Cari amici di GLOBE, docenti e simpatizzanti

il drastico taglio dei finanziamenti alle istituzioni culturali, in particolare a quelle più indipendenti e a quelle scientifiche, minacciato prima e attuato poi dall’Amministrazione USA appena insediatasi, ha creato subito un certo allarmismo all’intero del GLOBE Program, più che giustificato perché negli ultimi 15 anni il monitoraggio del Global Warming e del conseguente Cambiamento Climatico è stato uno dei temi principali su cui si è concentrato lo sviluppo di nuovi protocolli e nuove attività rispettivamente da applicare e da fare anche mediante il GLOBE Observer. Tema questo non proprio nelle corde della nuova Amministrazione USA.

Il timore del popolo di GLOBE
Si temeva che all’interno del finanziamento concesso dal Governo USA alla NASA per le sue missioni scientifiche potesse essere soppresso anche quello per le attività di educazione scientifica tramite processi di cittadinanza attiva, tra le quali spicca il GLOBE Program, che è coordinato, diretto, gestito e finanziato da anni dalla National Aeronautics and Space Administration, la NASA appunto.

L’email di David Overoye con una bella notizia
Nella sua ultima email, che alleghiamo qui sotto, David Overoye, che da sempre si occupa della gestione dei dati immessi dalle scuole e dai cittadini nel server di GLOBE, ci informa che “la commissione per gli stanziamenti del Senato ha pubblicato il disegno di legge che include una clausola per stanziare fondi per la Direzione delle Missioni Scientifiche (della NASA, ndr) al fine di continuare a sostenere le attività di istruzione e sensibilizzazione, sostenere la scienza partecipata e dare priorità alle attività di istruzione in corso legate alle sue missioni (pag. 145 https://www.appropriations.senate.gov/imo/media/doc/fy26_cjs_senate_report.pdf).

E con una brutta notizia
Certamente una bella notizia, se non fosse che il management della NASA ha comunicato che, senza un riferimento preciso all’interno del disegno di legge al GLOBE Program e alla continuazione del suo finanziamento, non sosterrà più il programma. Se tale eventualità si avverasse, andrebbe in fumo il lavoro di ricerca fatto in 30 anni da decine di migliaia di insegnanti, ricercatori, scienziati cittadini e da milioni di studenti, ecc. appartenenti a 127 paesi al mondo.

L’azione
David pensa che solo una forte pressione del popolo GLOBE possa indurre la commissione a inserire nel testo del disegno di legge il riferimento al finanziamento specifico al GLOBE Program e invita ognuno di noi a mandare una richiesta in tal senso (riportata di seguito) a tutti i Senatori Democratici della Commissione, che hanno votato a favore del finanziamento suddetto, e ai Senatori Repubblicani che hanno votato insieme ai democratici, avendo gli altri membri Repubblicani della Commissione votato contro.

Di seguito il testo in inglese da mandare ad ogni senatore, che ognuno di voi può personalizzare a proprio piacimento.

I’m calling to voice my support and appreciation for the Senator with regards to restoring NASA’s funding on the recent appropriations bill.  I noted that on page 145 of the committee’s report that funding is also being restored to NASA’s Science Mission Directorate Education activities with a focus on outreach, education and citizen science.  NASA’s GLOBE program is in the Science Mission Directorate and is celebrating its 30 year anniversary of doing exactly that – education, outreach and mission focused citizen science to over a million users in the US and abroad.  Unfortunately, NASA management has stated they will cancel the GLOBE program despite 30 years of bipartisan support and the committee’s direction to prioritize this work - unless it is specifically mentioned in the appropriations bill.  I am calling to ask the Senator to please include the GLOBE program specifically in that section of the bill so that this amazing and impactful program may continue to inspire students and connect the American public to NASA’s missions and accomplishments.  I personally have been impacted by this program and strongly urge the senator to ensure the GLOBE Program is mentioned in the appropriation language.
Best regards,

Nome, Cognome, ruolo in GLOBE Italy (Educator, Citizen Scientist, Scientist)

=====================================================================================

Come mandare il testo
Dalle pagine web dei singoli Senatori non è possibile ottenere un indirizzo email. Per spedire il msg ad ogni senatore occorre compilare il Form che si apre cliccando i link riportati di seguito per ciascuno di essi.
La procedura richiede un po’ di pazienza, ma la posta in gioco è troppo alta per rinunciarvi.


Indirizzi dei Senatori Repubblicani

    
Chris Van Hollen (Ranking Member – Maryland)
https://www.vanhollen.senate.gov/contact/email, clicca su Share Your Opinion per aprire il modulo da compilare, compilare e spedire.

Jerry Moran (chair – Kansas)    https://www.moran.senate.gov/public/index.cfm/e-mail-jerry, clicca su Share Your Opinion per aprire il modulo da compilare, compilare e spedire.

Lisa Murkowski (Alaska)  https://www.murkowski.senate.gov/contact/email

Susan Collins (Maine)  https://www.collins.senate.gov/contact/email-senator-collins



Indirizzi dei Senatori Democratici

Jack Reed (Rhode Island)                   https://www.reed.senate.gov/contact/email

Jeanne Shaheen (New Hampshire)   https://www.shaheen.senate.gov/contact/contact-jeanne

Christopher Coons (Delaware)            https://www.coons.senate.gov/contact/share-your-opinion

Brian Schatz (Hawaii)                          https://www.schatz.senate.gov/contact/share-your-thoughts

Jeff Merkley (Oregon)                         https://www.merkley.senate.gov/connect/contact/

Gary Peters (Michigan)                       https://www.peters.senate.gov/contact/email-gary

Kirsten Gillibrand (New York)              https://www.gillibrand.senate.gov/contact/email-me/

==================================================================================

Confidiamo nella vostra pazienza e nel vostro contributo, supportati dalla convinzione della validità delle proposte del GLOBE Program per un’autentica educazione alle STEM e per una migliore comprensione del Pianeta, delle sue sfere e dei meccanismi ambientali che le regolano.

Un caro saluto

Lorella, Sandro e tutto il Team
GLOBE ITALIA

 

QUI IL LINK ALLA MAIL DI DAVID OVEROYE-NASA