Programma dell'evento:

gdt2014-brochure-3

Cliccando sui link sottostante puoi scaricare i seguenti documenti:

- Brochure della Manifestazione

- Elenco degli espositori

- Mappa d'insieme delle zone espositive

- Mappa delle zone espositive 1 - 2

-  Mappa delle zone espositive 3-4-5-6-7

- Invito alla Manifestazione

- Modulo di partecipazione

- Programma del Corso di Formazione

earth-day-italia-logo                Io-ci-tengo columnbanner         logo-earth-day-network    

PROGETTO MINCIO 2013

PROGETTO MINCIO - PROGETTO MACROINVERTEBRATI
PROGETTO SARCA-GARDA-MINCIO
PROGETTI GLOBE E GREEN
RETE DI GLOBE ITALIA

GLOBElogo color-arc lg   logo 


GIORNATA DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DI SARCA, GARDA E MINCIO

30 APRILE 2013 

logo-sarca-garda-mincio-rid

Per il 23° anno consecutivo martedì 30 aprile 2013 saranno in azione le scuole mantovane e veronesi della rete del PROGETTO MINCIO, coordinate da LABTER-CREA MN.

L'indagine conclude un anno di interazione tra scuole medie e superiori, che ha visto riunioni preliminari, interventi di tutoraggio (avviamento ai protocolli analitici)  delle scuole superiori nei confronti delle scuole medie, di distribuzione dei materiali e risoluzione partecipata di problemi logistici. In ciascuna delle 16 stazioni di rilevamento, di cui 14 dislocate sul corso del Mincio e 2 sugli affluenti in riva destra, Goldone e Osone, gli studenti delle scuole medie, assistiti dagli studenti delle scuole superiori, effettueranno 6 campionamenti rispettivamente alle ore 9.00, 9.30, 10.00, 12,00, 12.30 e 13.00 sui cui eseguiranno alcune delle analisi previste dai protocolli GREEN e GLOBE; le rimanenti analisi e alcuni controlli dei valori ottenuti sul campo saranno successivamente eseguiti presso le scuole superiori e presso i Laboratori dell'ARPA (Metalli Pesanti) di Mantova. 

L'elaborazione dei risultati e la redazione del Rapporto Finale saranno a cura dell'IS Fermi di Mantova (scuola GLOBE, della rete nazionale GLOBE ITALIA) e condivisa dalle scuole della rete. Il Rapporto Finale verrà trasmesso in forma digitale alle scuole della rete e alle amministrazioni comunali mantovane, per la disseminazione dei risultati.   

L'indagine avviene in collaborazione e contestualmente alla ricerca condotta da scuole trentine e bresciane rispettivamente sul fiume Sarca e sul Lago di Garda, in collaborazione con enti locali trentini e bresciani. I risultati delle indagini su Sarca, Garda e Mincio entreranno nel Rapporto Finale sul sistema SARCA-GARDA-MINCIO  (SAGAMI).

La giornata di monitoraggio de Mincio, come annunciato nel precedente articolo di questo sito, si collega idealmente e operativamente con la manifestazione A scuola sul fiume, gestita dalla scuole friulane e coordinata dall'ISIS Malignani di Cervignano e dall'ISIS Solari di Tolmezzo (scuole GLOBE, della rete nazionale GLOBE ITALIA).

Si segnala che, avviata nel mese di marzo 2013, in corso l'indagine sui macroinvertebrati del Mincio e di alcuni suoi affluenti, che si concluderaà nel maggio prossimo.  I risultati dell'indagine integreranno quelli ottenuti dai test chimico-fisico-batteriologici del Progetto Mincio. 

Materiali e Informazioni utili ai partecipanti al PROGETTO MINCIO

Informazioni Generali
Protocolli
Sequenze di Campionamento
Scheda di Rilevamento
Stazioni di Rilevamento
Materiali Scuole Medie
Materiali LABTER-CREA
Trasporti APAM

  1. A SCUOLA SUL FIUME 14a EDIZIONE
  2. GIORNATA DELLA TERRA 2013 A PALMANOVA (UD)
  3. GIORNATA DELLA TERRA 2013 A CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN)
  4. GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2013
  5. Concorso per 2013 Anno Internazionale per la Cooperazione per l'Acqua

Pagina 55 di 60

  • Inizio
  • Indietro
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

mincio   edizione   primavera   dalla   giornata   dell'acqua   classe   italia   anche   alla   delle   aprile   della   campo   mantova   acque   classi   mondiale   friulana   enti   suolo   dell   rete   sito   labter-crea   docenti   livello   scuole   attività   progetto   studenti   protocollo   friuli   regione   globe   manifestazione   come   loro   acqua   terra   nella   fiumi   programma   degli   dati   alle   sono   bassa   scuola   guida   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile