Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Globe ita
  • Rigenerazione Scuola
  • Globe Ita APS
  • Globe Program
Previous Next Play Pause
  • SPES-GMT 2024
  • World water Day - 2024
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

SEMINARIO JOINT RESEARCH CENTER (JRC) ALL'IS FERMI MN: INVITO E MODULO RICHIESTA PARTECIPAZIONE

AI DIRIGENTI
AI DOCENTI
SCUOLE SUPERIORI DI MANTOVA E PROVINCIA

AGLI STUDENTI
CONSULTA DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

ALLA DIRIGENTE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
AMBITO TERRITORIALE DI MANTOVA

AL SINDACO DI MANTOVA
AGLI ASSESSORI ALL'ISTRUZIONE E ALL'AMBIENTE
COMUNE DI MANTOVA

AL PRESIDENTE
AL RESPONSABILE UFFICIO TUTELA ACQUE DALL'INQUINAMENTO
PROVINCIA DI MANTOVA

AL  DIRIGENTE
ALLA DOTT.SSA CARLA AZZALI
ALLA DOTT.SSA SABRINA FILETTI
UTR VALPADANA
SEDE DI MANTOVA

ALLA DOTT.SSA LORENZA GALASSI
ARPA LOMBARDIA SEDE DI MANTOVA

AL DOTT. ATTILIO BERTOLOTTI
ATS VALPADANA SEDE DI MANTOVA

AL PRESIDENTE
AL DIRETTORE
ALLA SEGRETERIA DEL CONTRATTO DI FIUME MINCIO
PARCO DEL MINCIO

AL DIRETTORE
AIPO MANTOVA

AL PRESIDENTE
AL DIRETTORE
PARCO OGLIO SUD

AL DIRETTORE
CONSORZIO DI BONIFICA TERRITORI DEL MINCIO

AL DIRETTORE
CONSORZIO DI BONIFICA GARDA CHIESE

AL PRESIDENTE
AL DIRETTORE
TEA spa
MANTOVA

AL PRESIDENTE
FIPSAS MANTOVA

AL PRESIDENTE
CIRCOLO SUBACQUEO MANTOVANO

ALL'AMMINISTRATORE  DELEGATO
S.T.A. SOCIETA' TRATTAMENTO ACQUE
VALDARO MANTOVA

AL P.I. OMAR SPOLADORI
AL DOTT. MOSE' MOZZARELLI
SAVI LABORATORI & SERVICE
RONCOFERRARO (MN)

AI PORTATORI DI INTERESSE (ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, COMITATI)
IMPEGNATI NELLO STUDIO E NELLA DIFESA DELL'AMBIENTE
LORO SEDI

logo joint researcher centerSi trasmette lettera di Invito agli studenti del Triennio delle Scuole Superiori di Mantova e provincia al Seminario, che il Joint Research Center (JRC), Centro di Ricerca Comune della Commissione Europea di Ispra (VA), terrà all'Istituto Superiore E. Fermi, Via Spolverina 5, Mantova lunedì 11 marzo 2019 dalle ore 10:30 alle ore 12:30.

Ad una introduzione all'Europa e alle sue politiche e alla presentazione del JRC e delle opportunità lavorative nelle istituzioni, seguiranno le due relazioni, che rappresentano il focus del seminario, sulle invasioni delle specie aliene, viste in ottica scientifica ed economico/sociale, e sulla scarsità d'acqua, la nuova emergenza del pianeta. Il tutto sullo sfondo dei cambiamenti climatici.

Per la rilevanza dell'evento, che si propone come tappa di avvicinamento alla Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova (22 marzo 2019) e che confidiamo inauguri una collaborazione sistemica tra questo importantissimo centro di ricerca europeo, che il nostro paese ha la fortuna di ospitare, e la scuola e la comunità mantovana, i promotori e gli organizzatori sono lieti di invitare anche i rappresentanti degli enti, delle agenzie, delle aziende e delle associazioni impegnate nelle politiche di gestione, controllo e difesa ambientale.

Le scuole sono cortesemente invitate a compilare e a trasmettere entro il 6 marzo 2019 il Modulo di Richiesta (allegato al presente messaggio) ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


I rappresentanti di enti, agenzie, associazioni e aziende in indirizzo sono cortesemente pregati di segnalare l'eventuale partecipazione con una e-mail agli indirizzi suesposti o mediante comunicazione telefonica al  cellulare riportato in scheda.

Cordiali saluti,

Per gli enti promotori e organizzatori
Sandro Sutti e Lorella Rigonat

Labter Crea Rete di Scuole e coordinamento GLOBE ITALIA

Fiumi di Primavera, Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova 22 marzo 2019: Invito a Seconda Riunione Organizzativa e materiali UN-WATER #fiumidiprimavera

wwd logo generico 300
cdfmincioisisglobeglobe gov
--------------------------------------------------------------------------------------

AL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - ROMA

AL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE - ROMA

AI DIRIGENTI SCOLASTICI, AI DOCENTI E AI NON DOCENTI

ALLE DIREZIONI SCOLASTICHE REGIONALI

AI PROMOTORI E AI SOSTENITORI DELLA MANIFESTAZIONE

AGLI ENTI, ALLE ASSOCIAZIONI, ALLE AGENZIE, ALLE AZIENDE

AI COMPONENTI IL TAVOLO REGIONALE PERMANENTE DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE - REGIONE LOMBARDIA

AI SOGGETTI SOTTOSCRITTORI DEL CONTRATTO DI FIUME MINCIO, LORO SEDI

AL JOINT RESEARCH CENTER (JRC) -  COMMISSIONE EUROPEA, ISPRA

AL JET PROPULSION LABORATORY (NASA) - PASADENA, CALIFORNIA

AL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
- ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA IBIMET FIRENZE
- ISTITUTO DI RILEVAMENTE ELETTROMAGNETICO - IREA MILANO

AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - UNIVERSITA' DI PARMA

donna bambino
 

Come precedentemente comunicato, la Rete di Scuole LABTER-CREA propone per venerdì 22 marzo 2019 la manifestazione FIUMI DI PRIMAVERA, che celebra la GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA (GMA) a MANTOVA. 

La data proposta coincide con quella ufficialmente indicata da UN-WATER.

Il tema della GMA 2019 è:  2019: World Water Day –  Leaving No One Behind (Human Rights and Refugees) Non lasciare indietro nessuno (Diritti Umani e Rifugiati).

Per approfondire il tema proposto e scaricare prezioso materiale informativo e comunicativo, UN-WATER invita a consultare il sito WORLD WATER DAY ORG

La Seconda Riunione Organizzativa della manifestazione, alla quale TUTTI SONO INVITATI, è in agenda LUNEDI' 11 FEBBRAIO 2019 ALLE ORE 15:00 presso la Sala 360 dell'Istituto Superiore Fermi di Mantova in Via Spolverina 5, la scuola capofila della rete, che ringraziamo per l'ospitalità concessa.   

Nella riunione verrà presentato e discusso il livello di avanzamento di preparazione della manifestazione, si raccoglieranno nuove adesioni, si preciseranno alcuni dettagli organizzativi.

I soggetti che abbiano già aderito e quelli che intendano aderire, gestendo all'interno della manifestazione attività coerenti con le tematiche della giornata, sono cortesemente invitati a compilare il box allegato e a rispedircelo quanto prima, in modo da poter presentare alla riunione un quadro già avanzato delle attività proposte. 

rubinetto mani

In attesa dell'incontro si ritiene utile segnalare quanto segue:

- grazie alla catalisi delle Dott.sse Sabrina Filetti e Carla Azzali  dell'UTR Valpadana di Mantova, il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea di Ispra organizzerà due seminari a Mantova nelle settimane precedenti la manifestazione e, all'interno di essa, gestirà una postazione mirata ad illustrare finalità, campi di indagine e strumentazioni della prestigiosa istituzione di ricerca scientifica europea;

- nel quadro di riferimento dei Progetti GLOBE e GLOBE ITALIA, si sta esaminando la possibilità che alla manifestazione possa prendere parte la Dr.ssa Cinzia Zuffada, Associate Chief Scientist at Jet Propulsion Laboratory, un'istituzione della NASA, che dispone di straordinarie banche date ambientali;

- nei prossimi giorni dal webmaster di Labter-Crea Ing. Michele Baraldi, verrà attivato il FOTO SAFARI; nella pagina che sarà attivata sul sito di GLOBE ITALIA all'indirizzo  www.globeitalia.it sarà pertanto possibile caricare foto dedicate al tema principale della manifestazione e, in subordine agli altri temi, dopo aver letto le videoistruzioni o seguito i Tutorial costruiti ad hoc;

- ieri è pervenuto il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

- FIUMI DI PRIMAVERA costituisce un'azione del Contratto di Fiume Mincio.

Contiamo come sempre sulla presenza di tutti e sul consueto generoso contributo materiale, di idee e di attività per riuscire a disegnare e a realizzare per il diciannovesimo anno consecutivo questa grande manifestazione di scuole, istituzioni e cittadini a sostegno di un uso più consapevole dell'acqua, del territorio e dell'energia, per dare un contributo concreto alla realizzazione di uno sviluppo ecocompatibile.

Water for all

Chiediamo cortesemente di segnalare la partecipazione alla riunione con un msg ad entrambi i seguenti indirizzi:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chiediamo la cortesia di dare a questo comunicato la massima diffusione possibile.

Cordiali saluti,  

Sandro Sutti
per LABTER-CREA Rete di Scuole


--
Sandro Sutti
per LABTER-CREA Rete di Scuole

______________________________________________________________________
labter crea nuovo logo 1 150
LABTER-CREA MANTOVA Rete di Scuole
Laboratorio Territoriale-Centro di Riferimento per l'Educazione Ambientale 
Strada Spolverina 3, 46100 Mantova

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.labtercrea.it     www.globeitalia.it
_______________________________________________________________________
Coordinatore Nazionale GLOBE ITALIA
 

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2019: Report sulla Prima Riunione Organizzativa di Fiumi di Primavera a Mantova (26.11.2018) #fiumidiprimavera

wwd logo generico 300
cdfmincioisisglobeglobe gov
--------------------------------------------------------------------------------------

AL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - ROMA

AL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE - ROMA

ALLE DIREZIONI SCOLASTICHE REGIONALI - LORO SEDI

AI DIRIGENTI SCOLASTICI - AI DOCENTI

SCUOLE ITALIANE 

Sottoponiamo alla Loro cortese attenzione il Resoconto della Prima Riunione Organizzativa di Fiumi di Primavera 2019, la manifestazione che celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua (GMA) 2019 a Mantova, programmata per il 22 marzo sul Lungolago Gonzaga.

Confidiamo che la lettura del documento consenta di farsi un'idea degli obiettivi e dei contenuti dell'evento che, alla sua 19esima edizione, porterà sui Laghi di Mantova 3.000 partecipanti  circa tra studenti, bambini, insegnanti e cittadini.

La manifestazione è un esempio di progettazione partecipata da scuole, enti locali, istituti di ricerca, università, associazioni, agenzie, aziende e mondo del volontariato, che, insieme, dichiarano il loro impegno per la difesa e  per un uso sostenibile dell'acqua e, in generale, delle risorse naturali e della Terra, la nostra casa comune.

Il tema lanciato da UN WATER per l'edizione 2019 della GMA  "LEAVING NO ONE BEHIND: HUMAN RIGHTS AND REFUGEES" (NON LASCIARE NESSUNO INDIETRO: DIRITTI UMANI E RIFUGIATI)  è un invito a riflettere sulle difficoltà che milioni di persone incontrano per rifornirsi di poca acqua e per giunta di pessime qualità e, insieme, un invito a cooperare per ridurre tali difficoltà. Le difficoltà di accesso alla risorsa idrica, storiche per certe aree geografiche, si sono acuite ed estese ad altre aree del Pianeta per il crescente concentrarsi delle popolazioni nei centri urbani e per le migrazioni bibliche scatenate da cambiamenti climatici, guerre e condizioni di vita insostenibili, che inducono milioni di persone ad abbandonare le terre di origine per finire sistematicamente in campi profughi immensi, dove l'acqua scarseggia, i servizi igienici sono a dir poco precari e quelli sanitari aleatori.

I partecipanti all'incontro di cui sopra, e in particolare gli insegnanti, hanno visto nel tema lanciato da UN WATER, l'interagenzia delle Nazioni Unite che si occupa delle risorse idriche e dei servizi sanitari connessi, una opportunità di integrazione per bambini e studenti di classi ormai multietniche e si apprestano a coinvolgere i loro alunni in attività conseguenti.

Noi chiediamo cortesemente Loro di dare la massima diffusione alla presente comunicazione e ai documenti allegati:

- il Report di cui sopra
- una Raccolta di testi delle Nazioni Unite, utilizzabili dagli insegnanti per inquadrare l'argomento

Consigliamo infine ai docenti:

- la visione del video You Tube  World Water Day 2019, prodotto da Charity Water, un'organizzazione nata nel 2006 negli USA, che raccoglie fondi per le popolazioni che "sono lasciate indietro" relativamente alla disponibilità di acqua; il video è in inglese, ma la grafica, al massimo della stilizzazione, permette anche ai più piccoli di comprendere il significato del messaggio lanciato;

- la consultazione del sito  http://worldwaterday.org/  che riporta documenti di grande interesse e la possibilità di scaricare loghi, manifesti e pubblicazioni per la promozione della GMA (WWD);                                 

- la navigazione delle pagine dedicate alle 18 precedenti edizioni della Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova utilizzando il link seguente http://www.labtercrea.it/gma-prima-pagina.htm

- la navigazione del sito www.globeitalia.it

La nostra speranza è che in molte città e in molti comuni italiani la Giornata Mondiale dell'Acqua 2019 possa essere vissuta nel segno della finalità e degli obiettiti indicati da UN WATER.

