Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube
  • Newsletter

Globe Italia

Globe Italia

Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici

Menu principale

Menu
  • Home
  • Globe Italia
    • Chi siamo
    • Collaborano con noi
    • Dichiarazione L.124/2017
    • Contatti
    • Sala stampa
      • Foto gallery
      • News
      • Globe star Italia
      • Rassegna Stampa
      • Globe Italia su Facebook
  • Globe.gov
    • Il progetto Globe
    • Iniziamo
    • Come essere formati
    • Realizzare GLOBE
    • News from Globe.gov
    • Login Globe.gov
  • Le scuole
    • La rete delle scuole
    • Guida dell'insegnante
  • Thanks to
    • Labter Crea
    • Collaborano con noi
  • Newsletter
    • Iscriviti
    • Archivio
  • Cerca...
  • Sitemap
  • Generazione scuola in cammino con GLOBE
    • Il Progetto
    • Le Scuole coinvolte
    • NEWS
  • Fiumi di primavera: la GMA a MN
    • Le manifestazioni a Mantova dal 2000 al 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • La Giornata della Terra in FVG
    • La celebrazione EARTH DAY dal 2011
    • L'edizione virtuale 2020
    • L'edizione virtuale 2021
    • L'edizione 2022
    • L'edizione 2023
    • L'edizione 2024
  • #WitS 2022
    • Progetto
    • Attvità / Eventi
    • News
    • Contatti
    • Newsletter
      • Archivio
      • Iscriviti
  • SLE-GO 2023
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • #SPES 2024
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • SLE-GO 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • News
    • Contatti
  • MMPT: Microplastics Monitoring Protocol Trial
    • NEWS
    • Cos'è MMPT
    • Le fasi di lavoro per le scuole
    • La formazione delle scuole
    • La Deakin University
    • Cosa significa "Protocollo sperimentale"?
    • Gli scopi della sperimentazione internazionale
    • Il ruolo di LABTER CREA MN e GLOBE ITALIA
  • MICROPLA SC/art 2025
    • Il Progetto
    • Attività/Eventi
    • NEWS
    • Contatti

Riquadro strumenti

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



  • Globe ita
  • Rigenerazione Scuola
  • Generazione Scuola in cammino con GLOBE
  • Globe Program
  • Globe Ita APS
Previous Next Play Pause
  • World water Day - 2024
  • SPES-GMT 2024
  • Microplastics Monitoring Protocol Trial nuovo
Previous Next Play Pause

Risorse aggiuntive

 

 

 

 

 logo_SPES.png

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA 

 

 

#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

 

logo_solo_cerchio.png 

  



  • Sei qui:  
  • Home

A SCUOLA SUL FIUME 14a EDIZIONE

GLOBElogo color-arc lg  logo-globe-italia

 

A SCUOLA SUL FIUME 14a edizione

UDINE, 30 aprile 2013

assf-2013-locandina-parte-a

Di nuovo in campo, per il 14° anno consecutivo, la rete di scuole friulane che partecipano alla manifestazione A scuola sul fiume, in programma martedì 30 aprile 2013, col coordinamento dell'ISIS Malignani di Cervignano e dell'ISIS Solari di Tolmezzo (Udine). 

L'evento di inscrive nel Progetto Territorio e Biodiversità - GLOBE e chiude una serie di attività che si snodano lungo tutto l'anno scolastico e che mirano a sensibilizzare i giovani alla salvaguardia ambientale mediante il monitoraggio delle risorse naturali.

Le risorse naturali indagate nell'edizione 2013 sono le Rogge del territorio da Zompitta a Udine; i protocolli utilizzati dalle classi sono desunti dai progetti internazionali GLOBE e Act  4-rivers.

L'indagine avviene  grazie alla collaborazione tra scuole e comunità, quest'ultima rappresentata da istituzioni pubbliche, associazioni di volontariato e agenzie private. 

L'indagine si svolgerà in parallelo con/ e contestualmente al/ la giornata di monitoraggio programmata nell'ambito del Progetto Mincio dalla rete di scuole mantovane coordinata da Labter-Crea MN, sempre nell'ambito della rete GLOBE ITALIA e del Progetto GLOBE. 

Clicca qui o sull'immagine per scaricare la locandina della manifestazione 

GIORNATA DELLA TERRA 2013 A PALMANOVA (UD)

 

logo-isis-malignani-cervignano logo-ersa-friuli logo-ersagricola-friuli logo-etp-friuli logo-corpo-forestale-fvg logo-biodiversi-malignani

Nella Piazza Grande di Palmanova (UD) venerdì 19 aprile 2013 si è svolta la 3a edizione di EARTH DAY, gestita dalla rete delle scuole friulane coordinate dall'ISIS Malignani di Cervignano del Friuli in collaborazione con ERSA, ERSAGRICOLA, Ente Tutela Pesca del FVG, Corpo Forestale Regionale, BIODIVERSI, Comune di Palmanova.

  DOV 5785-rid-2000

PALMANOVA, Piazza Grande, azione dei partecipanti alla terza edizione della Giornata della Terra (19.04.2013)

L'immagine è stata scattata dal campanile di Palmanova dagli organizzatori: una vera e propria opera di Land Art, realizzata con i 1000 ombrelli aperti dai 1200 tra bambini, ragazzi e adulti che hanno preso parte all'evento.  

La manifestazione rientra nelle attività previste nell'ambito dei Progetto GLOBE ITALIA e dei vari progetti mirati allo studio e alla difesa dell'ambiente.

Scuole, enti, associazioni, aziende, agenzie, gruppi e singoli cittadini hanno partecipato alla terza edizione della manifestazione in terra friulana, idealmente collegata alle migliaia di eventi organizzati in tutto il mondo per la celebrazione e la difesa del pianeta.

Scarica il Pieghevole della manifestazione

Ed ecco una galleria fotografica in miniatura.

STUDENTI ED ESPERTI IN AZIONE NELLE POSTAZIONI

gdt-2013-palma-clipboard-1

gdt-2013-palma-clipboard-2

gdt-2013-palma-clipboard-3

gdt-2013-palma-clipboard-5

gdt-2013-palma-clipboard-6

gdt-2013-palma-clipboard-7

gdt-2013-palma-clipboard-4

gdt-2013-palma-clipboard-8

 L'AZIONE DI LAND ART CON GLI OMBRELLI BLU

gdt-2013-palma-clipboard-9

gdt-2013-palma-clipboard-10

gdt-2013-palma-clipboard-11

gdt-2013-palma-clipboard-12

gdt-2013-palma-clipboard-13

TUTTI IN MENSA

gdt-2013-palma-clipboard-14

gdt-2013-palma-clipboard-15

DOCENTI IN CAMPO

gdt-2013-palma-clipboard-16

gdt-2013-palma-clipboard-17

 
LA VISITA AI BASTIONI

gdt-2013-palmanova-bastioni1035-rid-rid gdt-2013-palmanova-bastioni1039-rid-rid  gdt-2013-palmanova-bastioni1046-rid-rid

gdt-2013-palmanova-bastioni1049-rid-rid gdt-2013-palmanova-bastioni1043-rid-rid gdt-2013-palmanova-bastioni1059-rid-rid

 gdt-2013-palma-clipboard-21

gdt-2013-palma-clipboard-21

gdt-2013-palma-clipboard-22

gdt-2013-palma-clipboard-23

gdt-2013-palma-clipboard-24

 

gdt-2013-palma-clipboard-25

gdt-2013-palma-clipboard-26

gdt-2013-palma-clipboard-27

gdt-2013-palma-clipboard-28

gdt-2013-palma-clipboard-29

 

IL CONVEGNO "GIARDINIERI DI DIO, Storie di Resistenza all'Annientamento dei Luoghi"

Scarica la locandina del Convegno

gdt-2013-palmanova-245-rid

Organizzatori e relatori: in senso antiorario, l'ex dirigente e , di spalle, Aldo Durì, attuale dirigente dell'ISIS Malignani di Cervignano del Friuli, Graziella Mocellin (di spalle, ISIS Malignani di Cervignano), Lorella Rigonat (ISIS Malignani Cervignano), coordinatrice della manifestazione e coordinatrice nazionale di GLOBE ITALIA , Sandro Sutti, coordinatore nazionale di GLOBE ITALIA e coordinatore scientifico di Labter-Crea Mantova, relatore del Convegno 

gdt-2013-palmanova-246-rid 

A sinistra Enrico Maria Milic e Paolo Rumiiz, al centro Fabio Rivolt (giacca gialla), ex responsabile dell'azienda Marianis di Palazzolo sullo Stella, che ha ospitato le prime due edizioni della manifestazione, e coordinatore dei volontari che facevano capo all'azienda, 

gdt-2013-palmanova-248-rid

 Relatori del Convegno a destra Paolo Rumiz e di schiena Gianni Rigoni Stern

gdt-2013-palmanova-249-rid

Paolo Rumiz, scrittore, giornalista di Repubblica, strenuo combattente in difesa dei valori della Terra 

gdt-2013-palmanova-250-ridb

Enrico Maria Milic, narratore di una avvincente storia personale da blogger a custode della Terra

gdt-2013-palmanova-251-rid

Gianni Rigoni Stern, forestale, narratore di una significativa esperienza di recupero di agricoltura di montagna in contesti molto difficili

gdt-2013-palmanova-252-rid 

Fausto De Stefani, alpinista, promotore e realizzatore di scuole in Nepal, custode di una collina morenica a Castiglione delle Stiviere (Mantova) utilizzata per l'educazione ambientale e coordinatore di attività educative con scuole e comunità  

 

Scarica il Pieghevole della manifestazione

GIORNATA DELLA TERRA 2013 A CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN)

gdt-2013-cds-logo 

 


 

RINVIATA A SABATO 4 MAGGIO PER MALTEMPO IN ARRIVO


 

GIORNATA DELLA TERRA 1^ edizione

sabato 20 aprile 2013

ore 9.00 - 18.00

PARCO DESENZANI

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) 

 
Scuole, enti, associazioni, aziende, agenzie, gruppi e singoli cittadini sono caldamente invitati a partecipare alla prima edizione della manifestazione in terra mantovana, idealmente collegata alle migliaia di eventi organizzati in tutto il mondo per la celebrazione e la difesa del pianeta.

Vai alle Presentazioni e ai Moduli di adesione per le scuole e la comunità

Presentazione della manifestazione alle scuole
Modulo di adesione per le scuole

Presentazione della manifestazione alla comunità
Modulo di adesione per la comunità


Attività possibili: suggerimenti per docenti ed educatori ambientali

Le scuole possono partecipare alla manifestazione gestendo attività di laboratorio tecnico-scientifiche, artistiche, animazioni o altro ecc. oppure facendosi coinvolgere in attività gestitre da altri.   

Per i docenti che intendano essere parte attiva con le loro classi pubblichiamo un elenco di attività, gentilmente fornitoci dalla rete di scuole coordiante dall'ISIS Malignani di Cervignano del Friuli, che dal 2011 organizzano una stupenda manifestazione presso l'Azienda Agricola Marianis d Palazzolo dell Stella (UD).

 Vai all'elenco delle scuole friulane 

 

 

 

 

 

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2013

gma2013-logo-italiano-rid-rid

 FIUMI DI PRIMAVERA 13a edizione 
 
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2013

 22 marzo 2013
 
 ore 9.00 - 15,00

 Mantova, LUNGOLAGO GONZAGA

LA COOPERAZIONE IDRICA E LA TENSIONE ACQUA-ENERGIA  

Nel dicembre 2010, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2013 come Anno Internazionale delle Nazioni Unite della Cooperazione per l’ Acqua. La Cooperazione per l'Acqua sarà dunque  il tema portante della manifestazione. 

Nell’accezione più comune quando si parla di cooperazione si allude alle iniziative portate avanti da associazioni non governative nei paesi in via di sviluppo; sono iniziative umanitarie, che hanno un portato economico, sociale e politico, di cui si può discutere in classe dopo la visione di uno dei molti video disponibili sul web, su cui si possono creare o utilizzare giochi di ruolo o costruire manifesti o ciclostilati. 

Un altro modo, forse più efficace dei precedenti, per affrontare questo tema passa per l'analisi della relazione (gli anglosassoni la chiamano tensione) acqua-energia, che presenta molteplici interessanti declinazioni. A questo punto la domanda che ci si pone è la seguente: come rientra il tema acqua-energia nel più ampio tema della cooperazione per l’acqua?

L’acqua viene usata in tutti i processi produttivi e, in particolare, nei più importanti processi di produzione dell’energia; a sua volta l’energia viene usata per captare, trattare, distribuire l’acqua. L’uso di centrali termoelettriche o di centrali nucleari per la produzione di energia porta all’inquinamento delle acque (chimico e termico) e dell’atmosfera (chimico e termico); il trasferimento di quantità crescenti di energia termica e di gas climalteranti all’atmosfera è alla base del cambiamento climatico e delle sue manifestazioni  sempre più frequenti, intense e distruttive. Ridurre l’uso dell’energia significa dare una mano alla difesa della risorsa acqua e alla difesa dell’atmosfera. Ridurre il consumo di acqua significa ridurre l’uso di energia, quindi l’inquinamento dell’acqua e dell’atmosfera. Produrre energia con fonti rinnovabili significa ridurre il consumo di acqua e l’uso di energia da combustibili fossili, ecc.

Risparmiare acqua e risparmiare energia sono modi concreti di cooperare a livello internazionale per l’acqua e più in generale per il pianeta. Fare esperimenti scientifici o realizzare exhibit scientifici basati sull’acqua e sull’energia che rimandino alla vita di tutti giorni, ai processi industriali o ai fenomeni naturali, significa mettere le basi per raggiungere la consapevolezza della connessione acqua-energia. La consapevolezza  di per sé non è sufficiente per maturare comportamenti virtuosi di risparmio idrico ed energetico, tuttavia ne costituisce una premessa promettente.

Scarica i materiali UNESCO:
Logo ufficiale
Manifesto ufficiale
Vai alla pagina del 2013 Anno Internazionale della Cooperazione Idrica

 

Scarica i materiali LABTER-CREA:
Presentazione della manifestazione
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ
Mappa delle postazioni
Manifesto
Promotori
Sostenitori: enti, agenzie, associazioni
Sostenitori: scuole
Scheda di Adesione
Autorizzazione per escursioni in acqua su canoe e piccole imbarcazioni

Si invitano le scuole aderenti all'iniziativa a chiedere ai genitori la Liberatoria per bambini e ragazzi partecipanti all'evento ai fini della pubblicazione delle loro foto su quotidiani, videogiornali e siti web.

Coloro che eventualmente non potessero partecipare alla manifestazione sui laghi, sono invitati a promuovere 
ed organizzare eventi, azioni, iniziative nel loro territorio e a darcene comunicazione in modo da condividerli 
con noi e con tutti coloro che nella stessa giornata o in momenti diversi avessero intenzione di attivare processi paralleli.

Labter-Crea ringrazia gli enti, le scuole, le associazioni, le aziende, i docenti, gli studenti, i bambini e i cittadini che con la loro creatività e con le loro energie rendono possibile l'evento!

Concorso per 2013 Anno Internazionale per la Cooperazione per l'Acqua

gma2013-logo-italiano-rid-rid

2013: Anno internazionale della Cooperazione per l'Acqua e Giornata Mondiale dell'Acqua
  
PARTECIPA AL CONCORSO!!!!!!!!!   CREA UNO SLOGAN!!!!!!!

Crea uno slogan per l'Anno internazionale delle Nazioni Unite per la Cooperazione per l'Acqua, puoi vincere un invito al meeting di apertura (kick-off) a Parigi nel gennaio 2013.

Vuoi contribuire alla campagna per l'Anno delle Nazioni Unite per la Cooperazione dell'Acqua 2013 e per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2013? Ecco la tua occasione. Partecipa al concorso, la tua proposta potrebbe essere scelta come slogan ufficiale della campagna! Per partecipare è sufficiente compilare il modulo sottostante e inviare la tua iscrizione entro il 15 novembre 2012!


Condizioni di partecipazione:

Ammissibilità: Il concorso è aperto a tutti senza limiti di età, paese di origine, ecc. Non possono partecipare al concorso componenti di UN-Water e dipendenti UNESCO o familiari diretti, così come persone appartenenti ad una delle parti coinvolte nella campagna per la cooperazione dell'acqua 2013.

Argomenti: I documenti sono trasmessi esclusivamente on-line. I partecipanti hanno il diritto di presentare più proposte di slogan, ma devono compilare un modulo separato per ogni proposta presentata.

Giudizio: La selezione dei primi tre classificati sarà effettuata da una commissione composta da rappresentanti di UN-Water, UNESCO e loro partner. Un sondaggio on-line che si svolgerà dal 30 novembre al 25 Dicembre 2012 determinerà il vincitore assoluto del concorso.

Presentazione delle candidature: 27 agosto - 15 novembre 2012

Votazione on-line: 30 novembre - 25 dicembre, 2012

Annuncio del vincitore: 31 dicembre 2012. Il vincitore riceverà una notifica via e-mail prima dell'annuncio sul sito web.

Lingua: tutti i testi devono essere presentati in lingua inglese.

Criteri:

- Lo slogan deve essere scritto in un Inglese chiaro e conciso, deve riflettere l'obiettivo della campagna per la cooperazione Acqua 2013. Siamo alla ricerca di uno slogan breve, accattivante, facile da capire, che faccia appello ad un vasto pubblico.
- Lo slogan dovrebbe includere lo scopo della campagna, cioè accrescere la consapevolezza del potenziale per una cooperazione più ampia intorno all'acqua, affrontando le sfide poste dalla gestione dell'acqua e dalla sua distribuzione alla luce delle crescenti richieste di acqua necessarie per soddisfare molteplici esigenze.
- Il comitato di selezione valuterà gli slogan in base a originalità, creatività, pertinenza al tema e allo scopo della campagna. UN-Water e UNESCO si riservano il diritto di rifiutare qualsiasi slogan ritenuto non appropriato.
- Partecipando al concorso, il vincitore concede i diritti esclusivi a UN-Water sullo slogan vincente, per l'uso in qualsiasi formato durante la Campagna per la Cooperazione per l'Acqua 2013.

Premio: Il vincitore sarà invitato al meeting di inaugurazione (kick-off) per l'Anno delle Nazioni Unite per la Cooperazione per l'Acqua  2013, che si terrà a gennaio 2013 presso la sede dell'UNESCO a Parigi, Francia. Il premio per il vincitore include un biglietto aereo di A/R per Parigi in classe economica e due pernottamenti.
        
Vai al sito ufficiale dell'iniziativa dove trovi la Scheda di partecipazione, che puoi compilare e inviare on-line. Attenzione: tutti i campi vanno compilati in Inglese

       

Nuovo sito web di Globe

LANCIATO IL NUOVO SITO WEB DI GLOBE

globe-new-web-site-2012-rid


Nel luglio scorso GLOBE  ha lanciato il nuovo sito web, che costituisce una profonda ristrutturazione del precedente, con molte nuove funzionalità. In particolare il nuovo sito consente ad ogni componente della rete mondiale di GLOBE di costruire un Profilo Personale, corredato da foto, informazioni sul proprio ruolo, sulla propria organizzazione di appartenenza, sulle iniziative in atto, ecc. 
 
Per accedere al sito è però necessaria una Password Personale, tutti cioè devono avere una Password Personale.
 
Per i docenti certificati GLOBE, vale a dire per quelli  che hanno partecipato ad un Workshop (seminario) di formazione ottenendone il relativo Certificato, la Password Personale si ottiene utilizzando i vecchi dati per il Log in (vale a dire l'ID della scuola e la Password comunicati a suo tempo): la procedura per ottenere la Password Personale è accessibile cliccando sul link che segue: 
globe-nuovo-sito-web-2012-istruzioni-creazione-nuovo-account-personale-docenti-globe
 
Per i docenti non GLOBE e per chi volesse accedere (fare il Log in) a GLOBE la procedura per ottenere la Password Personale è accessibile cliccando sul link che segue:
globe-nuovo-sito-web-2012-istruzioni-utenti-generici-it
 
Il Coordinamento Nazionale di GLOBE ITALIA incoraggia i docenti GLOBE ad ottenere quanto prima la Password Personale, a redigere il proprio profilo e quello della scuola di appartenenza, ad immettere i dati raccolti durante le escursioni in ambiente e a navigare in lungo e in largo il nuovo sito per esplorarne gli aspetti innovativi e la dichiarata efficacia, con la preghiera di segnalare eventuali probemi riscontrati nella navigazione.
 
In caso di problemi si prega di contattare il coordinamento nazionale di GLOBE ITALIA.
 
Buona utilizzazione del nuovo sito!
 
Lorella Rigonat e Sandro Sutti
Coordinatori nazionali di GLOBE ITALIA

Michele Baraldi
Webmaster

  1. PROGETTO MINCIO-PO GIORNATA DI MONITORAGGIO CHIMICO-BATTERIOLOGICO - IMMAGINI
  2. Progetto Mincio-Po Giornata di Monitoraggio Chimico-batteriologico 2012
  3. Giornata della Terra 2012 - 2a edizione - Immagini
  4. GLOBE di Notte 2012 (GLOBE at Night 2012)
  5. GIORNATA DELLA TERRA 2012 - 2a edizione

Pagina 56 di 60

  • Inizio
  • Indietro
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • Avanti
  • Fine

Per accedere al sito inserisci i tuoi dati di accesso

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

qr TG forum labter globe

feed-image

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

degli   classi   friuli   scuola   anche   sono   aprile   delle   dalla   della   bassa   alle   giornata   scuole   mincio   classe   alla   fiumi   manifestazione   docenti   sito   guida   edizione   programma   labter-crea   progetto   attività   protocollo   regione   livello   italia   loro   mondiale   suolo   terra   primavera   rete   enti   friulana   dell'acqua   campo   acque   nella   come   mantova   acqua   dell   globe   studenti   dati   JoelLipman.Com

Copyright © 2025 Globe Italia. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.


Passa alla modalità desktopPassa alla modalità mobile