FIUMI DI PRIMAVERA, GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2019 A MANTOVA (22 marzo): INVITO, PROGRAMMA, MODULO ADESIONE ENTI, AGENZIE, ASSOCIAZIONI, AZIENDE #fiumidiprimavera
  

Con il patrocinio di:
 

 



AL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
ROMA
AL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ROMA
AGLI ENTI LOCALI 
DI MANTOVA E PROVINCIA
LORO SEDI
ALLE AGENZIE DI CONTROLLO E GESTIONE DELLE ACQUE, DELL'AMBIENTE E DELLA SALUTE
LORO SEDI 
ALLE ASSOCIAZIONI PER L'EDUCAZIONE, IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE AMBIENTALE
LORO SEDI
ALLE AZIENDE PER IL TRATTAMENTO E LA GESTIONE DELLE ACQUE
LORO SEDI
A REGIONE LOMBARDIA
DG AMBIENTE E CLIMA
DG AGRICOLTURA
DG INNOVAZIONE
TAVOLO REGIONALE PERMANENTE EDUCAZIONE AMBIENTALE
MILANO
AL JOINT RESEARCH CENTER JRC
ISPRA (VA)
SEDE
ALLE UNIVERSITA' E AI CENTRI DI RICERCA AMBIENTALE
LORO SEDI
ALL'ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE AMBIENTALE
ROMA
ALL'ALLEANZA ITALIANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
ROMAALLA FONDAZIONE LOMBARDIA PER L'AMBIENTE
MILANO
INVITO
Labter-Crea Rete Provinciale di Scuole, IISS Bassa Friulana Rete Regionale di Scuole, Globe Italia Rete Nazionale di Scuole, insieme con i partner istituzionali Comune e Provincia di Mantova, Parco del Mincio e Parco Oglio Sud, sono lieti di invitare le Signorie Loro alla diciannovesima edizione di Fiumi di Primavera, la manifestazione che celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova, in programma venerdì 22 marzo p.v.
Si trasmette in allegato il documento contenente il Programma e il Quadro Generale delle Attività di una edizione straordinariamente ricca di proposte a largo raggio, scaturite dalla trattazione del tema generale LEAVING NO ONE BEHIND: HUMAN RIGHTS AND REFUGEES, lanciato da UN-WATER e da altri temi di carattere generale e locale.
Ben 78 le proposte in campo, che spaziano dai laboratori sperimentali dimostrativi di fenomeni scientifici, ai test di monitoraggio della qualità delle acque, alle conseguenze dei cambiamenti climatici, alla mobilità sostenibile, all'esplorazione dell'ambiente, alle performance artistiche a quelle ludiche. Alcune proposte, in via di elaborazione, verranno definite nei prossimi giorni e rese pubbliche nei prossimi comunicati.
78 proposte per 44 espositori, molti dei quali costituiscono da sempre le colonne, i punti di riferimento della manifestazione, altri che sono new entry. Un Grazie! a tutti loro e un caloroso Benvenuto!, in particolare agli espositori che provengono da lontano, in rappresentanza di istituzioni di ricerca ed educative prestigiose:
  
- Il Joint Research Center, Centro di Ricerca Comune, di ISPRA della Commissione Europea   - l'Istituto di Biometeorologia, IBIMET, del CNR di Firenze
- la società DNAPhone s.r.l. e il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell'Università di Parma
- la Rete Regionale di Scuole rappresentata dall'Istituto Superiore BASSA FRIULANA di Cervignano del Friuli, Udine, scuola leader della Rete Nazionale di Scuole GLOBE ITALIA;
- il Liceo Scientifico Calini di Brescia. 
La presente edizione si caratterizza anche per il LEAVING NO ONE BEHIND FOTO SAFARI, un safari incruento, a cui tutti sono invitati a partecipare, da subito, seguendo le istruzioni riportate nel Quadro Generale Attività.
La manifestazione costituisce una azione del Contratto di Fiume Mincio, coordinato dal Parco del Mincio, che coinvolge Regione Lombardia, Regione Veneto, Provincia di Mantova e una moltitudine di Amministrazioni Comunali e associazioni insediate nel bacino del Mincio. Essa inoltre rappresenta un'occasione di aggiornamento e approfondimento delle tematiche ambientali per tutti i livelli scolari e per la cittadinanza. Ma anche il momento in cui la scuola si mette in rete con enti locali, associazioni, agenzie e aziende e mondo del volontariato e testimonia il proprio impegno per la difesa della risorsa acqua e delle risorse naturali e culturali in genere.
Chiediamo alla Signorie Loro di dare opportuna diffusione alla presente comunicazione e al materiale allegato, in modo da agevolare l'informazione e catalizzare la partecipazione all'evento. Ringraziamo di cuore per la preziosa collaborazione che ci verrà prestata.
Saremmo lieti se i Loro rappresentanti volessero condividere con noi, con la loro qualificata e gradita presenza, quella che costituisce la maggiore manifestazione nazionale per la GMA e una delle più significative a livello europeo.
Si allega il Modulo di Adesioni per le Scuole, da trasmettere, una volta compilato, ai due indirizzi riportati di seguito:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cordiali saluti,
Sandro Sutti e Lorella Rigonat
Per Labter-Crea, IISS Bassa Friulana e GLOBE ITALIA

Laboratorio Territoriale-Centro di Riferimento per l'Educazione Ambientale
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.labtercrea.it www.globeitalia.it
VARIAZIONE ORARIO INIZIO: SEMINARIO JOINT RESEARCH CENTER (JRC) ALL'IS FERMI MN 11.03.2019
AI DIRIGENTI
 AI DOCENTI
 SCUOLE SUPERIORI DI MANTOVA E PROVINCIA
AGLI STUDENTI
 CONSULTA DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
 
ALLA DIRIGENTE 
 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
 AMBITO TERRITORIALE DI MANTOVA
 
 AL SINDACO DI MANTOVA
 AGLI ASSESSORI ALL'ISTRUZIONE E ALL'AMBIENTE
 COMUNE DI MANTOVA
 
 AL PRESIDENTE
 AL RESPONSABILE UFFICIO TUTELA ACQUE DALL'INQUINAMENTO
 PROVINCIA DI MANTOVA
 
 AI SINDACI
 AGLI ASSESSORI ALL'ISTRUZIONE E ALL'AMBIENTE
 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA 
 
AL  DIRIGENTE
 ALLA DOTT.SSA CARLA AZZALI
 ALLA DOTT.SSA SABRINA FILETTI
 UTR VALPADANA
 SEDE DI MANTOVA
 
 AL TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER L'EDUCAZIONE AMBIENTALE
 MILANO
 
 ALLA DOTT.SSA LORENZA GALASSI
 ARPA LOMBARDIA SEDE DI MANTOVA
AL DOTT. ATTILIO BERTOLOTTI
 ATS VALPADANA SEDE DI MANTOVA
 
AL PRESIDENTE
 AL DIRETTORE
 ALLA SEGRETERIA DEL CONTRATTO DI FIUME MINCIO
 PARCO DEL MINCIO
AL DIRETTORE
 AIPO MANTOVA
 
AL PRESIDENTE 
 AL DIRETTORE
 PARCO OGLIO SUD
 
 AL DIRETTORE
 CONSORZIO DI BONIFICA TERRITORI DEL MINCIO
 
 AL DIRETTORE
 CONSORZIO DI BONIFICA GARDA CHIESE
 
 AL PRESIDENTE
 AL DIRETTORE
 TEA spa
 MANTOVA
 
 AL PRESIDENTE 
 FIPSAS MANTOVA
 
 AL PRESIDENTE
 CIRCOLO SUBACQUEO MANTOVANO
 
 ALL'AMMINISTRATORE  DELEGATO 
 S.T.A. SOCIETA' TRATTAMENTO ACQUE 
 VALDARO MANTOVA
 
 AL P.I. OMAR SPOLADORI
 AL DOTT. MOSE' MOZZARELLI
 SAVI LABORATORI & SERVICE
 RONCOFERRARO (MN)
 
 AL PRESIDENTE
 CANOTTIERI MINCIO
 
 AI PORTATORI DI INTERESSE (ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, COMITATI)
 IMPEGNATI NELLO STUDIO E NELLA DIFESA DELL'AMBIENTE
 LORO SEDI
 
 
Per problemi organizzativi il Seminario in oggetto, in programma l'11 marzo p.v., inizialmente previsto per la mattina, è stato spostato al pomeriggio: inizierà alle ore 14:30, come riportato sulla lettera di invito allegata. 
 
Ci scusiamo per il contrattempo.  
 
Si allegano di nuovo la lettera di Invito e il Modulo di Richiesta.
Le scuole sono cortesemente invitate a compilare e a trasmettere entro l'8 marzo 2019 il Modulo di Richiesta ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 I rappresentanti di enti, agenzie, associazioni e aziende in indirizzo sono cortesemente pregati di segnalare l'eventuale partecipazione con una e-mail agli indirizzi suesposti o mediante comunicazione telefonica al numero riposrtato nei moduli.
Cordiali saluti,
Per gli enti promotori e organizzatori
 Sandro Sutti e Lorella Rigonat
 Labter Crea Rete di Scuole e coordinamento GLOBE ITALIA 
SEMINARIO JOINT RESEARCH CENTER (JRC) ALL'IS FERMI MN: INVITO E MODULO RICHIESTA PARTECIPAZIONE
AI DIRIGENTI
 AI DOCENTI
 SCUOLE SUPERIORI DI MANTOVA E PROVINCIA
AGLI STUDENTI
 CONSULTA DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
 
ALLA DIRIGENTE 
 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
 AMBITO TERRITORIALE DI MANTOVA
 
 AL SINDACO DI MANTOVA
 AGLI ASSESSORI ALL'ISTRUZIONE E ALL'AMBIENTE
 COMUNE DI MANTOVA
 
 AL PRESIDENTE
 AL RESPONSABILE UFFICIO TUTELA ACQUE DALL'INQUINAMENTO
 PROVINCIA DI MANTOVA
 
AL  DIRIGENTE
 ALLA DOTT.SSA CARLA AZZALI
 ALLA DOTT.SSA SABRINA FILETTI
 UTR VALPADANA
 SEDE DI MANTOVA
 
 ALLA DOTT.SSA LORENZA GALASSI
 ARPA LOMBARDIA SEDE DI MANTOVA
AL DOTT. ATTILIO BERTOLOTTI
 ATS VALPADANA SEDE DI MANTOVA
 
AL PRESIDENTE
 AL DIRETTORE
 ALLA SEGRETERIA DEL CONTRATTO DI FIUME MINCIO
 PARCO DEL MINCIO
AL DIRETTORE
 AIPO MANTOVA
 
AL PRESIDENTE 
 AL DIRETTORE
 PARCO OGLIO SUD
 
 AL DIRETTORE
 CONSORZIO DI BONIFICA TERRITORI DEL MINCIO
 
 AL DIRETTORE
 CONSORZIO DI BONIFICA GARDA CHIESE
 
 AL PRESIDENTE
 AL DIRETTORE
 TEA spa
 MANTOVA
 
 AL PRESIDENTE 
 FIPSAS MANTOVA
 
 AL PRESIDENTE
 CIRCOLO SUBACQUEO MANTOVANO
 
 ALL'AMMINISTRATORE  DELEGATO 
 S.T.A. SOCIETA' TRATTAMENTO ACQUE 
 VALDARO MANTOVA
 
 AL P.I. OMAR SPOLADORI
 AL DOTT. MOSE' MOZZARELLI
 SAVI LABORATORI & SERVICE
 RONCOFERRARO (MN)
 
 AI PORTATORI DI INTERESSE (ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, COMITATI)
 IMPEGNATI NELLO STUDIO E NELLA DIFESA DELL'AMBIENTE
 LORO SEDI
 
 Si trasmette lettera di Invito agli studenti del Triennio delle Scuole Superiori di Mantova e provincia al Seminario, che il Joint Research Center (JRC), Centro di Ricerca Comune della Commissione Europea di Ispra (VA), terrà all'Istituto Superiore E. Fermi, Via Spolverina 5, Mantova lunedì 11 marzo 2019 dalle ore 10:30 alle ore 12:30.
Si trasmette lettera di Invito agli studenti del Triennio delle Scuole Superiori di Mantova e provincia al Seminario, che il Joint Research Center (JRC), Centro di Ricerca Comune della Commissione Europea di Ispra (VA), terrà all'Istituto Superiore E. Fermi, Via Spolverina 5, Mantova lunedì 11 marzo 2019 dalle ore 10:30 alle ore 12:30.
 
 Ad una introduzione all'Europa e alle sue politiche e alla presentazione del JRC e delle opportunità lavorative nelle istituzioni, seguiranno le due relazioni, che rappresentano il focus del seminario, sulle invasioni delle specie aliene, viste in ottica scientifica ed economico/sociale, e sulla scarsità d'acqua, la nuova emergenza del pianeta. Il tutto sullo sfondo dei cambiamenti climatici.
 
Per la rilevanza dell'evento, che si propone come tappa di avvicinamento alla Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova (22 marzo 2019) e che confidiamo inauguri una collaborazione sistemica tra questo importantissimo centro di ricerca europeo, che il nostro paese ha la fortuna di ospitare, e la scuola e la comunità mantovana, i promotori e gli organizzatori sono lieti di invitare anche i rappresentanti degli enti, delle agenzie, delle aziende e delle associazioni impegnate nelle politiche di gestione, controllo e difesa ambientale.
 
Le scuole sono cortesemente invitate a compilare e a trasmettere entro il 6 marzo 2019 il Modulo di Richiesta (allegato al presente messaggio) ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 I rappresentanti di enti, agenzie, associazioni e aziende in indirizzo sono cortesemente pregati di segnalare l'eventuale partecipazione con una e-mail agli indirizzi suesposti o mediante comunicazione telefonica al  cellulare riportato in scheda.
Cordiali saluti,
Per gli enti promotori e organizzatori
 Sandro Sutti e Lorella Rigonat
 Labter Crea Rete di Scuole e coordinamento GLOBE ITALIA 
Fiumi di Primavera, Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova 22 marzo 2019: Invito a Seconda Riunione Organizzativa e materiali UN-WATER #fiumidiprimavera
 




AL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - ROMA
AL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE - ROMA
 
AI DIRIGENTI SCOLASTICI, AI DOCENTI E AI NON DOCENTI
 
ALLE DIREZIONI SCOLASTICHE REGIONALI
 
AI PROMOTORI E AI SOSTENITORI DELLA MANIFESTAZIONE
 
AGLI ENTI, ALLE ASSOCIAZIONI, ALLE AGENZIE, ALLE AZIENDE
 
AI COMPONENTI IL TAVOLO REGIONALE PERMANENTE DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE - REGIONE LOMBARDIA
 
 AI SOGGETTI SOTTOSCRITTORI DEL CONTRATTO DI FIUME MINCIO, LORO SEDI
AL JOINT RESEARCH CENTER (JRC) -  COMMISSIONE EUROPEA, ISPRA
 
 AL JET PROPULSION LABORATORY (NASA) - PASADENA, CALIFORNIA
AL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
 - ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA IBIMET FIRENZE
 - ISTITUTO DI RILEVAMENTE ELETTROMAGNETICO - IREA MILANO
 
AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - UNIVERSITA' DI PARMA
 

 
Come precedentemente comunicato, la Rete di Scuole LABTER-CREA propone per venerdì 22 marzo 2019 la manifestazione FIUMI DI PRIMAVERA, che celebra la GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA (GMA) a MANTOVA.
La data proposta coincide con quella ufficialmente indicata da UN-WATER.
Il tema della GMA 2019 è:  2019: World Water Day –  Leaving No One Behind (Human Rights and Refugees) Non lasciare indietro nessuno (Diritti Umani e Rifugiati).
 
Per approfondire il tema proposto e scaricare prezioso materiale informativo e comunicativo, UN-WATER invita a consultare il sito WORLD WATER DAY ORG 
 
 La Seconda Riunione Organizzativa della manifestazione, alla quale TUTTI SONO INVITATI, è in agenda LUNEDI' 11 FEBBRAIO 2019 ALLE ORE 15:00 presso la Sala 360 dell'Istituto Superiore Fermi di Mantova in Via Spolverina 5, la scuola capofila della rete, che ringraziamo per l'ospitalità concessa.    
 
Nella riunione verrà presentato e discusso il livello di avanzamento di preparazione della manifestazione, si raccoglieranno nuove adesioni, si preciseranno alcuni dettagli organizzativi.
I soggetti che abbiano già aderito e quelli che intendano aderire, gestendo all'interno della manifestazione attività coerenti con le tematiche della giornata, sono cortesemente invitati a compilare il box allegato e a rispedircelo quanto prima, in modo da poter presentare alla riunione un quadro già avanzato delle attività proposte.  
 
 
 
 In attesa dell'incontro si ritiene utile segnalare quanto segue:
 
 - grazie alla catalisi delle Dott.sse Sabrina Filetti e Carla Azzali  dell'UTR Valpadana di Mantova, il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea di Ispra organizzerà due seminari a Mantova nelle settimane precedenti la manifestazione e, all'interno di essa, gestirà una postazione mirata ad illustrare finalità, campi di indagine e strumentazioni della prestigiosa istituzione di ricerca scientifica europea; 
 
 - nel quadro di riferimento dei Progetti GLOBE e GLOBE ITALIA, si sta esaminando la possibilità che alla manifestazione possa prendere parte la Dr.ssa Cinzia Zuffada, Associate Chief Scientist at Jet Propulsion Laboratory, un'istituzione della NASA, che dispone di straordinarie banche date ambientali;
- nei prossimi giorni dal webmaster di Labter-Crea Ing. Michele Baraldi, verrà attivato il FOTO SAFARI; nella pagina che sarà attivata sul sito di GLOBE ITALIA all'indirizzo www.globeitalia.it sarà pertanto possibile caricare foto dedicate al tema principale della manifestazione e, in subordine agli altri temi, dopo aver letto le videoistruzioni o seguito i Tutorial costruiti ad hoc;
- ieri è pervenuto il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
- FIUMI DI PRIMAVERA costituisce un'azione del Contratto di Fiume Mincio.
Contiamo come sempre sulla presenza di tutti e sul consueto generoso contributo materiale, di idee e di attività per riuscire a disegnare e a realizzare per il diciannovesimo anno consecutivo questa grande manifestazione di scuole, istituzioni e cittadini a sostegno di un uso più consapevole dell'acqua, del territorio e dell'energia, per dare un contributo concreto alla realizzazione di uno sviluppo ecocompatibile.
Water for all
Chiediamo cortesemente di segnalare la partecipazione alla riunione con un msg ad entrambi i seguenti indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiediamo la cortesia di dare a questo comunicato la massima diffusione possibile.
 
 Cordiali saluti,  

Sandro Sutti
 per LABTER-CREA Rete di Scuole
--
______________________________

Laboratorio Territoriale-Centro di Riferimento per l'Educazione Ambientale
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.labtercrea.it www.globeitalia.it


