Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Globe ita
  • Globe Program
  • Rigenerazione Scuola
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Globe Ita APS
Previous Next Play Pause
  • SPES-GMT 2024
  • World water Day - 2024
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

MICROPLA SC/art - Call per artisti contemporanei per la mostra "I tormenti di Poseidone. Microplastiche nell'idrosfera"

AVVISO: aperta la selezione per artisti partecipanti alla mostra itinerante "I tormenti di Poseidone. Microplastiche nell'idrosfera" che verrà inaugurata a Palmanova (Udine) a febbraio come parte del progetto MICROPLA SC/art sostenuto dalla Regione FVG nell'ambito degli eventi di GO!2025.

CALL: the selection for artists for the exhibition "The torments of Poseidon. Microplastics in the hydrosphere" is now open. Initially the exhibition will take place in Palmanova (Udine) as part of the MICROPLA SC/art project supported by the FVG Region for the GO!2025 events.

 _________________

La mostra itinerante "I tormenti di Poseidone. Microplastiche nell'idrosfera" a carattere scientifico/artistico, verrà inaugurata a Palmanova (Udine) a febbraio 2025, ad agosto-settembre sarà trasferita a Gorizia nell'ambito degli eventi di GO!2025 Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura 2025, successivamente sarà spostata a Mantova.

La mostra avrà carattere immersivo, e uno spazio sarà dedicato ad opere artistiche, fotografiche, installazioni, video-art e altre forme di arte contemporanea che richiamino l'attenzione del grande pubblico sull'emergenza causata dalle microplastiche ed i loro impatti sull'ambiente, sui viventi e sulla salute. Obiettivo è quello di fornire ai visitatori, accanto ad una corretta informazione scientifica, un'esperienza di grande impatto emozionale per sensibilizzare ed educare ad assumere comportamenti virtuosi. 

Di seguito il link al BANDO BANDO e al FORM DI ADESIONE.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Di seguito, la Call in inglese.

Leggi tutto: MICROPLA SC/art - Call per artisti contemporanei per la mostra "I tormenti di Poseidone....

Acqua oltre il visibile: l'emergenza microplastiche

 

INVITO ALL'INCONTRO

ACQUA OLTRE IL VISIBILE: l'emergenza microplastiche

sabato 14 dicembre 2024 - ore 17.30

Ricreatorio San Michele, Via Mercato, Cervignano del Friuli (UD)

ingresso libero

Il progetto SPES a dialogo col territorio e il mondo delle Associazioni. Un incontro per suscitare l'attenzione di giovani e cittadini sul tema dell'inquinamento da microplastiche nell'ambiente analizzandone cause, dimensioni e conseguenze. L'incontro nasce dalla collaborazione tra i partner di SPES, l'Associazione Città dell'uomo e il Ricreatorio San Michele. Sarà occasione per illustrare il progetto di monitoraggio sulle acque dei fiumi a livello locale a cura di Associazione GLOBE ITALIA e di un gruppo di studenti dell'ISIS Bassa Friulana, i cui risultati arricchiranno la mostra "I tormenti di Poseidone" che GLOBE ITALIA, assieme a partner scientifici qualificati tra cui LAB-TER CREA Mantova, Deakin University (Australia), Università di Udine e di Nova Gorica, presenteranno a Palmanova in primavera.

Il progetto SPES è supportato dalla Regione FVG nell'ambito delle manifestazioni di divulgazione dlla cultura scientifica.

#Laiselesience830 per SPES. Evento-spettacolo del 6 dicembre 2024 ad Aquileia

 

L'incantevole scenografia di Cà Tullio ad Aquileia ha ospitato nella serata di venerdi 6 dicembre l'evento-spettacolo previsto dal progetto SPES.

#Laiselesience830, viaggio immersivo in parole immagini e musica, si snoda in sette tappe che si riferiscono ad altrettante località della Bassa friulana narrate nel libro Re Ricard in Friul scritto in friulano da Gianluca Franco e relative all'approdo di Re Riccardo Cuor di Leone in Friuli avvenuto nel 1092. Le tappe offrono lo spunto per illustrare al pubblico in chiave scientifica, 830 anni dopo, temi correlati alla tutela dell'ambiente e del territorio come le acque, la difesa del suolo, le nuvole in relazione ai cambiamenti climatici, l'inquinamento da microplastiche, la copertura del suolo e la biodiversità, le risorse boschive, gli alberi monumentali: temi che esperti e ricercatori hanno sviluppato assieme agli studenti dell'ISIS della Bassa Friulana nell'ambito del programma GLOBE.

Leggi tutto: #Laiselesience830 per SPES. Evento-spettacolo del 6 dicembre 2024 ad Aquileia

Nuova edizione 2024-25 anche per il Progetto RIO

da La Gazzetta di Mantova del 03.12.2024

E dopo il Mincio, riparte il progetto Rio a cura degli studenti mantovani dell'Istituto Strozzi. Anche questo progetto, che ha preso il via nel 2017, ha come obiettivo quello di monitorare alcuni parametri di qualità di tipo chimico-fisico e microbiologico e la presenza di microplastiche.

Riparte il Progetto Mincio a Mantova per la 35 edizione

 da La Gazzetta di Mantova del 01.12.2024

Con il coordinamento di LAB-TER CREA Mantova e il supporto di Coldiretti ha preso il via quest'anno la 35esima edizione del progetto Mincio, che vede impegnati gli studenti delle scuole mantovane nel monitoraggio periodico della qualità delle acque sui Laghi mantovani ed altre postazioni sui canali Goldone e Osone affluenti del Mincio.

Leggi tutto: Riparte il Progetto Mincio a Mantova per la 35 edizione

SPES - Evento spettacolo #Laiselasience830 ad Aquileia

 

INVITO

#Laiselasience830 incontra SPES

Viaggio tra Storia Scienza Territorio Musica

Aquileia, Cà Tullio

venerdi 6 dicembre 2024 ore 18.30

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Prenotazioni tramite whatsapp o SMS al numero 335.6771254

Scarica la locandina IT

Scarica la locandina FRIULANO

Leggi tutto: SPES - Evento spettacolo #Laiselasience830 ad Aquileia

  1. Webinar sulla Qualità dell'aria con la NASA - invito
  2. Globe Italia al meeting annuale Europa-Eurasia 11-15 Novembre 2024
  3. GLOBE Europe and Eurasia Regional Meeting and Training, 11-15 Novembre 2024, Ljubljana (SLO)
  4. GLOBE ITALIA al Festival delle Scienze di Suzzara 2024
  5. Corso per docenti #connetti scuola scienza cittadini - ed. 2024-25

Pagina 4 di 60

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

degli   dalla   scuole   primavera   sono   studenti   terra   dell   labter-crea   nella   come   classi   edizione   mincio   campo   progetto   mantova   rete   mondiale   delle   acque   friulana   fiumi   classe   italia   livello   enti   docenti   protocollo   guida   loro   aprile   regione   dell'acqua   acqua   programma   attività   dati   bassa   sito   giornata   alla   anche   manifestazione   globe   scuola   della   alle   suolo   friuli   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile