Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
    • L'edizione 2025
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Globe Ita APS
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Globe ita
  • Globe Program
  • Rigenerazione Scuola
Previous Next Play Pause
  • World water Day - 2024
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
  • SPES-GMT 2024
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

#Laiselesience830 per SPES. Evento-spettacolo del 6 dicembre 2024 ad Aquileia

 

L'incantevole scenografia di Cà Tullio ad Aquileia ha ospitato nella serata di venerdi 6 dicembre l'evento-spettacolo previsto dal progetto SPES.

#Laiselesience830, viaggio immersivo in parole immagini e musica, si snoda in sette tappe che si riferiscono ad altrettante località della Bassa friulana narrate nel libro Re Ricard in Friul scritto in friulano da Gianluca Franco e relative all'approdo di Re Riccardo Cuor di Leone in Friuli avvenuto nel 1092. Le tappe offrono lo spunto per illustrare al pubblico in chiave scientifica, 830 anni dopo, temi correlati alla tutela dell'ambiente e del territorio come le acque, la difesa del suolo, le nuvole in relazione ai cambiamenti climatici, l'inquinamento da microplastiche, la copertura del suolo e la biodiversità, le risorse boschive, gli alberi monumentali: temi che esperti e ricercatori hanno sviluppato assieme agli studenti dell'ISIS della Bassa Friulana nell'ambito del programma GLOBE.

Leggi tutto: #Laiselesience830 per SPES. Evento-spettacolo del 6 dicembre 2024 ad Aquileia

Nuova edizione 2024-25 anche per il Progetto RIO

da La Gazzetta di Mantova del 03.12.2024

E dopo il Mincio, riparte il progetto Rio a cura degli studenti mantovani dell'Istituto Strozzi. Anche questo progetto, che ha preso il via nel 2017, ha come obiettivo quello di monitorare alcuni parametri di qualità di tipo chimico-fisico e microbiologico e la presenza di microplastiche.

Riparte il Progetto Mincio a Mantova per la 35 edizione

 da La Gazzetta di Mantova del 01.12.2024

Con il coordinamento di LAB-TER CREA Mantova e il supporto di Coldiretti ha preso il via quest'anno la 35esima edizione del progetto Mincio, che vede impegnati gli studenti delle scuole mantovane nel monitoraggio periodico della qualità delle acque sui Laghi mantovani ed altre postazioni sui canali Goldone e Osone affluenti del Mincio.

Leggi tutto: Riparte il Progetto Mincio a Mantova per la 35 edizione

SPES - Evento spettacolo #Laiselasience830 ad Aquileia

 

INVITO

#Laiselasience830 incontra SPES

Viaggio tra Storia Scienza Territorio Musica

Aquileia, Cà Tullio

venerdi 6 dicembre 2024 ore 18.30

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Prenotazioni tramite whatsapp o SMS al numero 335.6771254

Scarica la locandina IT

Scarica la locandina FRIULANO

Leggi tutto: SPES - Evento spettacolo #Laiselasience830 ad Aquileia

Webinar sulla Qualità dell'aria con la NASA - invito

GLOBE Ireland invita insegnanti e studenti (11-16 anni) a partecipare al webinar sulla qualità dell'aria con la NASA - giovedì 28 novembre alle 14:00 - 15:00 CET (13:00 - 14:00 ora irlandese).Di seguito le informazioni dettagliate e il link per la registrazione al webinar.

https://mailchi.mp/eeu/hear-experts-talk-about-air-quality-at-our-upcoming-webinar-with-nasa-scientists?e=03bcdc83f2

https://www.eventbrite.ie/e/clearing-the-air-with-nasa-experts-talk-air-pollution-solutions-tickets-1004576755117?aff=oddtdtcreator

Globe Italia al meeting annuale Europa-Eurasia 11-15 Novembre 2024

Si è confermata un’esperienza molto coinvolgente l’incontro annuale dei Paesi di EUROPA ed EURASIA tenutosi a Lubiana dal 11 al 15 novembre.

Nel confronto tra i 120 docenti, trainers, scienziati, coordinatori nazionali GLOBE, rappresentanti del GIO (Globe Implementation Office), della NASA e delle ambasciate US - 26 i Paesi rappresentati quest’anno - si è parlato di cambiamenti climatici, modelli, idrologia, microplastiche, suolo, biodiversità, tecnologia ed applicazioni per la scienza e per l’educazione. Tante ed interessanti le esperienze presentate dalle scuole europee.

GLOBE ITALIA ha condiviso i risultati del progetto nazionale GENERAZIONE SCUOLA IN CAMMINO CON GLOBE - SCHOOL GENERATION ON THE MOVE WITH GLOBE, con un intervento dei coordinatori nazionali Lorella Rigonat e Sandro Sutti dal titolo "GREEN COMP IN ITALY THROUGH GLOBE". Inoltre è stato illustrato lo stato dell'arte della sperimentazione del Protocollo di ricerca sulle Microplastiche nelle acque e i futuri sviluppi.

Leggi tutto: Globe Italia al meeting annuale Europa-Eurasia 11-15 Novembre 2024

  1. GLOBE Europe and Eurasia Regional Meeting and Training, 11-15 Novembre 2024, Ljubljana (SLO)
  2. GLOBE ITALIA al Festival delle Scienze di Suzzara 2024
  3. Corso per docenti #connetti scuola scienza cittadini - ed. 2024-25
  4. GLOBE presente al Summit sulla scienza durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite 2024
  5. GREEN-DOWN - Riparte la campagna fenologica d'autunno 2024

Pagina 5 di 61

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

suolo   mondiale   nella   sono   enti   globe   dell'acqua   friulana   mantova   classi   bassa   manifestazione   labter-crea   docenti   degli   dell   protocollo   edizione   rete   alla   della   come   scuole   anche   dati   regione   friuli   italia   fiumi   alle   aprile   attività   primavera   guida   dalla   giornata   programma   classe   mincio   livello   sito   studenti   scuola   progetto   loro   delle   campo   terra   acque   acqua   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile