Grande il successo di pubblico e numerose le manifestazioni di gradimento per la mostra "I tormenti di Poseidone: le Microplastiche nell'Idrosferapresso la ex-Caserma Montesanto di Palmanova (UD).

Siamo lieti di comunicare che, a grande richiesta, l'apertura viene prorogata di qualche giorno. L'ingresso è libero. Non è richiesta prenotazione. 

Di seguito, gli orari di apertura fino a domenica 16 marzo.

 

TRAILER DELLA MOSTRA

Oltre 40 classi prenotate dalle scuole del territorio e centinaia di visitatori provenienti da varie località della Regione FVG ma anche dalla vicina Slovenia rappresentano il bilancio parziale dei primi dieci giorni di apertura al pubblico della mostra "I tormenti di Poseidone: le Microplastiche nell'Idrosfera", che sta raccogliendo apprezzamenti e giudizi davvero lusinghieri da parte di tutti, grandi e piccoli.

La conferenza "La minaccia delle microplastiche", evento a latere della mostra "I tormenti di Poseidone", si è tenuta in presenza presso la ex-Caserma Montesanto di Palmanova (UD) il 28 febbraio.

L'Assessore di Palmanova Simonetta Comand ha portato i saluti delle autorità comunali, e Lorella Rigonat, Presidente dell'Associazione GLOBE ITALIA, ha introdotto i lavori della conferenza.

Sul sito Youtube dell'Associazione E' DISPONIBILE la registrazione della Conferenza 

 

VEDI IL TRAILER DELLA MOSTRA 

Grande partecipazione di pubblico e di invitati all'inaugurazione della mostra "I tormenti di Poseidone", tenutasi il 22 febbraio presso gli spazi espositivi dell'ex Caserma Montesanto di Palmanova (Udine).

Oltre al Presidente Lorella Rigonat, al Vicepresidente e coordinatore scientifico Sandro Sutti e ai curatori della mostra, erano presenti il sindaco Giuseppe Tellini, l'assessore Simonetta Comand ed alcuni altri rappresentanti del Comune di Palmanova, partner del progetto MICROPLA Sc/art nel cui ambito è stata ideata e realizzata la mostra sull'emergenza microplastiche.

Sono interventuti in presenza alcuni degli artisti che presentano le loro opere in mostra, tra cui Federica Sutti, Serena Gianoli e Antonio Felice La Montagna.

Dall'Australia si sono collegati Alessandra Sutti e Stuart Robottom, gli ideatori del protocollo per la ricerca di microplastiche per le scuole e la citizen science, i cui risultati a livello internazionale sono presentati nella mostra.

Hanno fatto da guida alla mostra alcuni degli studenti dell'ISIS Bassa Friulana che hanno partecipato alla campagna 2024 "Cacciatori di  Microplastiche", accompagnati dalla Dirigente Elisabetta Giannuzzi.

Di seguito, alcune FOTO e la RASSEGNA STAMPA