Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Globe Program
  • Rigenerazione Scuola
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Globe Ita APS
  • Globe ita
Previous Next Play Pause
  • SPES-GMT 2024
  • World water Day - 2024
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

Progetto RIO Scuole: Invito a incontro conclusivo

labter crea nuovo logo 1 150riomantovacdfmincio

AGLI ENTI

ALLE AGENZIE

ALLE ASSOCIAZIONI

PARTECIPANTI ALLA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2018 A MANTOVA


Il Comune di Mantova, Labter-Crea Rete di Scuole e la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano sono lieti di INVITARVI  all'incontro conclusivo del Progetto RIO Scuole, in programma martedì 5 giugno alla Chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Mantova, in Via Fernelli a partire dalle ore 9:00.


Il Progetto RIO Scuole, di Alternanza Scuola-Lavoro mediante convenzione di IS Fermi e ITET Mantegna con la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano, fa parte del Contratto di Fiume Mincio e rappresenta la prima realizzazione del Progetto RIO, che intende riportare il Rio al centro della vita cittadina.

All'incontro gli studenti e gli insegnanti delle due scuole presenteranno la loro esperienza illustrando con presentazioni e video il percorso compiuto e commentando i risultati delle due campagne di indagine chimiche e microbiologiche condotte nei mesi d febbraio e aprile. Altri interventi sono previsti a cura degli studenti del Liceo Artistico Giulio Romano e di rappresentatnti di ARPA Lombardia, Labter-Crea e Fondazione.

Si ricorda che è in via di ufficializzazione il Tavolo del Rio, un panel costituito dalle principali istituzioni, agenzie e associazioni per il controllo e la gestione delle acque, coordinato dal Comune di Mantova, in collaborazione con Labter-Crea Rete di Scuole e la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano.

Di seguito si trasmette il Programma dell'incontro. 

Cordiali saluti,

Sandro Sutti e Paolo Corbellani
Labter-Crea     Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano
img1img2img3img4img5img6
 
PROGETTO RIO SCUOLE
INCONTRO DI CHIUSURA PROGETTO

MARTEDI' 5 GIUGNO 2018    ore 9:00

Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Via Fernelli, Mantova

Programma -----------------------------------------------------------------------------------

- Saluto del Presidente della Fondazione Le Pescherie, Ing. Paolo Corbellani
- Saluto dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Mantova, Dott. Andrea Murari

- Interventi delle scuole:

Proiezione di foto e video della cerimonia di apertura del Progetto: Studenti del Liceo Artistico Giulio Romano (coordinamento Prof. Paolo Dugoni)

Presentazione dell'organizzazione dei lavori in campo e a scuola:
- studenti di ITET Mantegna
- studenti di IS Fermi

- Presentazione dei Risultati  delle campagne di febbraio e aprile 2018:
- studenti di ITET Mantegna (breve commento dei docenti Stefania Rovesti e Cinzia Manicardi)
- studenti di IS Fermi (breve commento dei docenti Cristian Soncini e Adelia Pezzini)

- Le indagini sistematiche sul Rio di ARPA Lombardia: Dott.ssa Lorenza Galassi

- Considerazioni sui risultati e presentazione del Progetto RIO da parte di Labter-Crea: Prof. Sandro Sutti

- Conclusioni sul Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro da parte della signora Amelia Bianchi, Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano, e di docenti e studenti di ITET Mantegna e IS Fermi

Sandro Sutti
per LABTER-CREA Rete di Scuole
______________________________________________________________________
 
labter crea nuovo logo 1 150
LABTER-CREA MANTOVA Rete di Scuole
Laboratorio Territoriale-Centro di Riferimento per l'Educazione Ambientale 
Strada Spolverina 3, 46100 Mantova
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.labtercrea.it     www.globeitalia.it

AmbienteInforma del 18-5-2018 - A scuola di biodiversità fluviale

AmbienteInforma 19 5 2018

http://ambienteinforma-snpa.it/a-scuola-di-biodiversita-fluviale/

 

Foto gallery "A scuola sul Fiume 2018"

a scula sul fiume 18

E' disponibile la Galleria delle immagini scattate nelle varie postazioni dell'evento A SCUOLA SUL FIUME, organizzato l'8 maggio 2018 dall'IISS Solari di Tolmezzo e dell'IISS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli, con la rete regionale di scuole aderenti all'iniziativa, lungo i principali corsi d'acqua del Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie.

https://photos.app.goo.gl/m6jvPEpUcwCR5vSk1

https://nextcloud1845.node01.qloc-cloud.de/apps/gallery/s/frPtNnmwkqTe8m2

 

Al via la XIX edizione de "A scuola sul fiume"

Riparte domani la XIX edizione dell'attività " A scuola sul fiume", una giornata dedidata ai monitoraggi chimico-ambientali delle acque del Parco Naturale delle Prealpi Giulie

A scuola sul fiume XIX edizione

Ai link seguenti sono disponibili:

  • locandina/invito che riporta le immagini della scorsa edizione XVIII - 2017
  • sintesi attività e fogli raccolta dati
  • prima versione del manuale operativo per la logistica (seguirà versione dettagliata con dati e indicazioni complete)

Gazzetta di Mantova - Video - Duecento studenti al lavoro per controllare le acque del Mincio #progettomincio

Duecento studenti al lavoro per controllare le acque del Mincio

https://nextcloud1845.node01.qloc-cloud.de/s/dg2XrEw8DalURw6

Monitoraggio dei laghi e dei fiumi per duecento ragazzi delle scuole medie e superiori di Mantova e provincia. Tra il 26 aprile e ieri si è svolta l’edizione numero 38 del Progetto Mincio coordinato da Labter-Crea Rete di Scuole che vede gli studenti in prima linea in operazioni di rilievo e esame in laboratorio delle acque. (video Di Gangi)

Fonte: https://video.gelocal.it/gazzettadimantova/locale/duecento-studenti-al-lavoro-per-controllare-le-acque-del-mincio/94068/94489?ref=hfmamaev1-3

Gazzetta di Mantova del 28-4-2018 Duecento ragazzi al lavoro per il check-up delle acque #progettomincio

28 04 2018 gazzmn Duecento ragazzi al lavoro per il check up delle acque

Leggi tutto: Gazzetta di Mantova del 28-4-2018 Duecento ragazzi al lavoro per il check-up delle acque...

  1. Commissione Nazionale Italiana Unesco - Pagina Facebook 27-4-2018
  2. TG Mantova del 26-4-2018 Progetto Mincio #ProgettoMincio
  3. Gazzetta di Mantova del 26-4-2017 Analisi delle acque Oggi e domani scuole al lavoro #ProgettoMincio
  4. PROGETTO MINCIO 2018: 28esima edizione #ProgettoMincio
  5. Gazzetta di Mantova del 25-4-2018 Laghi e canali ai raggi X Protagonisti gli studenti #ProgettoMincio

Pagina 39 di 60

  • Inizio
  • Indietro
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

attività   mantova   delle   fiumi   alle   acque   dalla   livello   dell   progetto   studenti   guida   rete   regione   programma   terra   globe   sito   mincio   giornata   edizione   alla   protocollo   dati   labter-crea   anche   loro   scuola   scuole   primavera   friulana   friuli   classi   aprile   classe   acqua   nella   campo   manifestazione   bassa   mondiale   italia   della   docenti   sono   dell'acqua   come   suolo   degli   enti   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile