Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Globe ita
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Globe Program
  • Globe Ita APS
  • Rigenerazione Scuola
Previous Next Play Pause
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
  • SPES-GMT 2024
  • World water Day - 2024
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

LABTER-CREA Rete di Scuole è associato ASviS

In data 13 maggio 2019 in risposta alla richiesta di Labter-Crea di associarsiall'Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), quest'ultima ha comunicato quanto segue: "l'Assemblea degli Aderenti di ASviS ha espresso, sulla base della raccomandazione del Comitato per i nuovi aderenti e viste le finalità e le caratteristiche della vostra Organizzazione, parere positivo sulla vostra  richiesta di partecipare alle attività dell’ASviS in qualità di Associati (http://asvis.it/associarsi/). Gli Associati sono organizzazioni, associazioni, enti privati, fondazioni e reti che, pur non rientrando tra le categorie tipiche degli aderenti, sono attive nell’ambito dello sviluppo sostenibile, lo promuovono e rappresentano esempi di buone pratiche. Gli Associati propongono attività di collaborazione con l’ASviS su temi specifici in riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e al programma di lavoro dell’Alleanza, ma non partecipano ai gruppi di lavoro e all’Assemblea dell’Alleanza, né sono tenuti a versare la quota di adesione."

Dunque LABTER-CREA Rete di Scuole è associato ASviS e questo caric ail Laboratorio Territoriale e le scuole della rete che lo compongono di nuove responsabilità nella promozione delle iniziative per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Sandro Sutti
Per Labter-Crea Rete di Scuole

Progetto Mincio TG TERRITORIO E CULTURA, puntata del 02052019

 

https://cloud.owncube.com/s/ayLyzZfb3XTWDw8

Gazzetta di Mantova del 30-4-2019 Gli studenti come l’Arpa Raccolti campioni d’acqua in laghi, Mincio e Osone

30 04 2019 gazzmn Gli studenti come lArpa Raccolti campioni dacqua in laghi Mincio e Osone

Leggi tutto: Gazzetta di Mantova del 30-4-2019 Gli studenti come l’Arpa Raccolti campioni d’acqua in laghi,...

Gazzetta di Mantova del 29-04-2019 Gli studenti al lavoro per analizzare le acque

29 04 2019 gazzmn Gli studenti al lavoro per analizzare le acque

Leggi tutto: Gazzetta di Mantova del 29-04-2019 Gli studenti al lavoro per analizzare le acque

TORNA IN CAMPO IL PROGETTO MINCIO #progettomincio

Lunedì 29 aprile la 29edizione della giornata di monitoraggio di Laghi, Mincio, Goldone e Osone
4 le Scuole Secondarie di Primo Grado e 2 gli Istituti Superiori e coinvolti. L’iniziativa è coordinata da Labter-Crea Rete di Scuole.

Leggi tutto: TORNA IN CAMPO IL PROGETTO MINCIO #progettomincio

GIORNATA DELLA TERRA 8^ ed., A SCUOLA SUL FIUME 20^ ed. 30 aprile 2019 - Marano Lagunare

La manifestazione Giornata della Terra, promossa dalle Nazioni Unite a partire dal 22 aprile 1970 come impegno per la salvaguardia della Terra a livello locale, in Friuli Venezia Giulia, si terrà il 30 aprile 2019 a Marano Lagunare; è coordinata da IISS Bassa Friulana di Cervignano in collaborazione con la rete di scuole Territorio e Biodiversità, ISIS Solari Tolmezzo, GLOBE Italia Labter Crea, Comuni, istituzioni, enti, agenzie, associazioni della regione FVG.

E’ la VIII edizione per la Giornata della Terra e la XX edizione per A scuola sul Fiume, l’evento che rappresenta l’occasione per connettere le esperienze delle scuole, degli enti e delle associazioni che in rete sviluppano progetti di educazione ambientale e scientifica per la salvaguardia del pianeta e dell’acqua come risorsa.

Un filo azzurro per l’acqua guida i partecipanti attraverso i territori studiati in venti anni di attività con la rete di A scuola sul Fiume. I diversi ambienti fluviali sono uno dei focus dell’esposizione assieme ai cambiamenti climatici e agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Un hackathon coinvolgerà studenti di scuole diverse (target III media e biennio delle scuole superiori) nella ricerca di soluzioni per una sfida su questi temi che sarà assegnata nella giornata della manifestazione.

Mentori di questo laboratorio di co-progettazione saranno gli studenti di WAYouth. Una grande land art vedrà coinvolti tutti i partecipanti per la costruzione dell’immagine per la terra. Alla giornata parteciperanno oltre 1.400 studenti delle scuole primaria, secondaria di primo e secondo grado. Tutor delle attività, negli oltre 50 stand allestiti, saranno gli studenti delle scuole superiori e personale esperto dell’ETPI, ERSA, Regione FVG Sevizio Idrologia, Protezione Civile, Capitaneria di Porto, Università di Udine e Trieste, Italia Nostra, Biodiversi reti Territorio e Biodiversità, Osservatorio del paesaggio Bassa Friulana, GLOBE, AGRI-KNOWS.

L’evento si configura come manifestazione di divulgazione scientifica e di cittadinanza attiva.

Locandina completa: https://cloud.owncube.com/s/oH7mMbW4TTza7mQ

 

 

GIORNATA DELLA TERRA 8 ed A SCUOLA SUL FIUME 20 ed

  1. #Fiumidiprimavera 2019 #fotogallery
  2. Breaking News, PiubegaNews speciale #fiumidiprimavera
  3. Fiumi di Primavera, Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova 22.03.2019: GRAZIE!
  4. L'Altra Mantova Giornata Mondiale dell’Acqua: la grande festa (VIDEO) di FIUMI DI PRIMAVERA sul Lungolago Gonzaga
  5. Fiumi di Primavera 2019 TG CRONACA puntata del 22-03-2019

Pagina 33 di 60

  • Inizio
  • Indietro
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

terra   edizione   anche   acqua   mincio   loro   dell   mondiale   alla   delle   alle   classi   friuli   dell'acqua   classe   scuola   come   guida   enti   docenti   friulana   acque   fiumi   dati   aprile   degli   italia   nella   sito   della   dalla   scuole   globe   suolo   labter-crea   programma   attività   rete   sono   studenti   primavera   mantova   manifestazione   regione   bassa   protocollo   livello   progetto   giornata   campo   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile