Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
    • L'edizione 2025
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Globe Program
  • Rigenerazione Scuola
  • Globe ita
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Globe Ita APS
Previous Next Play Pause
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
  • World water Day - 2024
  • SPES-GMT 2024
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

INSEGNARE LA METEOROLOGIA NELLE SCUOLE

UN PERCORSO ESEMPLARE DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA' PASSANDO PER IL METEO E PER IL CLIMA 

La presentazione INSEGNARE LA METEOROLOGIA NELLE SCUOLE, a cui si può accedere cliccando sulle figure sottostanti, è stata effettuata nell'ottobre 2015 al Festival della Meteorologia di Rovereto, organizzato dall'Università di Trento.

L'autrice è Vanna Nucciotti, già docente di Fisica dell'ITIS O. Belluzzi (oggi IIS Belluzzi-Fioravanti) di Bologna, riferimento storico per l'educazione scientifica applicata alle tematiche ambientali della scuola di appartenenza, della rete di scuole della Regione Emilia Romagna "GlobeSerena@" attivata in collaborazione con ARPA-SIMC, tutor tecnico-scientifico in convenzione, e della rete GLOBE ITALIA.

Buona visione!

 

meteorologia nella scuola 500

 

 

cambiamenti cilimatici spiegati 500

 

 

UN NOME PER OGNI ALBERO DELLA SCUOLA

  • nome-albero

Con questo articolo il nostro sito si apre alle interessanti realtà di educazione ambientale presenti e attive nella scuola italiana, non ancora inserite nella rete nazionale di GLOBE ITALIA, con l'augurio che lo possano essere quanto prima.

 

Un nome per gli alberi della Scuola Primaria di San Pietro in Campiano (Ravenna)
a cura di Maura Mazzolani

Giovedì 26 Maggio 2016

 

Proseguendo nel percorso di crescita del Progetto “I Nostri Amici Alberi”, che è appena stato insignito di una Menzione di Merito nell’ambito del Premio Ambiente & Futuro 2016 della Camera di Commercio di Ravenna, ieri mattina le bambine e i bambini della Scuola Primaria di San Pietro in Campiano hanno posato i cartellini identificativi sugli alberi presenti nell’ampio giardino della scuola.

un nome per ogni albero 1

Gli alunni hanno posato cartellini identificativi contenenti il nome dell'albero in italiano e in latino e QRcode

L’evento si è svolto sulla base di una giocosa caccia al tesoro utilizzando la mappa interattiva per localizzare gli alberi a cui dare un nome. I cartellini identificativi mostrano il nome di ogni albero, in italiano e in latino, ed un QRCode per mezzo del quale con un semplice smartphone o tablet si potrà visionare la scheda informativa di ogni pianta.

I Nostri Amici Alberi (
http://inostriamicialberi.altervista.org/blog) è il primo Censimento Arboreo di una scuola sviluppato via Internet in Italia. A cura di Comune di Ravenna, CEAS Agenda 21 del Comune di Ravenna, Bambine e bambini e Insegnanti della Scuola Primaria Campagnoni, promosso da HERA Ambiente e realizzato da Freedom Co. S.r.l.

 

Photo Gallery della Giornata delle Terra 2016 a Torviscosa (Udine)

Al link http://www.globeitalia.it/cloud/index.php/apps/gallery/s/TQvATAnEU68d7Bo è possibile visionare la foto gallery della Giornata delle Terra a Torviscosa (Udine)

gdt 2016 torviscosa

 

Photo Gallery delle Giornata delle Terra 2016 a Castiglione delle Stiviere (Mantova)

Al link https://nextcloud1845.node01.qloc-cloud.de/apps/gallery/s/ZI0pHrjZLK3Aldj# è possibile vedere le foto delle Giornata della Terra a Castiglione delle Stiviere (Mantova)

gdt 2016 castiglione

Assegnata una GLOBE STAR alla 16a edizione di Fiumi di Primavera, la Giornata Mondiale dell'Acqua 2016 a Mantova

Siamo lieti di comunicare l'assegnazione di una GLOBE STAR alla 16a edizione di Fiumi di Primavera, Giornata Mondiale dell'Acqua 2016 a Mantova, come riportato nell'articolo pubblicato in data 16 maggio 2016 sul sito di GLOBE all'indirizzo http://goo.gl/rFsF7m

wwd star

Condividiamo questo riconoscimento - che viene assegnato alle azioni e agli eventi più significativi organizzati nelle 114 nazioni aderenti a questo progetto mondiale coordinato dalla NASA, in collaborazione con prestigiosi centri  interazionali di ricerca e controllo ambientale - con tutti i partner di GLOBE ITALIA che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento.
 
Lorella Rigonat e Sandro Sutti
Coordinatori Nazionali di GLOBE ITALIA
 
Paola Zanon, Maria Pia Coceano, Graziella Mocellin
Staff di GLOBE ITALIA 
 
Michele Baraldi

Webmaster del sito www.globeitalia.it

GIORNATA DELLA TERRA A TORVISCOSA (Udine) 22 aprile 2016

Logo IISS Bassa Friulana rettangolo 200  logo comune torviscosa
Comune di Torviscosa

logo globe italia 2015 200

 

labter crea nuovo logo 1 150 globe 150 ente pesca friuli ersa agricola friuli

 

 GIORNATA DELLA TERRA IN FRIULI
edizione VI - scuole in rete
22 aprile 2016
TORVISCOSA (UDINE)
FEED THE MIND TO FEED THE EARTH
 dopo EXPO…

 

 Immagini dalle edizioni precedenti

Clipboard gdt friuli edizioni precedenti

 

  VAI ALLA PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA
 CLICCANDO SU QUESTA SCRITTA

Per la sesta edizione della Giornata della Terra, che si collegherà ai temi del Dopo EXPO… con una serie di exhibit - percorsi incentrati sui temi agricoltura, alimentazione, nuove tecnologie per la vita, ricerca scientifica, nuovi materiali, protezione e valorizzazione del territorio, è stata scelta la città di Torviscosa come sito in cui agricoltura, industria, innovazione, storia, cultura e ambienti naturali vogliono convivere.

La giornata vedrà coinvolti studenti, docenti, associazioni, cittadinanza in una moltitudine di attività, dai monitoraggi ambientali ai laboratori di didattica delle scienze integrate chimica, fisica, biologia, scienze della terra, storia e archeologia industriale, alle esperienze ludiche con l’uso dei prodotti della terra. L’evento si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

Alla giornata parteciperanno oltre 1.600 studenti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Tutor delle attività saranno gli studenti delle scuole superiori e personale esperto dell’ETP, ERSA ed enti scientifici coinvolti nei progetti Territorio e Biodiversità, Osservatorio del paesaggio Bassa Friulana, GLOBE, AGRI-KNOWS.

 

Scarica la Tabella provvisoria dei Laboratori
 cliccando su questa scritta

 

21 aprile ore 18:30   Convegno LE NUOVE FRONTIERE DELL'AGRICOLTURA


La manifestazione sarà preceduta il giorno 21 aprile alle ore 18:30
da un Convegno sulle 
Nuove Frontiere dell'Agricoltura, incentrato sull'intervento 
del Prof Michele Morgante, dell'Istituto di Genomica Applicata dell'Università di Udine

 

morgante preview        morgante ted

Morgante Preview                                   Morgante alla TED 

 

 

Coordinamento Organizzativo

Aldo Durì, Lorella Rigonat , Sandro Sutti, Fabio Rivolt,  Paola Zanon, Graziella Mocellin, Maria Pia Coceano, Stefano Rigonat, Dario Puntin, Claudia Gliottone, Paola Zanutel , Fabiola Vidal ,Gabriele Cagnolini .

Comune di Torviscosa ……………………..

 

Per informazioni

Prof. Lorella Rigonat                                          

I.S.I.S Bassa Friulana CERVIGNANO DEL FRIULI

Tel.0431/32550 fax 0431/34098 Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.isisbassafriulana.eu

www.globeitalia.it

 

 

 

 

 

  1. RIDUCO, RICICLO, RIUSO: 4^ edizione della GIORNATA DELLA TERRA a Castiglione delle Stiviere
  2. Servizio di Mantova.tv su Fiumi di Primavera 2016
  3. COMUNICATO ARPA LOMBARDIA SU FIUMI DI PRIMAVERA
  4. GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2016 A MANTOVA: Ringraziamenti
  5. Radio Base Mantova del 22-3-2016

Pagina 51 di 62

  • Inizio
  • Indietro
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

loro   friulana   italia   acqua   studenti   classi   friuli   sito   guida   come   suolo   rete   mantova   enti   campo   fiumi   mincio   degli   manifestazione   delle   regione   nella   alle   alla   edizione   labter-crea   primavera   dell   acque   della   dati   dalla   attività   livello   scuole   dell'acqua   giornata   scuola   protocollo   programma   sono   progetto   anche   globe   docenti   bassa   aprile   terra   classe   mondiale   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile