Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Globe Ita APS
  • Globe Program
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Rigenerazione Scuola
  • Globe ita
Previous Next Play Pause
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
  • SPES-GMT 2024
  • World water Day - 2024
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova il giorno dopo

wwd12 728x121

Giornata Mondiale dell'Acqua (GMA) e Giornata Mondiale contro le Discriminazioni Razziali a Mantova

Clipboard-1

Si è svolta il 21 marzo 2012 sulle rive del Lago Inferiore la 12a edizione di FIUMI DI PRIMAVERA, la manifestazione che celebra la GMA 2012. Quest'anno l'evento ha ospitato la Catena Umana indetta a livello nazionale dall'UNAR dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio, su indicazione delle Nazioni Unite contro le Discriminazioni Razziali.

Clipboard-2-rid

La manifestazione ha coinvolto circa 3.000 tra bambini, studenti, docenti e cittadini di scuole di tutti i livelli, università, agenzie di controllo e protezione ambientale, associazioni ambientaliste, protezione civile, ecc. che hanno dato vita ad attività di vario tipo, dai monitoraggi delle acque, alle escursioni in acqua e su terra, ad animazioni teatrali, ad esecuzioni musicali, a giochi di ruolo sulle emergenze idriche coordinati dalla protezione civile, insomma ad una kermesse incentrata sulla tematica lanciata dalle Nazioni Unite "Sicurezza idrica e alimentare" e sulle tematiche locali, dal risparmio idrico, alla difesa dell'acqua del Mincio, ai rapporti acqua-energia, alla difesa dell'acqua come bene comune e diritto inalienabile della persona.

Clipboard-riass-catena-1-rid

Alle 10.30 tutte le attività si sono fermate per lasciare posto alla formazione di una imponente Catena Umana che ha abbracciato il Lago Inferiore; il momento più emozionante è coinciso con l'esecuzione collettiva della canzone Redemption Song di Bob Marley, intonata dalla voce di due allieve dell'Istituo Superiore Bonomi Mazzolari di Mantova, accompagnate dalle note della chitarra di un docente della scuola.

La fusione dei due eventi per l'acqua e contro le discriminazioni razziali ha portato ad un risultato impressionante per qualità e quantità, che ha regalato emozioni forti e sicuramente durature a tutti i partecipanti.

Clipboard-riass-catena-2-rid

I media locali hanno dato grande risalto alla manifestazione con servizi televisivi articolati e pagine intere sui quotidiani, corredate di bellissime foto. Anche un aereo (vedi foto) si è alzato in volo per scattare le immagini del momento clou: la formazione della Catena Umana contro le Discriminazioni Razziali.

Clipboard-riass-catena-3-rid

Quanto prima saranno disponibili su questo sito e su quello di Labter-Crea (www.labtercrea.it) molte gallerie fotografiche create sull'evento. Nel frattempo vi invitiamo a visitare i siti dei due quotidiani locali:

GAZZETTA DI MANTOVA e LA VOCE DI MANTOVA

GAZZETTA DI MANTOVA
http://gazzettadimantova.gelocal.it/  è l'Home Page del giornale.

In alto a destra vi si trova l'icona dell'immagine della prima pagina, consultabile cliccandovi sopra. Il link corrispondente è il seguente.

La quinta voce della colonna di sinistra ospita un'immagine della catena umana e alcuni link.
Se si clicca sul titolo Catena Umana per l'acqua e contro il razzismo si raggiunge una pagina che contiene una breve descrizione dell'evento e i link al video e alle due gallerie fotografiche.

 L'indirizzo per questa pagina è il seguente:
http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/03/21/news/una-catena-umana-sul-lago-di-mantova-per-l-acqua-e-contro-le-discriminazioni-razziali-video-fotogalleria-1.3706705

L'indirizzo per il video è il seguente: http://gazzettadimantova.gelocal.it/foto-e-video/catena-umana-per-l-acqua-e-contro-il-razzismo-1.3706687

Gli indirizzi per le due gallerie fotografiche sono i seguenti:
http://gazzettadimantova.gelocal.it/foto-e-video/2012/03/21/fotogalleria/catena-umana-per-l-acqua-e-contro-il-razzismo-1-1.3706879?p=0

http://gazzettadimantova.gelocal.it/foto-e-video/2012/03/21/fotogalleria/catena-umana-per-l'acqua-e-contro-il-razzismo-2-1.3706911

Purtroppo non sono accessibili le pagine interne del giornale stampato, tra cui quella molto bella e interamente dedicata all'evento, con immagini scattate anche da un ultraleggero, ingaggiato dal giornale.

LA VOCE DI MANTOVA

http://www.vocedimantova.it/  la Home page del giornale mette in prima pagina una immagine della manifestazione, che su può allargare. Putroppo, non sono accessibili le pagine interne stampate, tra cui quelle dedicata all'evento, piena di belle immagini.

Una breve prima galleria fotografica e i primi filmati sulla manifestazione, oltre ai filmati della conferenza stampa che ha preceduto l'avvenimento, a cura del webmaster Alessandro Muratori, sono scaricabii dal sito dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova. 

Naturalmente un grazie di cuore agli organi di informazione, alle istituzioni e a tutti coloro che hanno contribuito all'evento, da parte di Labter-Crea, istituzione che ha promosso la manifestazione insieme con istituzioni locali e regionali

Come detto, la manifestazione ha visto la partecipazione di 4 scuole della rete di GLOBE ITALIA: ISIS Malignani di Cervignano del Friuli (UD), ITIS Feltrinelli di Milano, Scuola Media Manzoni di Trento, accompagnata da rappresentanti di APPA e Provincia di Trento, e IS Fermi di Mantova. Le scuole hanno offerto laboratori incentrati sulle proposte di GLOBE, a cui hanno partecipato con entusiasmo centinaia di bambini e ragazzi in visita.  

UN CALOROSO ARRIVEDERCI ALL'EDIZIONE 2013 DELLA DELLA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA!!!!




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fiumi di Primavera (Giornata Mondiale dell'Acqua 2012) e Catena Umana (Giornata Mondiale contro le Discriminazioni Razziali) a Mantova

 

 wwd12 728x121

 

Sono 4 le scuole della rete di GLOBE ITALIA che prenderanno parte agli eventi mantovani programmati per il 21 marzo 2012 sulle rive del Lago Inferiore di Mantova:

ISIS MALIGNANI di Cervignano del Friuli, Udine

ITIS FELTRINELLI di Milano

Scuola Media MANZONI di Trento accompagnata da esponenti dell'APPA e della Provincia

IS Fermi di Mantova

Le scuole gestiranno laboratori connessi con i protocolli di GLOBE e in particolare con le Ricerche degli Studenti sui Cambiamenti Climatici, come si può leggere nel Programma e nel Quadro Generale delle Attività, il cui link si riporta di seguito. Tre imbarcazioni, pilotate da rappresentanti del Circolo Subacque Mantovano e dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio saranno messe a loro disposizione per campionamenti e monitoraggi dell'acqua del lago.
I risultati dei monitoraggi verranno pubblicati sui quotidiani locali nonchè su questo sito e su quello di LABTER-CREA Mantova.

Ma alle 10.30 tutte le attività si fermeranno e i partecipanti daranno vita alla Catena Umana contro le Discriminazioni, che si prevede imponente e impegnativa avendo le iscrizioni raggiunto quota 3.000 presenze. Momento clou della catena sarà la canzone REDEMPTION SONG di Bob Marley, eseguita da un'allieva di una scuola cittadina accompagnata da un complesso della stessa scuola: tutti i componenti della catena umana sono invitati a intonare la stessa canzone.

Alle 11.30 nelle varie postazioni saranno riavviate le attività.

Presentazione

Quadro Generale delle Attività

Mappa delle postazioni

Manifesto

Promotori

Sostenitori: enti, agenzie, associazioni

Sostenitori: scuole

Redemption Song (testi inglese-italiano)

Redemption Song (nella versione di Elisa su You Tube)

Autorizzazione per escursioni in acqua con canoe e piccole imbarcazioni

 

 

ULTIM'ORA: A MANTOVA SI FONDONO LA MANIFESTAZIONE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA E LA MANIFESTAZIONE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RAZZIALI 21 marzo 2012

 Dipartimento Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministrilogo world water day 2012logo repubblica miur

logo ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali            labter scritta rid-2       USL mn 160 120provinca di mantovacomune di mantova

 

Due manifestazioni lanciate dalle Nazioni Unite si fonderanno nella cornice dei Laghi di Mantova il 21 marzo 2012: si tratta di Fiumi di Primavera, l'evento celebrativo della Giornata Mondiale dell'Acqua 2012, e della manifestazione per la Giornata Internazionale contro le Discriminazioni Razziali. La prima promossa a livello locale da LABTER-CREA in collaborazione con le istituzioni, le scuole e le associazioni mantovane, la seconda promossa a livello nazionale dal Governo Italiano, tramite l'UNAR, l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, che dipende dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Così dicono Emanuele Nitri, referente UNAR per la Lombardia,  e Cesare Martignoni, coordinatore scientifico di LABTER-CREA a proposito di questo "evento di eventi": "E’ parso opportuno ed anzi ideale far convergere le due ricorrenze in un’unica manifestazione perché il rispetto della natura passa per il rispetto dell’altro, la tutela della dignità della persona in quanto portatrice di diritti passa per la tutela dell’ambiente e la sensibilizzazione nell’uso/abuso degli elementi, come appunto l’acqua."

E' da precisare che negli altri comuni capoluogo italiani la manifestazione nazionale contro le discriminazioni razziali viene organizzata nella stessa data ma con altre modalità, mentre quella per la Giornata Mondiale dell'acqua viene celebrata prevalentemente il giorno 22 marzo 2012.  

La catena umana sul Lungolago Gonzaga

La manifestazione si svolgerà sulle sponde dei LAGHI DI MANTOVA, coinvolgendo le scuole che saranno già presenti per l’evento concomitante dedicato all’acqua. Alle ore 10.30 gli studenti delle scuole, accompagnati dagli insegnanti (e, se possibile, dai genitori), i rappresentanti di enti, associazioni, agenzie e i tutti i cittadini presenti indosseranno le magliette con lo slogan “No a tutti i razzismi” – fornite dall’UNAR e rese disponibili sul posto – che verranno distribuite gratuitamente, fino ad esaurimento, nelle postazioni di accoglienza della manifestazione.

I partecipanti si disporranno lungo le sponde dei laghi, formando una catena mano nella mano; quindi, con la partecipazione di una banda o altro complesso musicale, intoneranno una canzone sui temi della giornata, diffusa dall’impianto di amplificazione installato lungo tutta la catena. Sono previsti interventi di rappresentanti delle Istituzioni (Prefettura, Provincia, Comune e UST), che porteranno un breve saluto e parteciperanno alla Catena Umana insieme agli studenti.

Organizzazione e logistica
A cura di LABTER-CREA, che opera di concerto con UNAR, Ufficio Scolastico Territoriale, Provincia e Comune di Mantova.

Adesione

Si prega di scrivere all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cui le scuole, gli Enti, le Associazioni e le Agenzie dovranno inviare la propria adesione, utilizzando la Scheda scaricabile da questo sito , entro il 15 marzo p.v., precisando il numero di partecipanti ed indicando i contatti di un referente e altre informazioni utili.

Maggiori dettagli sull’organizzazione saranno inviati a coloro che comunicheranno la loro adesione, eventualmente anche attraverso il coinvolgimento delle consulte degli studenti che intendessero organizzare assemblee di istituto, in occasione del 21 marzo.

Scarica la Scheda di Adesione

 

GLOBE a ECOMONDO 2011 con l'ISIS Malignani di Cervignano del Friuli

Ancora un bel colpo da parte dei ragazzi del Malignani, invitati alla più importante manifestazione italiana per lo sviluppo sostenibile, vale dire, ECOMONDO 2011.  I ragazzi hanno potuto gestire una postazione per il lancio della Campagna contro i Cambiamenti Climatici, avviata dal progetto GLOBE. Su invito degli organizzatori, hanno inoltre partecipato ad un incontro in una delle sessioni tematiche della manifestazione, durante il quale hanno presentato il loro progetto.

IMG_1716_640x427

 I ragazzi del Dipartimento di Chimica dell'ISIS Malignani davanti alla loro postazione

 

IMG_1894_640x427

I ragazzi del Malignani in azione durante l'incontro: presentano la Campagna sui Cambiamenti Climatici

GLOBE al Convegno regionale sui Cambiamenti Climatici a Udine

Ancora una performance dei ragazzi dell'ISIS Malignani dI Cervignano del Friuli, questa volta al Convegno Regionale Cambiamenti Climatici in Friuli Venezia Giulia, organizzato il 7 novembre 2011 presso l'Auditorium della Regione in Udine.
 

I ragazzi hanno presentato il Progetto Globe e proposto alle scuole presenti la di partecipare alla Campagna di ricerca sui cambiamenti climatici recentemente lanciata dal progetto.

In precedenza il Dirigente della scuola Dr. Aldo Durì aveva dato notizia del Protocollo di Intesa formato da ISIS Malignani, ERSA, ERSA Agricola spa, Ente Tulela Pesca e dal Corpo Forestale Regionale per interventi didattici e divulgativi volti alla valorizzazione del territorio regionale

 Visione d'insieme dell'Auditorium

 

 

Visione d'insieme dell'Auditorium

 

 

 

 

I ragazzi del Malignani di Cervignano del Friuli

 

 

 

I ragazzi del Malignani di Cervignano del Friuli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Globe Italia alle Giornate di Educazione Ambientale dell'ITIS Feltrinelli di Milano

mano-globo-luminoso-1C'è sempre grande eccitazione all'ITIS-Liceo Tecnologico Feltrinelli di Milano nelle Giornate dell'Educazione Ambientale, GEA, una kermesse di presentazioni di esperti di tematiche ambientali esterni e interni all'istituto e di studenti, in programma questanno il 10 e l'11 novembre.

Il 10 Novembre è stata la volta di GLOBE ITALIA, la rete delle 50 scuole italiane, di cui il Feltrinelli fa parte dal 2008, che aderiscono al progetto GLOBE.

Invitati dalla Prof. Matilde Marchese, coordinatrice delle GEA e referente della scuola per GLOBE, Lorella Rigonat dell'ISIS Malignani di Cervignano del Friuli (UD) e Sandro Sutti del Labter-Crea Mantova, coordinatori nazionali del progetto, hanno presentato la relazione GLOBE ITALIA: scienza e scuola insieme per lo sviluppo sostenibile.

Nell'occasione è stata presentata la Campagna Mondiale sui Cambiamenti Climatici, lanciata dal progetto GLOBE, e invitata la scuola ad aderirvi. 

  1. È nata la prima rete regionale di GLOBE ITALIA!
  2. Primo Corso Regionale di Formazione GLOBE Teacher, 7 - 9 settembre 2011
  3. GLOBE Students Survey Hydrology Constituents in Northern Italy
  4. 23 Marzo 2011 - FIUMI DI PRIMAVERA - GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2011
  5. A SCUOLA SUL FIUME Torrente Torre 12a edizione

Pagina 58 di 60

  • Inizio
  • Indietro
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

studenti   globe   della   come   edizione   friuli   sono   enti   terra   rete   suolo   livello   friulana   campo   dell'acqua   dati   italia   dell   giornata   mondiale   docenti   nella   scuola   loro   primavera   delle   sito   labter-crea   attività   mantova   bassa   programma   dalla   manifestazione   degli   aprile   anche   scuole   alle   mincio   protocollo   acque   classi   progetto   alla   fiumi   regione   guida   acqua   classe   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile