- Dettagli
- Categoria: Sala Stampa
da La Gazzetta di Mantova del 01.12.2024
Con il coordinamento di LAB-TER CREA Mantova e il supporto di Coldiretti ha preso il via quest'anno la 35esima edizione del progetto Mincio, che vede impegnati gli studenti delle scuole mantovane nel monitoraggio periodico della qualità delle acque sui Laghi mantovani ed altre postazioni sui canali Goldone e Osone affluenti del Mincio.
Leggi tutto: Riparte il Progetto Mincio a Mantova per la 35 edizione
- Dettagli
- Categoria: Sala Stampa
GLOBE Ireland invita insegnanti e studenti (11-16 anni) a partecipare al webinar sulla qualità dell'aria con la NASA - giovedì 28 novembre alle 14:00 - 15:00 CET (13:00 - 14:00 ora irlandese).Di seguito le informazioni dettagliate e il link per la registrazione al webinar.
- Dettagli
- Categoria: Sala Stampa
Si è confermata un’esperienza molto coinvolgente l’incontro annuale dei Paesi di EUROPA ed EURASIA tenutosi a Lubiana dal 11 al 15 novembre.
Nel confronto tra i 120 docenti, trainers, scienziati, coordinatori nazionali GLOBE, rappresentanti del GIO (Globe Implementation Office), della NASA e delle ambasciate US - 26 i Paesi rappresentati quest’anno - si è parlato di cambiamenti climatici, modelli, idrologia, microplastiche, suolo, biodiversità, tecnologia ed applicazioni per la scienza e per l’educazione. Tante ed interessanti le esperienze presentate dalle scuole europee.
GLOBE ITALIA ha condiviso i risultati del progetto nazionale GENERAZIONE SCUOLA IN CAMMINO CON GLOBE - SCHOOL GENERATION ON THE MOVE WITH GLOBE, con un intervento dei coordinatori nazionali Lorella Rigonat e Sandro Sutti dal titolo "GREEN COMP IN ITALY THROUGH GLOBE". Inoltre è stato illustrato lo stato dell'arte della sperimentazione del Protocollo di ricerca sulle Microplastiche nelle acque e i futuri sviluppi.
Leggi tutto: Globe Italia al meeting annuale Europa-Eurasia 11-15 Novembre 2024
- Dettagli
- Categoria: Sala Stampa
E' in corso il Meeting annuale di coordinamento del Programma GLOBE per le Regioni Europa ed Eurasia, cui partecipano i coordinatori e alcuni membri del Team di GLOBE ITALIA. Il Meeting quest'anno si tiene nella capitale della Slovenia, Paese di recente ingresso nel GLOBE Program.
Come di consueto, i primi due giorni sono dedicati all'incontro dei coordinatori degli oltre 40 Paesi europei ed eurasiatici per la verifica dello stato dell'arte nello sviluppo del Programma, a cui seguono, nei giorni successivi, il Community Meeting, il GLOBE Market e Workshops su tematiche ambientali di punta e sui nuovi sviluppi organizzativi e gestionali, aperto anche ad insegnanti ed estimatori del programma.
Di seguito, il link al sito dedicato
- Dettagli
- Categoria: Sala Stampa
Il Progetto RIO
Nato nel 2018 dopo una gestazione di 1 anno, il Progetto intende tenere sotto controllo lo stato di qualità chimico/batteriologico delle acque del Canale Rio, che attraversa la città di Mantova da Nord a Sud, congiungendo il Lago Superiore con quello Inferiore. Il Rio è stato costruito al termine del XII secolo per il trasporto di merci (carni, pesce, e altro) via acqua al centro città e per lo smaltimento dei reflui urbani. Ha mantenuto un ruolo centrale nella vita cittadina fino agli inizi degli anni ’50 del secolo scorso. Successivamente è caduto in uno stato di abbandono.
Alcuni scorci del RIO
Scopo del Progetto è di richiamare annualmente l’attenzione su questo corpo d’acqua urbano, che presenta scorsi molto suggestivi, aiutando in questo modo la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano che da una decina di anni sta riqualificando palazzi storici di grande rilevanza architettonica, quali le Pescherie di Levante, progettate da Giulio Romano.
Negli anni 2018 e 2019 hanno partecipato al Progetto l’IS Fermi di Mantova, l’IS Strozzi e l’ITET Mantegna di Mantova. Dal 2021 lo gestiscono l’IS Strozzi e l’ITET Mantegna.
E’ in atto il tentativo di coinvolgere le Scuole Secondarie di Primo grado e le Scuole Elementari della città per estendere studi e ricerche ad ambiti umanistici, storici, artistici, sociologici e a d organizzare eventi al fine di coinvolgere l’intera cittadinanza nel recupero valoriale del canale.
Il link che seguono rimandano alle presentazioni dei risultati dell’indagine 2024 effettuata dalle due scuole.
Presentazione a cura del Prof. Alberto Bertellini dell’IS Strozzi di Mantova.
Presentazione a cura della Prof.ssa Cinzia Manicardi dell’ITET Mantegna di Mantova.
Immagini da campagne precedenti