Ringraziamo di cuore per la preziosa collaborazione che confidiamo ci verrà prestata.

Cogliamo l'occasione per formulare i nostri MIGLIORI AUGURI PER UN FELICE NATALE E UN SERENO ANNO NUOVO!

Cordiali saluti,

Sandro Sutti e Lorella Rigonat
Coordinamento GLOBE ITALIA Rete di Scuole

Maria Pia Coceano, Graziella Mocellin e Paola Zanon
Staff di GLOBE ITALIA Rete di Scuole

Michele Baraldi

Webmaster GLOBE ITALIA

PS: Fiumi di Primavera costituisce una azione del Contratto di Fiume Mincio, la programmazione negoziata per la riqualificazione delle acque del bacino del Mincio, coordinata dal Parco del Mincio


--
Sandro Sutti
per LABTER-CREA Rete di Scuole

______________________________________________________________________
labter crea nuovo logo 1 150
LABTER-CREA MANTOVA Rete di Scuole
Laboratorio Territoriale-Centro di Riferimento per l'Educazione Ambientale 
Strada Spolverina 3, 46100 Mantova

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.labtercrea.it     www.globeitalia.it
_______________________________________________________________________
Coordinatore Nazionale GLOBE ITALIA
 

Presentazioni della serata: Conferenza Pubblica sul tema "Cambiamenti Climatici", sul perchè nei centri urbani l'estate è sempre più rovente

Ai seguenti link pubblichiamo le presentazioni illustrate durante la serata Conferenza sui Cambiamenti Climatici svoltasi a  San Giorgio il 22 novembre 2018.

La fotogallery è visibile a questo link.

Dott.Presentazione cambiamenti climatici gelso 2018 san giorgio low Tagliaferri (CNR-IBIMET Firenze)
"Cenni sulle varie cause che comportano i cambiamenti climatici e studio dell’evoluzione del clima urbano"

Dott. Luciano Massetti (CNR-IBIMET Firenze)
"Analisi delle cause che generano le isole di calore urbane, dei nuovi scenari per i centri urbani e degli effetti
sulle persone"

Dott. Francesco Dugoni (A.G.I.R.E. Mantova)
"Adattamenti ed azioni di contrasto nei centri urbani, rimedi e comportamenti virtuosi da parte dei cittadini
e delle pubbliche amministrazioni"

Dott. Forestale Davide Lini (Ordine Provinciale Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Mantova)
"Ruolo del verde urbano nella mitigazione dei cambiamenti climatici: effetti sul microclima urbano riflessioni in vista di “WFUF Mantova 2018"

 



Presentazione della prima riunione organizzativa di Fiumi di Primavera 2019 #fiumidiprimavera

gma2019 presentazione per la prima riunione organizzativa

http://discodeposito.owncube.com/index.php/s/QeNHWRK5YNpj96p

 

GLOBE Europe and Eurasia 2018 Regional Meeting and Training Toulouse, France November 12 – 16, 2018

cnes globe seminaire 2018 11 14et15

GLOBE Europe and Eurasia 2018 Regional Meeting and Training Toulouse, France November 12 – 16, 2018

Dal 12 al 16 novembre 2018 si è tenuto a Tolosa (Francia) il GLOBE Europe and Eurasia 2018 Regional Meeting and Training organizzato da GLOBE France in collaborazione con GLOBE Europe and Eurasia Board, GLOBE Europe and Eurasia Region Coordination Office e GLOBE Implementation Office, USA.

Leggi tutto: GLOBE Europe and Eurasia 2018 Regional Meeting and Training Toulouse, France November 12 – 16, 2018

  1. GIORNATA MODIALE DELL'ACQUA 2019A MANTOVA: Invito a Prima Riunione Organizzativa
  2. INVITO AL FESTIVAL DELLE SCIENZE, SUZZARA, TERZA EDIZIONE
  3. Conferenza Pubblica sul tema "Cambiamenti Climatici", sul perchè nei centri urbani l'estate è sempre più rovente
  4. Comunicazione per le scuole GLOBE Italia
  5. Segnalazione convegno: RISANAMENTO AREE LACUALI ALL'INTERNO DI SITI CONTAMINATI"

Pagina 36 di 60

  • Inizio
  • Indietro
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

fiumi   come   globe   delle   docenti   campo   protocollo   degli   enti   sito   dalla   edizione   alla   sono   suolo   programma   labter-crea   classi   terra   italia   scuola   rete   friuli   giornata   mondiale   mantova   bassa   acque   alle   loro   attività   nella   anche   guida   aprile   dati   primavera   livello   della   mincio   acqua   scuole   studenti   classe   dell'acqua   dell   manifestazione   progetto   regione   friulana   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile