- Dettagli
- Categoria: Sala Stampa
INVITO ALLE SCUOLE
La 23esima edizione di Fiumi di Primavera, evento che celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua a Mantova il 23 marzo 2022, dopo tre anni torna a svolgersi in presenza nella splendida cornice del Lungolago Gonzaga di Mantova, tra natura e cultura: di fronte le acque del Mincio, alle spalle i magnifici monumenti della Mantova Medievale.
Manterrà tuttavia la dimensione internazionale acquisita nelle edizioni 2021 e 2022, svoltesi nell'ambito della rete mondiale del GLOBE Program, in collaborazione con l'Ufficio di Coordinamento dei 45 paesi europei e eurasiatici aderenti.
Le scuole parteciperanno in presenza, gestendo un'attività, o visitando le attività proposte, ma anche partecipando o assistendo alla diretta online, che sarà strutturata su collegamenti in diretta dal Lungolago Gonzaga e da alcune località italiane, europee e asiatiche e la messa in onda di materiali registrati nazionali e internazionali.
- Dettagli
- Categoria: Sala Stampa
GLOBE ITALIA partecipa alla 7° edizione del Festival delle Scienze di Suzzara (MN), in cui presenta alcune attività legate all'educazione ambientale nelle scuole. Tra queste, un workshop di formazione in presenza sul tema dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze sull'ambiente, monitarati secondo i Protocolli del Programma GLOBE mediante misure di Fenologia (la scenza che studia lo sviluppo vegetativo legato alle stagioni) e lo studio delle relazioni con la capacità della biosfera di trattenere carbonio. Target: insegnanti di Scuola primaria e Secondaria di primo grado.
- Dettagli
- Categoria: Sala Stampa
L'IISS BASSA FRIULANA di Cervignano del Friuli ha organizzato la SUMMER SCHOOL, un Corso esemplare, riservato agli studenti delle scuole superiori della Regione FVG e in particolare alle scuole in rete.
La Summer School rappresenta una delle azioni previste dal progetto speciale Osservatorio del paesaggio. Le azioni programmate sono finalizzate allo sviluppo di una cultura evoluta del territorio che passa attraverso la conoscenza dello stesso grazie all’acquisizione di competenze tecniche e l’uso di strumenti scientifici proposti da progetti internazionali (GLOBE e FYR) e dalla normativa europea in campo ambientale.
Di seguito alcune immagini della Summer School svoltasi all'apertura dell'anno scolastico 2016/217 in Friuli.
Campionamento delle acque del fiume Ausa a Cervignano
Costruzione e gestione mappe
Drone per rilievi
Lettura campioni
Lettura bosco
Metodi forestali
Gruppo Summer School 2016
Consegna attestati
La Summer School nei quotidiani friulani