Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Rigenerazione Scuola
  • Globe ita
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Globe Ita APS
  • Globe Program
Previous Next Play Pause
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
  • World water Day - 2024
  • SPES-GMT 2024
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

FIUMI DI PRIMAVERA, GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA A MANTOVA 2018

wwd2018 banner

Con il Patrocinio del

min amb​

FIUMI DI PRIMAVERA, GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2018 A MANTOVA

​INVITO AL SECONDO INCONTRO ORGANIZZATIVO

wwd​​labter  isis   globecdfmincio 

AL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ROMA
 
AL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELLA UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 
ROMA
 
AL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)
SEDI ITALIA
ALL'AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE (ENEA)
SEDI ITALIA 
 
ALLE UNIVERSITA' 
A REGIONE LOMBARDIA
P.C. TAVOLO REGIONALE PERMANENTE EDUCAZIONE AMBIENTALE 
 
AL COMUNE DI MANTOVA E AI COMUNI MANTOVANI
 
ALLA PROVINCIA DI MANTOVA
AL PARCO DEL MINCIO
P.C. SOTTOSCRITTORI DEL Contratto di Fiume Mincio
 
AL PARCO OGLIO SUD

ALLE AGENZIE E AZIENDE DI CONTROLLO E GESTIONE AMBIENTALE:
ARPA LOMBARDIA, ERSAF LOMBARDIA, ATS VALPADANA, AIPO, CONSORZI DI BONIFICA TERRITORI DEL MINCIO E GARDA-CHIESE, TEA SPA E MANTOVA AMBIENTE
 
AI SOSTENITORI
 
ALLE ASSOCIAZIONI OPERANTI NELL'EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE E NELLA DIFESA DELL'AMBIENTE
 
ALLA CITTADINANZA
 
Si trasmette in allegato i documento contenente il  Programma e il Quadro Generale delle Attività della diciottesima edizione di Fiumi di Primavera, la manifestazione che celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua aMantova, in programma mercoledì 21 marzo p.v.
Una edizione straordinariamente ricca di attività a largo raggio, scaturite dalla trattazione del tema generale NATURE FOR WATER, LA NATURA PER L'ACQUA , lanciato da UN-WATER. 

Ben 76 le proposte in campo, che spaziano dai laboratori sperimentali dimostrativi di fenomeni scientifici, ai testi di monitoraggio della qualità delle acque, dalla Green Chemistry, alle conseguenze dei cambiamenti climatici, dalla mobilità sostenibile, all'esplorazione dell'ambiente, dalle performance di danza a quelle musicali, da quelle artistiche a quelle ludiche. 
76 proposte per 40 espositori, molti dei quali costituiscono da sempre le colonne, i punti di riferimento della manifestazione, altri che sono new entry. Un Grazie! a tutti loro e un caloroso Benvenuto!, in particolare agli espositori che provengono da lontano, in rappresentanza di istituzioni di ricerca ed educative prestigiose:
  
- l'
Istituto di Biometerologia, IBIMET, del CNR di Firenze, che presenterà una Stazione Meteo e una Bicicletta Sensorizzata, nonché modelli didattici dimostrativi di fenomeni di erosione;
- il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra dell' Università di Milano Bicocca, che gestirà tre laboratori sperimentali su acque superficiali e su sotterranee;
- la società  DNAPhone s.r.l.  e il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità dell'Università di Parma, che illustreranno il funzionamento di strumenti portatili e digitali, che utilizzano procedure innovative per il monitoraggio ambientale;
- la Rete Regionale di Scuole rappresentata dall'Istituto Superiore BASSA FRIULANA  di Cervignano del Friuli, di Udine, scuola leader della Rete Nazionale di Scuole GLOBE ITALIA.
La presente edizione si caratterizza anche per il NATURE FOR WATER FOTO SAFARI, un safari incruento, a cui tutti sono invitati a partecipare, da subito, seguendo le istruzioni riportate nel Quadro Generale Attività.
La manifestazione costituisce una azione del Contratto di Fiume Mincio, coordinato dal Parco del Mincio, che coinvolge Regione Lombardia, Regione Veneto, Provincia di Mantova e una moltitudine di Amministrazioni Comunali e associazioni insediate nel bacino del Mincio. Essa inoltre rappresenta un'occasione di aggiornamento e approfondimento delle tematiche ambientali per tutti i livelli scolari  e per la cittadinanza. Ma anche il momento in cui la scuola si mette in rete con enti locali, associazioni, agenzie e aziende e mondo del volontariato e  testimonia il proprio impegno per la difesa della risorsa acqua e delle risorse naturali e culturali in genere. 
Chiediamo alla Signorie Loro di dare opportuna diffusione alla presente comunicazione e al materiale allegato, in modo da agevolare l'informazione e catalizzare la partecipazione all'evento. 

Ringraziamo di cuore per la preziosa collaborazione che ci verrà prestata.
Saremmo lieti se i Loro rappresentanti  volessero condividere con noi, con la loro qualificata e gradita presenza, quella che costituisce la maggiore manifestazione nazionale per laGMAe una delle più significative a livello europeo.
Si allega il Modulo di Adesioni per Enti, Agenzie e Associazioni.
Si allega anche l'articolo Il valore economico dei servizi ecosistemici
connessi alle risorse idriche del Dott. Alessandro De Carli, Università commerciale Bocconi, utile per approfondire il tema ufficiale della manifestazione. Altri articoli saranno scaricabili a breve dalla pagine dei siti www.labtercrea.it www.globeitalia.it dedicate all'evento. Tale materiale ci è stato cortesemente  trasmesso dal Dott. Fortunato Andreani di ERSAF Lombardia.
Nota: si consiglia la navigazione de sito di World Water Day 2018 per scaricare articoli e materiali  di comunicazione concernenti la WWD218 all'indirizzo
http://worldwaterday.org/
Cordiali saluti,
Sandro Sutti
per LABTER-CREA Rete di Scuole

______________________________________________________________________
labter crea nuovo logo 1 150
LABTER-CREA MANTOVA Rete di Scuole
Laboratorio Territoriale-Centro di Riferimento per l'Educazione Ambientale 
Strada Spolverina 3, 46100 Mantova
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,this)" rel="noreferrer">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.labtercrea.it     www.globeitalia.it
_______________________________________________________________________
Coordinatore Nazionale GLOBE ITALIA

FIUMI DI PRIMAVERA, GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA A MANTOVA 2018: Invito a Secondo Incontro Organizzativo

Con il Patrocinio del

min amb​

FIUMI DI PRIMAVERA, GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2018 A MANTOVA

​INVITO AL SECONDO INCONTRO ORGANIZZATIVO

wwd​​labter  isis   globecdfmincio 

AL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

AL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA  

AI DIRIGENTI SCOLASTICI, AI DOCENTI E AI NON DOCENTI

ALLE DIREZIONI SCOLASTICHE REGIONALI

AI PROMOTORI E AI SOSTENITORI DELLA MANIFESTAZIONE

AGLI ENTI, ALLE ASSOCIAZIONI, ALLE AGENZIE, ALLE AZIENDE

AI COMPONENTI IL TAVOLO REGIONALE PERMANENTE DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE - REGIONE LOMBARDIA

AI SOGGETTI SOTTOSCRITTORI DEL CONTRATTO DI FIUME MINCIO

LORO SEDI

 
La Rete Provinciale di Scuole Labter-Crea, in collaborazione la Rete Nazionale di Scuole GLOBE ITALIA, con la Rete Regionale Friulana di Scuole coordinata dall'IISS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli (UD), con Comune e Provincia di Mantova, con Parco del Mincio e Parco Oglio Sud, con associazioni, agenzie,  aziende e mondo del volontariato operanti nel controllo e nella difesa delle acque e dell'ambiente per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile, formulano
 
l'INVITO 
 
al secondo stadio del processo di progettazione partecipatadella 18a edizione di Fiumi di Primavera,Giornata Mondiale 
dell'Acqua
, in programma mercoledì 21 marzo 2018 sui Laghi di Mantova.
 
Il secondo stadio di tale processo è costituito dal Secondo Incontro Organizzativo, fissato per Lunedì 19 febbraio, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso la Sala 360dell'Istituto Superiore Fermi, in Via Spolverina 5, Mantova. 


Nella riunione forniremo un primo aggiornamento sul numero di espositori e sul grado di sviluppo dell'organizzazione; raccoglieremo eventuali nuove  adesioni, discuteremo di eventuali problematiche insorte e dei modi per superarle.
Ribadiamo che il tema ufficiale mondiale dell'evento è NATURE  FOR WATER, in merito al quale verranno forniti nuovi riferimenti utili all'approfondimento dello stesso.
 
Ricordiamo che Fiumi di Primavera, Giornata Mondiale dell'acqua a Mantova 2018, costituisce una azione della sezione n. 9 del Programma di Azione del Contratto di Fiume Mincio. 
 
Per il terzo anno, il secondo consecutivo, il Ministero dell'Ambiente e della Difesa del Territorio e del Mare ha concesso il Patrocinio alla manifestazione; siamo in attesa del Patrocinio di Regione Lombardia.
 
Chiediamo cortesemente di segnalare la partecipazione alla riunione con un msg ai seguenti indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sandro.sutti@gmail.com

Tg Mantova del 10-2-2018 Progetto Rio scuole Fermi - Mantegna

TG mantova 10 2 2018 progetto rio pescherie fermi mantegna

https://nextcloud1845.node01.qloc-cloud.de/s/K9Lp86gjTyHheQy

 

Fonte: http://www.telemantova.it/videos/4532_tg_mantova/159636/

 

 

Foto e materiali serata "Cambiamenti Climatici" del 23 novembre 2017

Pubblichiamo qualche foto e le presentazioni che sono state illustrate durante la serata "Cambiamenti climatici" che si è tenuta a San Giorgio di Mantova il 23 Novembre 2017.

screen shot cambiamenti climatici
https://nextcloud1845.node01.qloc-cloud.de/apps/gallery/s/FBQ6SZoG25MEcIP

Sono disponibili alla libera consultazione le presentazioni dei relatori:

  • Toscano (CNR IBIMET)
  • Morabito (CNR IBIMET)
  • Dugoni (AGIRE)

Si ingrazia l'attento pubblico intervenuto, G2B, gli enti patrocinanti e i partner della serata.

Un rigraziamento anche ai relatori della serata dott.i Toscano, Morabito, Dugoni, Leoni e al direttore dott. Raschi del CNR IBIMET di Firenze.

Lo staff GlobeItalia e Labtercrea.

 

 

INVITO ALLA CONFERENZA PUBBLICA SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

L'associazione gelso

in collaborazione con cnr ibimetlabterglobeagireagronomiasep

con il contributo di g2b

con il patrocinio di unione san giorgio bigarelloprovincia di mantovaparrocchia san giorgio mnitalia nostra

INVITO A CONFERENZA PUBBLICA A SAN GIORGIO DI MANTOVA

Mentre è alle battute finali la Conferenza delle Parti di Bonn (COP23) e a distanza di due anni esatti dalla conclusione del summit di Parigi (COP21) sui cambiamenti climatici, che tante speranze ha sollevato per l'adesione di 195 paesi al mondo, l'Associazione Il Gelso di San Giorgio di Mantova, in collaborazione con LABTER-CREA Rete di Scuole, GLOBE ITALIA Rete Nazionale di Scuole, Istituto di Biometeorologia (IBIMET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Firenze, AGIRE Mantova, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Mantova, ASEP srl, con il contributo della azienda  G2B srl e con il Patrocinio dell'Unione di Comuni Lombardia San Giorgio e Bigarello, di Provincia di Mantova, Parrocchia di San Giorgio e Italia Nostra, 
 
organizza la Conferenza Pubblica

CAMBIAMENTI CLIMATICI,
Conseguenze e Azioni di contrasto sullo sfondo della Conferenza di Parigi  
Giovedì 23 novembre 2017, alle ore 20:30  Auditorium del Centro Culturale di San Giorgio di Mantova, Via Frida Kahlo

Tra i tanti temi possibili da approfondire e discutere, la Conferenza ha scelto gli impatti che i cambiamenti climatici stanno avendo sull'agricoltura e sulla salute e le possibili azioni di contrasto, attuabili sia a livello pubblico che privato in particolare nel nostro paese e nella nostra provincia.  
 
Relatori della serata saranno il Dott. Piero Toscano e il Dott. Marco Morabito, ricercatori presso IBIMET-CNR Firenze, il Dott. Francesco Dugoni, direttore di AGIRE e il Dott. Agronomo Claudio Leoni, past president dell'Ordine dei Dottori Agronomi di Mantova; modera il prof. Sandro Sutti di LABTER-CREA Rete Locale di Scuole, GLOBE ITALIA Rete Nazionale di Scuole
 
Si trasmette in allegato la locandina della Conferenza.
 
Confidiamo di avervi numerosi con noi.
 
Cordiali saluti,
Sandro Sutti, Lorella Rigonat e Michele Baraldi
LABTER-CREA Rete Locale di Scuole, GLOBE ITALIA Rete Nazionale di Scuole

 

Si invita il pubblico a divulgare l'evento, grazie.

conferenza sul clima 23 11 2017

 

 

FIUMI DI PRIMAVERA, GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA A MANTOVA 2018: Invito a Prima Riunione Organizzativa

wwd

AI DIRIGENTI SCOLASTICI, AI DOCENTI E AI NON DOCENTI

ALLE DIREZIONI SCOLASTICHE REGIONALI

AI PROMOTORI E AI SOSTENITORI DELLA MANIFESTAZIONE

AGLI ENTI, ALLE ASSOCIAZIONI, ALLE AGENZIE, ALLE AZIENDE, AI SOSTENITORI

AI COMPONENTI I TAVOLO REGIONALE PERMANENTE DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE - REGIONE LOMBARDIA

AI SOGGETTI SOTTOSCRITTORI DEL CONTRATTO DI FIUME MINCIO

LORO SEDI

La Rete di Scuole LABTER-CREA propone per mercoledì 21 marzo 2018 la manifestazione FIUMI DI PRIMAVERA, che celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua(GMA) a Mantova. 

La data proposta precede di un giorno quella ufficialmente indicata da UN-WATER. Ciò si deve all'accordo, stipulato molti anni fa con il Comune di Mantova, di evitare di appesantire il traffico già molto intenso del giovedì, giorno di mercato, col viavai di autobus che portano sui Laghi di Mantova, sede della manifestazione, le classi che vi partecipano.

Il tema della GMA 2018 è Nature for Water, La Natura per l'Acqua.

La Prima Riunione Organizzativa, a cui tutti sono invitati, è fissata per lunedì 20 novembre 2017alleore 15.00 presso la Sala 360 dell'Istituto Superiore Fermi, in via Spolverina 5, Mantova.

Nella 
riunione approfondiremo il tema ufficiale, definiremo i temi locali principali e quelli collaterali, verificheremo le scuole, gli enti, le agenzie, le associazioni, le aziende che aderiranno, formuleremo le prime proposte e identificheremo i possibili servizi da mettere in campo.

Proprio stamattina i quotidiani riportano la notizia che, secondo la classifica di Legambiente e Ambiente Italia, "Mantova è la città regina dell'ambiente" 2017; gli stessi quotidiani riportano anche che nel 2016  il livello di CO2 in atmosfera ha superato i 403 ppm (parti per milione), una concentrazione che getta un allarme molto serio sulle prospettive del nostro Pianeta. Una buona notizia locale, che ci fa molto piacere, ma che ci induce a non  dormire sugli allori, per i problemi che dobbiamo ancora risolvere, e una preoccupante notizia globale, che ci spinge a moltiplicare i nostri sforzi  a difesa dell'ambiente e della qualità della vita.  

Contiamo come sempre sulla presenza di tutti e sul consueto generoso contributo materiale, di idee e di attività per riuscire a disegnare e a realizzare per il diciottesimo anno consecutivo questa grande manifestazione di scuole, istituzioni e cittadini a sostegno di un uso più consapevole dell'acqua, del territorio e dell'energia, per dare un contributo concreto alla realizzazione di uno sviluppo ecocompatibile

UN-WATER invita a scaricare 
il logo ufficiale della giornata, con i rigidi limiti di uso indicati dal suo sito web.

Chiediamo cortesemente di segnalare la partecipazione alla riunione con un msg ai seguenti indirizzi:
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Chiediamo la cortesia di dare a questo comunicato la massima diffusione possibile.
 
Cordiali saluti,
 

 

Sandro Sutti
per LABTER-CREA Rete di Scuole

______________________________________________________________________
 
LABTER-CREA MANTOVA Rete di Scuole
Laboratorio Territoriale-Centro di Riferimento per l'Educazione Ambientale 
Strada Spolverina 3, 46100 Mantova
Tel. 0376 38 02 96 
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.labtercrea.it     www.globeitalia.it
_______________________________________________________________________
 
Coordinatore Nazionale GLOBE ITALIA

Lorella Rigonat e Sandro Sutti
Coordinamento Nazionale

Paola Zanon, Maria Pia Coceano, Graziella Mocellin
Staff di Formazione

Michele Baraldi
webmaster


  1. Festival del Scienze di Suzzara 2017 @ Gazzetta di Mantova del 31-10-2017
  2. Festival delle Scienze di Suzzara (MN) dal 2 al 5 novembre 2017
  3. Voce di Mantova del 5-10-2017 Fiumi di primavera gioca d’anticipo e va in scena mercoledì 21 marzo
  4. Pubblicazione foto gallery del progetto Inform 2017 a Mantova
  5. Gazzetta di Mantova del 13-7-2017 Cresce la rete salva-Mincio- entrano nel vivo 40 progetti

Pagina 43 di 60

  • Inizio
  • Indietro
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

loro   friulana   sono   giornata   rete   scuole   programma   degli   friuli   manifestazione   guida   labter-crea   terra   acque   alla   mincio   regione   edizione   sito   bassa   scuola   anche   livello   dati   dell'acqua   come   mondiale   enti   nella   classi   campo   dalla   acqua   italia   studenti   attività   alle   docenti   mantova   protocollo   della   delle   progetto   fiumi   suolo   classe   dell   globe   aprile   primavera   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile