Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
    • L'edizione 2025
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Globe Ita APS
  • Globe ita
  • Rigenerazione Scuola
  • Globe Program
Previous Next Play Pause
  • SPES-GMT 2024
  • World water Day - 2024
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

GLOBE a ECOMONDO 2011 con l'ISIS Malignani di Cervignano del Friuli

Ancora un bel colpo da parte dei ragazzi del Malignani, invitati alla più importante manifestazione italiana per lo sviluppo sostenibile, vale dire, ECOMONDO 2011.  I ragazzi hanno potuto gestire una postazione per il lancio della Campagna contro i Cambiamenti Climatici, avviata dal progetto GLOBE. Su invito degli organizzatori, hanno inoltre partecipato ad un incontro in una delle sessioni tematiche della manifestazione, durante il quale hanno presentato il loro progetto.

IMG_1716_640x427

 I ragazzi del Dipartimento di Chimica dell'ISIS Malignani davanti alla loro postazione

 

IMG_1894_640x427

I ragazzi del Malignani in azione durante l'incontro: presentano la Campagna sui Cambiamenti Climatici

GLOBE al Convegno regionale sui Cambiamenti Climatici a Udine

Ancora una performance dei ragazzi dell'ISIS Malignani dI Cervignano del Friuli, questa volta al Convegno Regionale Cambiamenti Climatici in Friuli Venezia Giulia, organizzato il 7 novembre 2011 presso l'Auditorium della Regione in Udine.
 

I ragazzi hanno presentato il Progetto Globe e proposto alle scuole presenti la di partecipare alla Campagna di ricerca sui cambiamenti climatici recentemente lanciata dal progetto.

In precedenza il Dirigente della scuola Dr. Aldo Durì aveva dato notizia del Protocollo di Intesa formato da ISIS Malignani, ERSA, ERSA Agricola spa, Ente Tulela Pesca e dal Corpo Forestale Regionale per interventi didattici e divulgativi volti alla valorizzazione del territorio regionale

 Visione d'insieme dell'Auditorium

 

 

Visione d'insieme dell'Auditorium

 

 

 

 

I ragazzi del Malignani di Cervignano del Friuli

 

 

 

I ragazzi del Malignani di Cervignano del Friuli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Globe Italia alle Giornate di Educazione Ambientale dell'ITIS Feltrinelli di Milano

mano-globo-luminoso-1C'è sempre grande eccitazione all'ITIS-Liceo Tecnologico Feltrinelli di Milano nelle Giornate dell'Educazione Ambientale, GEA, una kermesse di presentazioni di esperti di tematiche ambientali esterni e interni all'istituto e di studenti, in programma questanno il 10 e l'11 novembre.

Il 10 Novembre è stata la volta di GLOBE ITALIA, la rete delle 50 scuole italiane, di cui il Feltrinelli fa parte dal 2008, che aderiscono al progetto GLOBE.

Invitati dalla Prof. Matilde Marchese, coordinatrice delle GEA e referente della scuola per GLOBE, Lorella Rigonat dell'ISIS Malignani di Cervignano del Friuli (UD) e Sandro Sutti del Labter-Crea Mantova, coordinatori nazionali del progetto, hanno presentato la relazione GLOBE ITALIA: scienza e scuola insieme per lo sviluppo sostenibile.

Nell'occasione è stata presentata la Campagna Mondiale sui Cambiamenti Climatici, lanciata dal progetto GLOBE, e invitata la scuola ad aderirvi. 

È nata la prima rete regionale di GLOBE ITALIA!

Siamo lieti di annunciare che, in seguito al Corso Regionale di Formazione GLOBE TEACHER, realizzato dal 7 al 9 settembre 2011 al Liceo Scientifico Galilei di Trento da Provincia e APPA di Trento, ISIS Malignani di Cervignano del Friuli (UD) e LABTER-CREA, 13 scuole trentine, l'Università Popolare Trentina e la Rete Trentina per l'Educazione Ambientale allo Sviluppo Sostenibile sono entrate ufficialmente nella rete nazionale di GLOBE ITALIA, per un totale di 34 docenti certificati GLOBE TEACHER.

Ecco l'elenco di tali scuole:

  • IC Trento 6 Scuola Primaria Pertini Sopramonte, Trento
  • Scuola Primaria Paritaria Rudolf Steiner Trento
  • IC Arco Scuola Secondaria di I grado d'Arco, Arco (TN)
  • IC Civezzano - Scuola secondaria di I grado Alessandrini (TN)
  • IC Pergine 2 - Scuola secondaria di I grado, Pergine Valsugana (TN)
  • IC Bassa Anaunia, Denno - Scuola Secondaria di I Grado Vielmetti (TN)
  • Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto (TN)
  • Istituto Tecnico Agrario di San Michele all'Adige (TN)
  • Istituto Tecnico per Geometri Pozzo Trento
  • Istituto di Istruzione Superiore La Rosa Bianca Cavalese (TN)
  • Liceo Arcivescovile Trento
  • Liceo Scientifico Da Vinci Trento
  • Liceo Scientifico Galilei Trento
  • Università Popolare Trentina Trento
  • Rete Trentina di Educazione Ambientale - APPA Trento

corso-globe-tn-2011-lorella-3885-rid

A breve sarà possibile consultare la galleria immagini del corso

A tali scuole, ai loro insegnanti e ai loro dirigenti va il nostro più caloroso BENVENUTO! nella rete di GLOBE ITALIA e nel progetto GLOBE, nonché l'augurio di un buon lavoro all'insegna della educazione scientifica applicata al monitoraggio e alla difesa dell'ambiente nell'ottica dello sviluppo sostenibile.

Lorella Rigonat e Sandro Sutti
Coordinatori Nazionali GLOBE ITALIA

Primo Corso Regionale di Formazione GLOBE Teacher, 7 - 9 settembre 2011

Sede: Liceo Scientifico Galilei Trento

Organizzazione: APPA e Provincia di Trento, GLOBE ITALIA (ISIS Malignani di Cervignano del Friuli UD, LABTER-CREA Mantova), Liceo Scientifico Galilei Trento

Finanziamento: Provincia di Trento

Ai docenti che avranno partecipato al corso verrà rilasciata la certificazione di GLOBE TEACHER, a cui seguirà l'assegnazione di un ID e di una password della scuola di appartenenza, per l'inserimento dei dati di monitoraggio e ricerca ambientale nel server di Globe

Programma...

Leggi tutto: Primo Corso Regionale di Formazione GLOBE Teacher, 7 - 9 settembre 2011

GLOBE Students Survey Hydrology Constituents in Northern Italy

Le attività italiane di monitoraggio dei fiumi condotte a Mantova (Progetti Mincio e Macroinvertebrati e Giornata Mondiale dell'Acqua) e in Friuli (A scuola sul Fiume) e' stata assegnata la Star del Progetto Globe per il mese di Luglio:

GLOBE Students Survey Hydrology Constituents in Northern Italy

Va segnalato che nell'articolo compaiono foto delle attivita' sul fiume Po, ad opera dell'IPAA di San Bendetto, new entry, durante la giornata di monitoraggio di Mincio, Po e affluenti (3 maggio 2011) e dei ragazzi di Chimica dell'IS Fermi durante la Giornata Mndiale dell'Acqua (23 marzo 2011).

  1. 23 Marzo 2011 - FIUMI DI PRIMAVERA - GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2011
  2. A SCUOLA SUL FIUME Torrente Torre 12a edizione
  3. GIORNATA DI MONITORAGGIO CHIMICO/BATTERIOLOGICO 21a edizione
  4. 22 aprile 2011 GIORNATA DELLA TERRA all'Azienda Agricola Sperimentale MARIANIS di Palazzolo sullo Stella (Udine) 1a edizione
  5. 25-29 Novembre 2010 ITI MALIGNANI 2000 e LICEO EINSTEIN Cervignano del Friuli (UD)

Pagina 60 di 62

  • Inizio
  • Indietro
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

anche   attività   docenti   classe   programma   friulana   livello   sito   alla   delle   come   classi   mincio   edizione   nella   scuole   acque   alle   studenti   rete   globe   protocollo   primavera   giornata   friuli   suolo   aprile   acqua   della   dati   fiumi   dalla   dell'acqua   loro   guida   degli   campo   bassa   dell   progetto   italia   mondiale   labter-crea   regione   enti   terra   mantova   scuola   manifestazione   sono   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile