Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • NEWS
  • Sitemap

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Globe Program
  • Globe ita
  • Globe Ita APS
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Rigenerazione Scuola
Previous Next Play Pause
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
  • World water Day - 2023
  • SLE-GO EARTH DAY 2023
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

Iscriviti alla newsletter di #Wits
Ricezione
captcha 

  • Sei qui:  
  • Home

Presentazioni della serata: Conferenza Pubblica sul tema "Cambiamenti Climatici", sul perchè nei centri urbani l'estate è sempre più rovente

Ai seguenti link pubblichiamo le presentazioni illustrate durante la serata Conferenza sui Cambiamenti Climatici svoltasi a  San Giorgio il 22 novembre 2018.

La fotogallery è visibile a questo link.

Dott.Presentazione cambiamenti climatici gelso 2018 san giorgio low Tagliaferri (CNR-IBIMET Firenze)
"Cenni sulle varie cause che comportano i cambiamenti climatici e studio dell’evoluzione del clima urbano"

Dott. Luciano Massetti (CNR-IBIMET Firenze)
"Analisi delle cause che generano le isole di calore urbane, dei nuovi scenari per i centri urbani e degli effetti
sulle persone"

Dott. Francesco Dugoni (A.G.I.R.E. Mantova)
"Adattamenti ed azioni di contrasto nei centri urbani, rimedi e comportamenti virtuosi da parte dei cittadini
e delle pubbliche amministrazioni"

Dott. Forestale Davide Lini (Ordine Provinciale Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Mantova)
"Ruolo del verde urbano nella mitigazione dei cambiamenti climatici: effetti sul microclima urbano riflessioni in vista di “WFUF Mantova 2018"

 



Presentazione della prima riunione organizzativa di Fiumi di Primavera 2019 #fiumidiprimavera

gma2019 presentazione per la prima riunione organizzativa

http://discodeposito.owncube.com/index.php/s/QeNHWRK5YNpj96p

 

GLOBE Europe and Eurasia 2018 Regional Meeting and Training Toulouse, France November 12 – 16, 2018

cnes globe seminaire 2018 11 14et15

GLOBE Europe and Eurasia 2018 Regional Meeting and Training Toulouse, France November 12 – 16, 2018

Dal 12 al 16 novembre 2018 si è tenuto a Tolosa (Francia) il GLOBE Europe and Eurasia 2018 Regional Meeting and Training organizzato da GLOBE France in collaborazione con GLOBE Europe and Eurasia Board, GLOBE Europe and Eurasia Region Coordination Office e GLOBE Implementation Office, USA.

Leggi tutto: GLOBE Europe and Eurasia 2018 Regional Meeting and Training Toulouse, France November 12 – 16, 2018

GIORNATA MODIALE DELL'ACQUA 2019A MANTOVA: Invito a Prima Riunione Organizzativa

 

wwd logo generico 300cdfmincio

AI DIRIGENTI SCOLASTICI, AI DOCENTI E AI NON DOCENTI

ALLE DIREZIONI SCOLASTICHE REGIONALI

AI PROMOTORI E AI SOSTENITORI DELLA MANIFESTAZIONE

AGLI ENTI, ALLE ASSOCIAZIONI, ALLE AGENZIE, ALLE AZIENDE

AI COMPONENTI I TAVOLO REGIONALE PERMANENTE DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE - REGIONE LOMBARDIA

AI SOGGETTI SOTTOSCRITTORI DEL CONTRATTO DI FIUME MINCIO

LORO SEDI

La Rete di Scuole LABTER-CREA propone per venerdì 22 marzo 2019 la manifestazione FIUMI DI PRIMAVERA, che celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua (GMA) a Mantova. 

La data proposta coincide con quella ufficialmente indicata da UN-WATER.

Il tema della GMA 2019 è:  2019: World Water Day –  Leaving No One Behind (Human Rights and Refugees) Non lasciare indietro nessuno (Diritti Umani e Rifugiati)

La Prima Riunione Organizzativa, a cui tutti sono invitati, è fissata per lunedì 26 novembre 2018 alle ore 15.00 presso la Sala 360 dell'Istituto Superiore Fermi, in via Spolverina 5, Mantova.

Nella riunione approfondiremo il tema ufficiale, definiremo i temi locali principali e quelli collaterali, verificheremo le scuole, gli enti, le agenzie, le associazioni, le aziende che aderiranno, formuleremo le prime proposte e identificheremo i possibili servizi da mettere in campo.

Segnaliamo che dal 2016 la manifestazione è una delle azioni del Contratto di Fiume Mincio, l'accordo di programmazione negoziata che vede più di 60 soggetti impegnati nell'attuazione di più di 60 azioni volte a migliorare la qualità delle acque del Mincio e delle sue Riserve Naturali. Per approfondimenti sul Contratto si rimanda alle pagine ad esso dedicate nel del Parco del Mincio, ente responsabile del Contratto, all'indirizzo:  http://www.parcodelmincio.it/pagina.php?id=64

Contiamo come sempre sulla presenza di tutti e sul consueto generoso contributo materiale, di idee e di attività per riuscire a disegnare e a realizzare per il diciannovesimo anno consecutivo questa grande manifestazione di scuole, istituzioni e cittadini a sostegno di un uso più consapevole dell'acqua, del territorio e dell'energia, per dare un contributo concreto alla realizzazione di uno sviluppo ecocompatibile

UN-WATER invita a scaricare il logo ufficiale della giornata, con i rigidi limiti di uso indicati dal suo sito web.

Chiediamo cortesemente di segnalare la partecipazione alla riunione con un msg ad entrambi i seguenti indirizzi:
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Chiediamo la cortesia di dare a questo comunicato la massima diffusione possibile.
 
Cordiali saluti,
 

--

Sandro Sutti
per LABTER-CREA Rete di Scuole

labter crea nuovo logo 1 150
LABTER-CREA MANTOVA Rete di Scuole
Laboratorio Territoriale-Centro di Riferimento per l'Educazione Ambientale 
Strada Spolverina 3, 46100 Mantova
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.labtercrea.it     www.globeitalia.it
_______________________________________________________________________
Coordinatore Nazionale GLOBE ITALIA

INVITO AL FESTIVAL DELLE SCIENZE, SUZZARA, TERZA EDIZIONE

FestivaldelleScienze2018 brochure27 15798 1788Per il terzo anno consecutivo il Comune di Suzzara e l'Istituto Superiore "Manzoni", in collaborazione con LABTER-CREA Rete di Scuole e altre istituzioni, organizzano il Festival delle Scienze, una rassegna di incontri, laboratori didattici, conferenze, esperimenti spettacoli e curiosità accomunati dal piacere dell'investigazione scientifica e dalla discussione scientifica. Il Festival si aprirà sabato 17 novembre e si concluderà mercoledì 21 novembre 2018. Gli incontri si terranno al Centro Culturale Piazzalunga e all'Istituto Superiore "Manzoni" di Suzzara, al mattino e al pomeriggio; gli incontri serali si svolgeranno a Piazzalunga.

Tra le attività in programma, tutte di grande interesse, ne segnaliamo due perché particolarmente affini all'idea di promozione scientifica praticata dal laboratorio territoriale:

HENERGICAL: un approccio al mondo dell'energia, a cura  degli studenti della Classe 3 BS dell’Ist. Sup. Manzoni di Suzzara, su progetto didattico dell’Ing. Marco Faggioli, libero professionista e già collaboratore scientifico di LABTER-CREA. L'attività  segna l'esordio nella manifestazione degli studenti  del Manzoni in qualità di comunicatori scientifici, dopo un opportuno periodo di formazione concordato tra l'Ing. Faggioli e le Prof.sse Nadia Santoro e Marina Consolini dell'istituto e realizzato con il supporto del Comune;

ACQUA: LUCE + CIBO + GIOCO = ENERGIA PULITA PER LA VITA. Dalla ruota del mulino alla centrale idroelettrica, presentazione di modelli plastici dinamici sullo sfruttamento energetico a cura dell'Ing. Avio Ferraresi, professionaista in pensione, che realizza, in collegamento con ARPA Lombardia, sede di Mantova, exhibit tecnologici di rilevante impatto comunicativo, per introdurre i visitatori piccoli e grandi alla produzione dell'energia e alle sue molteplici applicazioni e insieme discuterne.

La manifestazione propone approcci plurimi ai problemi scientifici, cercando di intercettare la più vasta platea possibile al fine di dare alla scienza, ai suoi contenuti, alle sue modalità di indagine  e alle sue applicazioni il ruolo centrale che le spetta in una società avanzata come quella nazionale.

LABTER-CREA si associa  al Comune di Suzzara e all'Istituto Superiore "Manzoni" nell'invitare docenti e alunni a condividere, anche con le loro famiglie, tanto gli incontri mattutini, quanto quelli pomeridiani e serali.

SI allegano la Locandina e il Programma della manifestazione

Conferenza Pubblica sul tema "Cambiamenti Climatici", sul perchè nei centri urbani l'estate è sempre più rovente

cambiamenti climatici isole di calore 2018

L'Associazione Il Gelso organizza per Giovedì 22 Novembre 2018 ore 20.30 Conferenza Pubblica sul tema "Cambiamenti Climatici", sul perchè nei centri urbani l'estate è sempre più rovente

Le Isole di calore urbane (UHI) sono ormai uno degli aspetti più caratterizzanti e limitanti delle nostre città, ma cosa si può fare per attutirne gli effetti negativi?

L'evento è patrocinato dall'Unione di Comuni Lombarda San Giorgio Bigarello, Provincia di Mantova, Parrocchia San Giorgio Martire, Italia Nostra sezione di Mantova, Labter-crea, Globe Italia, CNR Ibimet, AGIRE, Ordine dei dottori agronomi e forestali sezione di Mantova, Collegio geomeri e geometri lauretai della Provincia di Mantova.

Per maggiori informazioni scarica: Locandina cambiamenti climatici 2018 (749 KB)

  1. Comunicazione per le scuole GLOBE Italia
  2. Segnalazione convegno: RISANAMENTO AREE LACUALI ALL'INTERNO DI SITI CONTAMINATI"
  3. Segnalazione convegno - Acque superficiali e sotterranee: un unico sistema ambientale
  4. L’IREA-CNR coinvolta nel team multidisciplinare che ha individuato la presenza di acqua liquida su Marte a partire da dati raccolti dal radar MARSIS
  5. URGENTISSIMO: RINVIO INCONTRO E CONFERENZA STAMPA PER RAPPORTO SULLE ACQUE PRODOTTO DAL PROGETTO MINCIO 2018

Pagina 27 di 51

  • Inizio
  • Prec
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • Succ
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

rete   tutti   come   mondiale   dell'acqua   classe   campo   giornata   sito   globe   protocollo   dati   friuli   manifestazione   guida   progetto   studenti   degli   fiumi   bassa   cervignano   primavera   della   suolo   ambientale   edizione   docenti   attività   labter-crea   delle   anche   italia   terra   associazioni   enti   acque   loro   sono   scuola   acqua   alle   livello   mantova   nella   fiume   dell   mincio   alla   classi   scuole   JoelLipman.Com

Copyright © 2023 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile