- 41. SLE-GO SCIENCE LEARNING EXPEDITION per la Giornata Mondiale della Terra in FVG - ITALIA NOSTRA cura una tappa della spedizione!
- (NEWS di SLE-GO)
- ... e quindi raggiungibili con una passeggiata. Accompagnato anche da forestali dell’Associazione Nazionale Forestali d’Italia e da Ivan Snidero (i-greenproject), esperto in arboricoltura, il gruppo di “esploratori” ...
- Creato il 11 Aprile 2023
- 42. Progetto SLE-GO: avviso per le scuole
- (NEWS di SLE-GO)
- ... svolgeranno per l’intera giornata delle attività di ricerca su tematiche correlate allo studio dell’ambiente, anche utilizzando i protocolli e le app di GLOBE, con il supporto di ricercatori ed esperti ...
- Creato il 21 Febbraio 2023
- 43. FIUMI DI PRIMAVERA GIORNATA MONDIALE INTERNAZIONALE DELL’ACQUA A MANTOVA - 22 marzo 2023
- (Sala Stampa)
- ... in presenza, gestendo un'attività, o visitando le attività proposte, ma anche partecipando o assistendo alla diretta online, che sarà strutturata su collegamenti in diretta dal Lungolago Gonzaga e da alcune ...
- Creato il 16 Febbraio 2023
- 44. SLE-GO Un nuovo progetto sostenuto dalla Regione FVG
- (Informazioni SLE-GO)
- ... Science? realizzata nel 2022 SLE-GO è un acronimo per indicare la "first Science Learning Expedition" pensata per l’area di Gorizia e Nova Gorica, e si configura anche come tappa di avvicinamento agli ...
- Creato il 27 Gennaio 2023
- 45. GENERAZIONE SCUOLA IN CAMMINO CON GLOBE - AVVISO DI CANDIDATURA PER LE SCUOLE
- (NEWS di GENERAZ SCUOLA)
- ... a realizzare le iniziative in partenariato con GLOBE ITALIA. I progetti realizzati dalle scuole saranno oggetto di valutazione qualitativa ex post da parte del Ministero, che si avvarrà anche del contributo ...
- Creato il 06 Gennaio 2023
- 46. I ragazzi dell'IIS Bassa Friulana di Cervignano all'Università di Udine: il Parco Pradulin diventa un "open air l
- (News)
- ... infatti, anche l'idea di rilancio del Parco Pradulin di Cervignano del Friuli, una bellissima area verde poco valorizzata vicina alla scuola, che Associazione GLOBE ITALIA nel tempo ha trasformato in laboratorio ...
- Creato il 04 Gennaio 2023
- 47. Il CID di Torviscosa ha ospitato l'evento-spettacolo #Laiselasience830 - 29 ottobre 202
- (News)
- ... scorso, con aree agricole dedicate prevalentemente al mais, alla vite e al pioppo, in parte all’allevamento, dove sono sorte anche aree industriali importanti e dove un turismo slow sta riscoprendo bellissimi ...
- Creato il 04 Gennaio 2023
- 48. Risonanze internazionali per il progetto WitS
- (News)
- Il Progetto WitS, sviluppato in Friuli Venezia Giulia con il supporto della Regione autonoma FVG (manifestazioni per la divulgazione cultura scientifica 2021), è stato presentato in occasione di eventi ...
- Creato il 04 Gennaio 2023
- 49. WitS: Cambiamenti climatici e patrimonio archeologico - Conferenza, Aquileia 2 dicembre 2022
- (Attvità / Eventi)
- ... che scorrono abbondanti nell'area e alle acque di falda, genera possibili scenari di rischio anche per i beni archeologici del sito UNESCO di Aquileia. Ne parleranno i relatori: Emauele Zorino, Sindaco ...
- Creato il 27 Novembre 2022
- 50. FOCUS MICROPLASTICHE - Corso per docenti #connetti scuola scienza cittadini - the GLOBE Program
- (Microplastics Monitoring Protocol Trial)
- ... ai webinar. NOTA IMPORTANTE PER I DOCENTI ITALIANI: Il corso è registrato anche su piattaforma SOFIA con il titolo #connetti scuola scienza cittadini - The GLOBE Program - FOCUS MICROPLASTICHE, codice ...
- Creato il 21 Novembre 2022
- 51. 04-14 Storie di Fiume Storie dell'Oglio - Le lanche di Gerre Gavazzi e Runate Cannet
- (Sezione 4 - Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale, gestione e comunicazione)
- ITA: alcune storie della vecchia palude del Fiume Oglio EN: hear stories about the ancient marsh of the Fiume Oglio https://youtu.be/CUd-ICZq4wQ
- Creato il 18 Marzo 2022
- 52. E302 - University of Zagabria, University of Zagreb, Faculty of Science, Department of Biology
- (Video Sezione 3)
- Un protocollo di indagine ambientale sviluppato in Croazia ricorrendo anche ai protocolli GLOBE.
- Creato il 14 Marzo 2021
- 53. E301 - CNR-IREA, Osservare il nostro pianeta con l'occhio dei satellit
- (Video Sezione 3)
- Un video che introduce al mondo del telerilevamento tramite immagini satellitari. La Dott.ssa Monica Pinardi ci spiega come una visione "dall'alto" possa fornire tantissime informazioni utili per lo studio ...
- Creato il 14 Marzo 2021
- 54. S103_b - Secondaria Piubega - IC Ceresara - Ceresara MN - Le parole dell'acqu
- (Video Sezione 1)
- La biodiversità, un bene prezioso….ma è in pericolo…dobbiamo tutelarla…cosa possiamo fare noi? Raccolta di racconti e testi realizzati dalle classi Prime, Seconde e Terze. Riflessioni, sensazioni, emozioni, ...
- Creato il 12 Marzo 2021