La Scienza nei luoghi: uno degli obiettivi del progetto SPES è portare la scienza al di fuori dei luoghi tradizionalmente deputati a farlo, per sensibilizzare le comunità della Bassa Friulana sulle emergenze legate agli impatti antropici e climatici di una terra di bonifica, ricca di acque ma fragile ambientalmente.

Tra le tante attività proposte, anche la realizzazione di interventi di tipo laboratoriale a favore delle scuole di diverso ordine e grado. Per alcune scuole della rete Leggere l'orizzonte, scrivere il futuro, coordinata dall'ISIS Bassa Friulana, il focus è stato il monitoraggio delle acque superficiali. Tra i temi trattati con gli studenti e i docenti: l'emergenza microplastiche, il problema della risalita del cuneo salino, i rischi da contaminazione batteriologica, le caratteristiche delle acque di risorgiva.

Ecco le immagini degli studenti all'opera durante alcune delle uscite in campo, con il tutoraggio e la guida dei volontari dell'Associazione GLOBE ITALIA:

Il fiume Corno a San Giorgio di Nogaro - studenti dell'IC Università castrense - 13.03.2024

Indagini sul fiume Zellina a Carlino - studenti e insegnanti dell'IC Palazzolo dello Stella (progetto di continuità) 11.04.2024

Campionamento per microplastiche - studenti ISIS Bassa Friulana - fiume Aussa 09.05.2024

Summer school - Microplastiche. Studenti dell'IIS Bassa Friulana 10-11-12.06.2024

 

 

Indagini sul fiume Corno a San Giorgio di Nogaro - studenti IC Gonars e ISIS Bassa Friulana (tutor) - 14.05.2024

 

 Sul fiume Corno a Porpetto - studenti e docenti dell'IC Università Castrense 23.05.2024

 

 Sul fiume Zellina a Carlino - studenti dell'IC di Palazzolo dello Stella 18.03.2025

In occasione della Giornata della Terra svoltasi ad Aquileia il 22-04-2024, sono state presentate al pubblico le tappe della campagna friulana di raccolta dati programmata dai volontari dell'Associazione GLOBE ITALIA assieme ad un gruppo di studenti dell'IIS Bassa Friulana nell'ambito del progetto SPES. L'indagine è specialmente rivolta ad indagare lo stato di inquinamento da microplastiche dei fiumi che scorrono nella Bassa, e rientra nel progetto "Cacciatori di Microplastiche" che i ricercatori Alessandra Sutti e Stuart Robottom dell'università australiana Deakin University da qualche anno propongono a livello internazionale alle scuole per la sperimentazione di un protocollo dedicato, il MMPT (per maggiori info consultare le pagine della sezione del sito web di GLOBE ITALIA).

L'attività in questa fase della campagna prevede la raccolta di più campioni presso stazioni di campionamento identificate come significative sui fiumi Isonzo, Natissa, Aussa, Corno, Zellina, Cormor, Stella, Tagliamento; dopo i primi risultati le indagini potranno essere eventualmente estese ad altri corsi d'acqua regionali.

I siti di campionamento previsti dalla Campagna Microplastiche 2024

I campioni d'acqua verranno raccolti secondo i rigorosi criteri previsti per i campionamenti dal GLOBE Program e analizzati con la  metodologia prevista dal MMPT durante il periodo scolastico e durante una Summer school dedicata che si terrà presso le strutture laboratoriali dell'ITT Malignani di Cervignano del Friuli (UD). I dati, validati dagli stessi esperti della Deakin University, saranno pubblicati e divulgati entro fine anno.

L'attività si configura come un progetto di ricerca in ambito citizen science - molto interessante anche perché aperto ai confronti in ambito internazionale.

L'obiettivo finale è quello di contribuire alla raccolta di dati che apportino conoscenza su un fenomeno - quello della presenza di microplastiche nei corsi d'acqua superficiali - finora poco indagato, e di sensibilizzare verso questa importante emergenza ambientale sostenendo un uso consapevole delle plastiche e destino a fine vita.

 

Tra le Aziende del territorio disponibili a intraprendere un confronto in merito al tema degli impatti ambientali e condividere le proprie esperienze di gestione “green” e le proprie pratiche trasformative, i Cantieri Marina San Giorgio di San Giorgio di Nogaro si sono resi disponibili con grande generosità ed impegno a condividere obiettivi e finalità del progetto SPES. 

A testimonianza dell'interesse reciproco sul percorso intrapreso, l'IIS Bassa Friulana, partner del progetto SPES, grazie all'impegno del prof. Stefano Rigonat e alla collaborazione dei docenti del Dipartimento di Chimica, ha collaudato un rapporto continuativo con l'Azienda che prevede l’analisi chimica di campioni di acque reflue e attività di divulgazione scientifica e ambientale rivolte ai propri studenti. Nell'immagine di copertina, la classe V CHIA dell'IIS Bassa Friulana, accolta presso le strutture aziendali che hanno avuto modo di illustrare la depurazione delle acque industriali, le emissioni in atmosfera e la gestione dei rifiuti.

http://www.cantierimarina.it/news/isis_2024

 

 

 

 

 

A corollario della grande GIORNATA DELLA TERRA tenutasi ad Aquileia, il 23 aprile 2024 è stata organizzata una SCIENCE LEARNING EXPEDITION, la seconda organizzata in FVG dall'Associazione GLOBE ITALIA dopo quella di Gorizia 2023. La spedizione era riservata ad oltre 80 allievi con i docenti delle scuole del progetto nazionale GENERAZIONE SCUOLA IN CAMMINO CON GLOBE, con rappresentanze della Regione Friuli Venezia Giulia, di Lombardia e Sardegna.

Ad accompagnare il gruppo nel percorso di scoperta dell'area di Aquileia e della Laguna di Marano, un pool di ricercatori ed esperti. Hanno guidato il Team:

la Ing.Daniela Iervolino del Servizio gestione risorse idriche-Regione FVG; il dott.Dott. Sergio Nordio e Fulvio Pieri di OSMER-ARPA FVG; il biologo naturalista Alberto Candolini docente dell'ISIS Solari di Tolmezzo; la dott. Elisa Pellegrini e il dott. Stefano Tomat del Dipartimento Di4A dell'Università di Udine, il prof. Sandro Sutti del LAB-TER CREA di Mantova, e il gruppo di esperti dell'Associazione GLOBE ITALIA.

Un ringraziamento particolare va a Davide Piccinin e a tutto lo staff di Cantieri Marina San Giorgio, che ha aderito al Progetto SPES ed ha accolto il gruppo, illustrando il proprio impegno per l'ambiente e la sostenibilità, testimoniato dall'ottenimento per il terzo anno consecutivo della Bandiera Blu Approdi FEE ITALIA 

Guarda il VIDEO YOUTUBE della spedizione

 

 

In occasione della Giornata della Terra in Friuli Venezia Giulia, giunta alla sua XIII edizione, hanno detto di noi...

 

da Italia Nostra del 19 aprile 2024

https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/friuli-venezia-giulia/gorizia/italia-nostra-di-gorizia-e-di-udine-alla-giornata-mondiale-della-terra-con-i-laboratori-sugli-alberi/ 

https://www.facebook.com/story.php/?story_fbid=815637190590543&id=100064328070365&paipv=0&eav=AfZ4cNJJ5yvvIYYH4PsUGwq7I4K3UzujTE4MCLe9qq13UryG_BoTryzz3wn2DpaX5vU&_rdr

 

da Il Goriziano del 21 aprile 2023

https://www.ilgoriziano.it/articolo/aquileia-ospita-giornata-terra-stand-laboratori-dedicati-scienza-21-aprile-2024

 

da DiscoverAquileia - sito ufficiale di Aquileia sito UNESCO del 22 aprile 2024

https://www.discoveraquileia.com/event/giornata-mondiale-della-terra-aquileia/

 

dalla rete Scienza under 18 del 22 aprile 2024

https://www.scienzaunder18.net/joomla0/index.php/it/notizie/gli-eventi-degli-altri/523-2024-04-22-monfalcone-giornata-della-terra

https://www.scienzaunder18.net/joomla0/attachments/article/523/SPES%20-%20GMT%20-%20programma%20IT%20DEF.pdf

 

da Il Messaggero Veneto online del 22 aprile 2024

https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2024/04/22/news/earth_scritta_giornata_mondiale_terra_aquileia-14246178/

 

Podcast da Radio Punto Zero del 22 aprile 2024

https://www.radiopuntozero.it/podcast/la-giornata-mondiale-della-terra-2024-in-friuli-venezia-giulia-ad-aquileia-protagonisti-i-giovani-e-le-scuole/

 

da Il messaggero Veneto - cronaca - del 23 aprile 2024

 

da Il Goriziano del 23 aprile 2024

https://www.ilgoriziano.it/articolo/aquileia-ragazzi-scrivono-earth-prato-scritta-gigante-prato-23-aprile-2024

 

da Il Piccolo del 23 aprile 2024

https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2024/04/23/news/1500_ragazzi_formano_maxi_scritta_giornata_terra-14247411/

 

da Friuli Oggi del 23 aprile 2024

https://www.friulioggi.it/aquileia/aquileia-bambini-compongono-scritta-difesa-terra-23-aprile-2024/

 

da Italia Nostra del 23 aprile 2024

https://www.italianostra.go.it/giornata-mondiale-della-terra-2024/

 

da sito ISIS BASSA FRIULANA di Cervignano del Friuli- rassegna stampa

https://www.isisdellabassafriulana.edu.it/giornata-della-terra-in-fvg-22-aprile-2024/